CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Regole della Toscana favella.

Author:
Curator: Edizione critica a cura di Anna Antonini Renieri. Premessa di Giovanni Nencioni.
Publisher: Accademia della Crusca.
Date of publ.:
Series: Coll.Grammatiche e Lessici pubbl.dall'Accad.della Crusca.
Details: cm.17x24, pp.192, alcune tavv.bn.ft. brossura Coll.Grammatiche e Lessici pubbl.dall'Accad.della Crusca.

Abstract: Nel quarto centenario della morte del fondatore dell'Accademia della Crusca (1589-1989) Anna Antonini Ranieri ha concluso la paziente fatica dell'edizione critica delle finora inedite «Regole della toscana favella» e, insieme, delle dimostrazione della loro paternità salviatesca mediante un puntuale confronto lessicale e sintattico fra il testo delle «Regole» e quello degli «Avvertimenti della lingua sopra il Decamerone» e di altre opere del Salviati, delle quali essa ha una conoscenza impareggiabile. Il confronto non è soltanto formale, ma anche sostanziale; e serve, come hanno servito altri lavori salviateschi dell'autrice, a illuminare il pensiero di un grande grammatico e filologo, che insieme con Vincenzo Borghini fondò a Firenze la filologia dei testi volgari, una lessicografica; per non dire del suo geniale contributo alla descrizione delle strutture fonetiche, grafiche e morfologiche della lingua.

EAN: 9788887850505
EUR 25.00
-16%
EUR 21.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#62890 Arte Saggi
Venezia,Giardini di Castello, Arsenale,10/6-4/11/2001. Milano, Electa 2001, cm.24x29, pp.293, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.n brossura Secondo volume del catalogo della quarantanovesima esposizione internazionale d'arte alla Biennale di Venezia (10 giugno-4 novembre 2001). Questa esposizione segna la più vasta partecipazione di paesi nella storia della Biennale. Fenomeno interessante anche perché si va evolvendo il ruolo dei padiglioni: da "rappresentanze" a "mostre originali", promosse direttamente dai paesi con i propri curatori, a vantaggio di una rappresentazione sempre più vasta di tutti i generi d'arte.

EAN: 9788843599073
EUR 15.00
3 copies