CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La casa del Mugnaio. Ascolto e interpretazione della «Schöne Müllerin». Con l’edizione del ciclo liederistico secondo la Neue Schubert-Ausgabe.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 102.
Details: cm.17x24, 324 pp. con 8 tavv. f.t. di cui 4 a col., Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 102.

Abstract: Questa lettura della «Schöne Müllerin» di Wilhelm Müller e Franz Schubert (1823) colloca il ciclo liederistico in una prospettiva interdisciplinare multipla. La psicologia della musica illustra come l’ascoltatore esperisca la strutturazione temporale dellThis reading of Wilhelm Müller’s and Franz Schubert’s «Die schöne Müllerin» (1823) approaches the song cycle from multiple interdisciplinary perspectives. Music psychology will be used to demonstrate how the listener experiences the temporal dimensions of.

EAN: 9788822253231
ConditionsNuovo
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Orderable
Add to Cart

See also...

Firenze, Olschki Ed. 1990, cm.18x25,5, 408 pp. con 2 ill. f.t. in b.n. e 4 ill. f.t. a co l., Coll. Studi e testi per la storia della musica, 8.

EAN: 9788822237538
Nuovo
EUR 82.00
-10%
EUR 73.80
Orderable
Firenze, Olschki Ed. 1999, cm.18x25,5, 312 pp., Coll. Studi e testi per la storia della musica, 13. Una musicologa e un italianista hanno risanato il 'corpus' delle rime serafiniane, sceverando le autentiche – poche centinaia – dalle spurie. Ventinove componimenti, quasi tutti strambotti, risultano musicati: il volume ne offre l’edizione critica comment Together a musicologist and an italianist have recuperated the 'corpus' of the Serafinian rhymes, distinguishing the few hundred authentic ones from the spurious ones. Twenty-nine compositions, nearly all strambottoes, were set to music: of which the volu

EAN: 9788822247667
Nuovo
EUR 43.00
-10%
EUR 38.70
Orderable

Recently viewed...

Atti dei convegni internazionali di studi (Venezia, 24-26 maggio 1990 - Clusone, 14-16 settembre 1990). A cura di F. Passadore e F. Rossi. Firenze, Olschki Ed. 1994, cm.17x24, xiv-668 pp. con 4 ill. f.t., Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 29.

EAN: 9788822241641
Nuovo
EUR 115.00
-10%
EUR 103.50
Orderable
Introduz.di Eugenio Battisti. Arnoldo Mondadori Ed. 1974, cm.15x25, pp.334,208 ill.bn.e a col.nt. legatura editoriale copertina figurata a colori.
Usato, buono
Note: volume con legatura invertita
EUR 8.00
Last copy
Traduz.di Silvia Bosisio. Lainate (MI), Vallardi Industrie Grafiche 1989, cm.19x26,5, pp.198, numerose foto e disegni a col.e in bn.nt., legatura ed.cartonata, titoli in oro a dorso (copia priva di sopraccop.ma in buono stato.)
EUR 9.00
Last copy
#294712 Archeologia
Il presente del Passato II. Milano, Jaca Book 2012, cm.16,5x23, pp.142, brossura copertina figurata a colori. Coll.Le Origini dell'Uomo. Il più noto paleoantropologo europeo, scopritore di Lucy e di altri nostri antenati, non si è mai ritratto di fronte alla responsabilità di raccontare la preistoria al largo pubblico. Questo volume nasce infatti da interviste di grandissimo seguito realizzate dalla radio francese. L'autore ha però riscritto ogni intervista costruendo una vera storia della preistoria, dai pre-umani a tutte le specie che il genere Homo, cioè noi, abbiamo attraversato sino ad arrivare a un'epoca intorno alla nascita di Cristo. I primi sette capitoli sono perciò un grande mosaico che attraversa milioni di anni, dai dinosauri al mondo romano. Ma il mosaico è fatto di tessere ben identificabili, ognuna è un racconto, un'avventura appassionante. Coppens infine, nell'ultima parte, ci insegna i metodi con cui studiosi come lui hanno "fatto preistoria". La preistoria è infatti una scienza storica che l'uomo ha via via articolato e costruito anche con mezzi nuovi rispetto a quelli utilizzati per la storia antica o moderna. La preistoria appare appassionante: si va dallo studio dei denti degli uomini fossili al sincrotrone, e si incontrano i grandi personaggi che l'hanno concepita, a partire da Darwin e Lamarck. Coppens li guarda divertito e suggerisce che anche il secondo dei due potrebbe tornare alla ribalta. L'autore insiste inoltre su un suo grande tema: l'influenza dei cambiamenti climatici sull'evoluzione.

EAN: 9788816411296
Nuovo
EUR 16.00
-43%
EUR 9.00
Last copy