CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La casa del Mugnaio. Ascolto e interpretazione della «Schöne Müllerin». Con l’edizione del ciclo liederistico secondo la Neue Schubert-Ausgabe.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 102.
Dettagli: cm.17x24, 324 pp. con 8 tavv. f.t. di cui 4 a col., Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 102.

Abstract: Questa lettura della «Schöne Müllerin» di Wilhelm Müller e Franz Schubert (1823) colloca il ciclo liederistico in una prospettiva interdisciplinare multipla. La psicologia della musica illustra come l’ascoltatore esperisca la strutturazione temporale dellThis reading of Wilhelm Müller’s and Franz Schubert’s «Die schöne Müllerin» (1823) approaches the song cycle from multiple interdisciplinary perspectives. Music psychology will be used to demonstrate how the listener experiences the temporal dimensions of.

EAN: 9788822253231
CondizioniNuovo
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Olschki Ed. 1999, cm.18x25,5, 312 pp., Coll. Studi e testi per la storia della musica, 13. Una musicologa e un italianista hanno risanato il 'corpus' delle rime serafiniane, sceverando le autentiche – poche centinaia – dalle spurie. Ventinove componimenti, quasi tutti strambotti, risultano musicati: il volume ne offre l’edizione critica comment Together a musicologist and an italianist have recuperated the 'corpus' of the Serafinian rhymes, distinguishing the few hundred authentic ones from the spurious ones. Twenty-nine compositions, nearly all strambottoes, were set to music: of which the volu

EAN: 9788822247667
Nuovo
EUR 43.00
-10%
EUR 38.70
Ordinabile
Firenze, Olschki Ed. 1990, cm.18x25,5, 408 pp. con 2 ill. f.t. in b.n. e 4 ill. f.t. a co l., Coll. Studi e testi per la storia della musica, 8.

EAN: 9788822237538
Nuovo
EUR 82.00
-10%
EUR 73.80
Ordinabile

Visualizzati di recente...

Quadro storico e materiali documentari. Firenze, Olschki 2006, con CD- ROM allegato, cm.17x24, pp.590, 8 tavole bn. fuori testo, Brossura copertina figurata a colori. Coll.Fondazione Giorgio Cini. Studi di Musica Veneta. Quaderni Vivaldiani,12. Il libro giunge a colmare una lacuna vistosa nella letteratura storico-musicale. Lacuna quasi inspiegabile, considerata la fama conquistata nel Settecento dai quattro «cori» femminili degli ospedali veneziani, per l’eccellenza delle esecuzioni e per la co This book fills a major gap in historical music literature. An almost inexplicable gap, considering the fame the four female «choirs» of Venice’s hospitals gained for their excellent performances and artistic cooperation with many famous composers in the

EAN: 9788822255594
Nuovo
EUR 71.00
-10%
EUR 63.90
Ordinabile
#162452 Arte Pittura
Paris, Editions Albin Michel 1958, cm.17x22, pp. pp.318, 100 figg.bn.nt. e 17 tavv.a col.ft. brossura in cartoncino forte, sopracop.fig.col.rimboccata. Ottimo esempl.
EUR 20.00
Ultima copia
#188267 Dantesca
Firenze, Polistampa 2004, cm.23x32, pp.254, num.figg.bn.nt. legatura editoriale cartonata copertina figurata. Ediz. italiana e inglese. "La scelta di un artista di misurarsi con Dante Alighieri attraverso l'illustrazione della Divina Commedia non è solo il segno di grande coraggio e audacia, o il desiderio di proseguire sulla scia della antica tradizione aperta dai grandi del Rinascimento, essa nasce, io credo, soprattutto della capacità di riconoscere nella Commedia una costante fonte di riflessione e ispirazione che solo le grandi opere della letteratura continuano a conservare nel tempo. Ogni nuova epoca, ogni contesto storico e culturale, ascolta, rilegge e interpreta le fonti del passato, dandone nuove letture, scoprendovi inedite chiavi esegetiche - più o meno valide e concrete - riconoscendo al passato la capacità di essere fertile e di agire nel presente.Ciò che ritengo importante in questa occasione è, dunque, una riflessione sull'apporto che un artista contemporaneo, profondo conoscitore e amante non solo della nostra cultura, ma anche di quella orientale, come Cecco Bonanotte, ci offre su un capitolo centrale della nostra storia letteraria, linguistica, religiosa e artistica".Francesco Buranelli

EAN: 9788883048043
Nuovo
EUR 37.00
-37%
EUR 23.00
Ultima copia
#317993 Dantesca
Prato, Aurora Boreale 2021, cm.13x20, pp.60, brossura copertina figurata a colori. Collana A riveder le stelle. I Fedeli d'Amore, la cui esistenza va considerata come una realtà e non come una mera ipotesi di studio, costituirono una di quelle varie sette eretiche a fondo iniziatico con riti e simboli propri che, con il fine di riportare nel mondo il culto della verità, si riallacciarono alle Unioni culturali umanistiche ed iniziatiche sorte a Roma nel II secolo avanti Cristo, mercé l'influsso dello Stoicismo e dell'Epicureismo. Prosecutori di dette Unioni ed inquadrati tra la strage degli Albigesi e quella dei Templari, i Fedeli d'Amore perseguirono con forma poetica un fine di rinnovamento civile e religioso, opponendosi ad ogni forma di dogmatismo dottrinale. Da qui la necessità di esprimersi in gergo oscuro, per meglio nascondere il loro pensiero e sfuggire alle persecuzioni e ai roghi dell'Inquisizione. Seppero così velare il loro messaggio col linguaggio segreto di Amore per una donna ideale dal nome convenzionale, al fine di coprire i loro pensieri iniziatici e la loro ricerca della Divina Sapienza. Come ci spiega in maniera esemplare Tommaso Ventura, la Vita Nuova è intimamente collegata con la Divina Commedia, tanto da poterne essere considerata l'indispensabile proemio.

EAN: 9791280130815
Nuovo
EUR 12.00
-8%
EUR 11.00
Disponibile