CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Scienze

#313024 Scienze
Milano, Hachette 2020, cm.16,5x23, pp.137, legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori. Collana Grandi Idee della Matematica,40.
EUR 9.99
-9%
EUR 9.00
Last copy
#313023 Scienze
Milano, Hachette 2020, cm.16,5x23, pp.144, legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori. Collana Grandi Idee della Matematica,40.
EUR 9.99
-9%
EUR 9.00
Last copy
#313018 Scienze
Traduzione di Maria Pia Casarini Roma, Le Scienze su Licenza Boringhieri 2021, cm.14,5x21,5, pp.286, brossura copertina a colori. Collana Frontiere.
EUR 9.90
Last copy
#313009 Scienze
Traduzione di Isabella Riva. Roma, Le Scienze su Licenza Raffaello Cortina 2021, cm.14,5x21,5, pp.174, brossura copertina a colori. Collana Frontiere.
EUR 9.90
-19%
EUR 8.00
Last copy
#313008 Scienze
Traduzione di Daniele A. Gewurz. Roma, Le Scienze su Licenza Boringhieri 2021, cm.14,5x21,5, pp.318, brossura copertina a colori. Collana Frontiere.
Note: lieve menda al dorso.
EUR 9.90
-9%
EUR 9.00
Last copy
#313007 Scienze
Traduzione di Bianca Bertola. Roma, Le Scienze su Licenza Boringhieri 2021, cm.14,5x21,5, pp.140, brossura copertina a colori. Collana Frontiere.
EUR 9.90
-19%
EUR 8.00
Last copy
#212016 Scienze
Illustrazioni di Laura Arienti. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 2010, cm.10,5x17,5, pp.740, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione. I Meridiani. I Classici del Pensiero,112.
EUR 16.90
Last copy
#211789 Scienze
Traduzioni di Tullio Cannillo. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 2010, cm.10,5x17,5, pp.674, legatura editoriale cartonata, cofanetto figurato a colori. Collezione. I Meridiani. I Classici del Pensiero,103,
EUR 16.90
Last copy
#312737 Scienze
PIANO DELL'OPERA: Serie completa di 20 volumi. 1) Luca Mercalli - Non c'è più tempo - Come reagire agli allarmi ambientali. 2) Mario Tozzi - Paure fuori luogo - Perché temiamo le catastrofi sbagliate. 3) Antonio Massarutto - Un mondo senza rifiuti? - Viaggio nell'economia circolare. 4) Luca Mercalli - Il clima che cambia - Perché il riscaldamento globale è un problema vero, e come fare per fermarlo. 5) Andrea Segrè e Simone Arminio - L'oro nel piatto - Valore e valori del cibo. 6) Vandana Shiva. La Terra ha i suoi Diritti. La Mia Lotta di Donna per un Mondo più Giusto. 7) Alberto Ciò. Energia e Clima - L'Altra Faccia della Medaglia. 8) Pier Mannuccio Mannucci e Margherita Fronte - Cambiamo Aria! - Come Difenderci dai Danni dell'Inquinamento. 9) Mario Bonaccorso e Irene Baños Ruiz. Che Cosa è la Bioeconomia. 10) Serge Latouche - La Scommessa della Decrescita. 11) Leonardo Caffo - Vegan - Un Manifesto Filosofico. 12) Grammenos Mastrojeni e Antonello Pasini - Effetto Serra Effetto Guerra - Clima, Conflitti, Migrazioni: l'Italia in Prima Linea. 13) Barbara Mazzolai - La Natura Geniale - Come e Perché le Piante Cambieranno (e Salveranno) il Pianeta. 14) (A Cura di) Andrea Poggio - Green Mobilty - Come Cambiare la Città e la Vita. 15) Elizabeth L. Cline - Siete Pazzi a Indossarlo! - Perché la Moda a Basso Costo Avvelena Noi e il Pianeta. 16) Emanuele Bompan e Marirosa Iannelli - Water Grabbing - Le Guerre Nascoste per l'Acqua nel XXI Secolo. 17) David Keith - L'Alternativa Razionale - I Pro e i Contro dell’Ingegneria Climatica. 18) Piero Bevilacqua - Il Cibo e la Terra - Agricoltura, Ambiente e Salute negli Scenari del Nuovo Millennio. 19) Rosario Pavia - Tra Suolo e Clima - La Terra come Infrastruttura Ambientale. 20) Jose Luis Gallego - Plastic Detox - 50 Idee per Ridurre la Plastica nella Vita di tutti i Giorni. Milano, Corriere della Sera 2020, 20 volumi. cm.14x21,5, pp.180 circa ciascun volume. brossure copertine figurate a colori.
EUR 160.00
-34%
EUR 105.00
Last copy
#250308 Scienze
Illustrazioni .di Laura Arienti. Milano, Ediz. speciale per Panorama - Mondadori 2007, cm.13,5x20, pp.406, legatura editoriale cartonata sopracop.figurata. Coll.I Grandi Libri della Scienza Contemporanea. Nel 1993 Luca e Francesco Cavalli Sforza davano alle stampe "Chi siamo. La storia della diversità umana", un grande classico della divulgazione scientifica che, dimostrando l'origine comune africana dell'umanità moderna e smontando pezzo per pezzo il concetto di razza, portava con sé un messaggio di unità e tolleranza. Oggi, vent'anni dopo, quel messaggio è più attuale che mai, e "Chi siamo" ritorna in una nuova veste, rinnovata nei contenuti e nell'iconografia. Le illustrazioni e le numerose mappe a colori, ma soprattutto i numerosi scatti di Giovanni Porzio - giornalista, reporter e fotografo giramondo - diventano così l'ideale contrappunto visivo al racconto delle nostre origini, ma anche un omaggio al viaggio umano e professionale di uno dei più grandi scienziati del Novecento.
EUR 8.00
Last copy
#312433 Scienze
Roma-Bari Laterza 1989, cm.14x21, pp.168, brossura cop.fig.a colori. Coll.I robinson.

EAN: 9788842033448
EUR 8.00
2 copies
#10941 Scienze
A cura di Giancarlo Zampi, Augusto Giannini. Firenze, Arnaud Ed. s.d.(anni'70), cm.22x30, pp.276, 23 tavv.a col.e 100 tavv.bn. legatura editoriale cartonata sopracop.fig.a colori.
EUR 60.00
-38%
EUR 37.00
Last copy
#312179 Scienze
Edizione italiana a cura di Libero Sosio. Milano, Corriere della Sera Licenza Garzanti 2005, cm.14x21, pp.623, centinaia di ill.e tavv.bn.nt.e alcune a col.ft. legatura editoriale cartonata , copertina figurata a colori. Coll.Le Garzantine.
EUR 9.00
Last copy
#312175 Scienze
Milano, Corriere della Sera su Licenza Garzanti 2006, completo in 2 volumi. cm.14x21, pp.1538, legature editoriali cartonate, copertine figurate a colori. Coll.Le Garzantine.
EUR 10.00
Last copy
#312152 Scienze
Milano, Corriere della Sera su licenza Garzanti 2006, cm.14x21, pp.862, centinaia di ill.bn.e col.nt. legatura editoriale cartonata. Coll. Le Garzantine.
EUR 8.00
Last copy
#312044 Scienze
Torino, Einaudi Ed. 1995, cm.21x29, pp.487, centinaia di figg.bn.e col.nt. Legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata, cofanetto telato. Coll.Storia delle Scienze,5.

EAN: 9788806137175
EUR 92.96
-53%
EUR 43.00
Last copy
#312036 Scienze
Traduz.di Gianni Rigamonti. Milano, Mondolibri su licenza Raffaello Cortina 2012, cm.14x21, pp.179, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Il tuo bacio è come un rock", cantava Adriano Celentano. Certo, conoscete tutti la dolcezza di un bacio, ma sapevate che baciare un ragazzo scatena uno shock nel suo cervello? E chi ha mai pensato a quanto i baci possano apparire disgustosi a quei popoli che non se li scambiano? Con dati, curiosità ed esperimenti tratti da biologia, neuroscienze, psicologia e antropologia, per non dire del variegato mondo del pop, Sheril Kirshenbaum vi insegna tutto quello che è imprescindibile conoscere su questo splendido modo di usare le labbra. E se temete che la "scienza" del bacio distrugga la sua magia, non abbiate paura. Questo libro non smentirà le parole di Edmond Rostand: "Ma poi che cos'è un bacio? Un giuramento fatto un po' più da vicino, una promessa più precisa, una confessione che si vuol confermare, un apostrofo rosa messo tra le parole t'amo".
Note: Fioriture ai tagli, altrimenti come nuovo.
EUR 7.00
Last copy
#311849 Scienze
Traduzione di Carlo Capararo. Firenze, Ponte alle Grazie 2005, cm.12x18, pp.303, brossura con bandelle, cop.fig. Cosa accomuna Einstein e Freud? Le loro ricerche si svolsero in parallelo, in un momento storico in cui l'uomo sembrava poter guardare all'infinitamente grande e all'infinitamente piccolo grazie ai telescopi e ai microscopi, gli uni puntati sull'Universo, gli altri sulle cellule cerebrali. Mentre Einstein formulava la teoria della relatività, Freud introduceva la nozione di inconscio. Nelle loro scoperte vive l'idea centrale del Novecento: la realtà non può essere spiegata se non indagando nell'invisibile. Richard Panek, giornalista scientifico di fama, racconta con abilità e competenza una storia che affonda le sue radici nel cammino della conoscenza, e nella vita stessa di Einstein e Freud.

EAN: 9788879287753
EUR 15.00
-53%
EUR 7.00
Last copy
#303658 Scienze
Spazio, tempo, realtà. Torino, Einaudi 2004, cm.15x21, pp.XV,612, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Einaudi Saggi,864. Dal regno immutabile di Newton, dove lo spazio e il tempo sono assoluti, alla concezione fluida dello spazio-tempo di Einstein, alle tesi della meccanica quantistica, il fisico americano mostra come il mondo sia molto diverso da quello che l'esperienza comune potrebbe far pensare. Concentrandosi sull'enigma del tempo, Greene stabilisce che nessuna regola fisica conferma l'idea che esso scorra in una particolare direzione. Attraverso l'analisi della teoria del big bang, dimostra quanto le recenti teorie delle superstringhe e la M-teoria possano conciliare ogni cosa, dalla più piccola particella al più grande buco nero. Una visione che culmina in un "multiverso" dove spazio e tempo possono dissolversi in entità più sottili e fondamentali.

EAN: 9788806169626
EUR 24.00
-33%
EUR 16.00
Last copy
#304230 Scienze
Traduzione di Lorenzo Lilli, Simonetta Frediani. Torino, Einaudi Ed. 2003, cm.16x21,5, pp.354, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Saggi,843. Un saggio che arriva al cuore della fisica moderna, che solleva dubbi sul maggiore contributo di Einstein (il continuo dello spaziotempo) ma che propone anche una soluzione a uno dei più grandi paradossi della scienza contemporanea: la distanza tra la fisica classica e la fisica quantistica. Barbour sostiene che l'unificazione della relatività generale di Einstein con la meccanica quantistica può determinare la fine del tempo. Il tempo non avrà più un ruolo centrale nei fondamenti della fisica. In questo testo rivoluzionario si aprono squarci affascinanti sui misteri dell'universo: i mondi multipli, i viaggi nel tempo, l'immortalità e, soprattutto, l'illusione del moto. Prima edizione nei "Saggi", 2003.

EAN: 9788806157838
EUR 23.00
-45%
EUR 12.50
Last copy
#204315 Scienze
Milano, Bompiani 1994, cm.14x21,5, pp.132, brossura cop.fig.a col. Coll.Tascabili. Saggi,2.

EAN: 9788845217685
EUR 7.00
Last copy
#311658 Scienze
Traduzione di Daniele A. Gewurz. Torino, Einaudi 2016, cm.15,5x21,5, pp.366, brossura sopraccoperta figurata a colori. Coll.Saggi,957. Se l'uomo potesse essere invisibile, cosa farebbe? Probabilmente qualcosa che ha a che fare con il potere, la ricchezza o il sesso. Magari le tre cose insieme. Non dovrebbe però sentirsi molto in colpa. Questi impulsi sono sempre stati al centro dell'attrazione che il genere umano nutre per l'invisibilità: riguardano ciò che è al di là dei nostri sensi, servono a comprendere ed esorcizzare paure sogni, alludono a mondi governati da altre leggi. L'invisibilità è un grande potere e una terribile maledizione, un gioco seduttivo, una condizione spirituale. Philip Ball ha scritto la storia dei molteplici rapporti tra l'umanità e l'invisibile: dai miti delle narrazioni platoniche alle ossessioni medievali per l'occulto, dai trucchi e illusionismi dei maghi all'aura e all'etere della fisica vittoriana, dalle strategie difensive degli animali e dei militari alla scoperta di mondi invisibili alternativi al nostro. Muovendosi con la stessa curiosità tra le magiche suggestioni delle fiabe o le tecnologie delle telecomunicazioni, svelando i brividi del soprannaturale o la misteriosa esistenza dell'energia oscura della fisica contemporanea, Ball ci fa scoprire, e persino intravedere, l'immenso universo dell'invisibile.

EAN: 9788806223038
EUR 32.00
-21%
EUR 25.00
Last copy
#150430 Scienze
A cura di Alessandro Volpone. Prefazione di Telmo Pievani. Illustrazione di Stefano Faravelli. Torino, Giulio Einaudi Ed. 2011, cm.14x22, pp.XCVII,914, num.ill.a col.ft.ripieg. legatura editoriale sopraccoperta figurata colori, in cofanetto con piatti figurato colori. Coll.I Millenni. "La variazione degli animali e delle piante allo stato domestico" va considerata una delle tre opere maggiori di Darwin, insieme all'Origine delle specie e all'Origine dell'uomo. Sono i tre libri che fondano il pensiero evoluzionista. Però del terzetto, la Variazione è senz'altro quello che ha avuto meno attenzione fra gli studiosi. In Italia, addirittura, non ha avuto traduzioni successive a quella di Giovanni Canestrini del 1876. Qualcuno ha pensato che quest'opera valesse soltanto per le pezze d'appoggio che forniva alla teoria generale darwiniana, ma in realtà è il luogo dove Darwin definisce questioni fondamentali come le leggi per l'ereditarietà, l'incrocio e la variazione. I meccanismi della selezione naturale e della selezione artificiale indotta dall'uomo procedono con modalità diverse, ma appartengono allo stesso ordine di fenomeni, e questa è un'acquisizione scientifica che conferma la teoria evoluzionistica e la apre a una serie di questioni mai affrontate prima da Darwin. Per il lettore non specialista va anche aggiunto che lo stile argomentativo di Darwin è sempre comprensibile e accattivante, anche perché gli scienziati dell'epoca non avevano ancora elaborato linguaggi troppo tecnici, accademico-esoterici. E dunque ripercorrere queste pagine significa accedere a uno degli snodi principali della scienza moderna imparando tante cose che riguardano piante e animali ben noti coi quali abbiamo a che fare quotidianamente. Prefazione di Telmo Pievani.

EAN: 9788806201487
EUR 85.00
-23%
EUR 65.00
Last copy
#193860 Scienze
Traduz.di Luigi Bianchi. Prefaz.di Carlo Castagnoli. Torino, Boringhieri 1965, cm.13x19,5, pp.258,(2), brossura copertina figurata. Coll.Universale Scientifica,4.
EUR 8.00
Last copy