CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Regole della Toscana favella.

Autore:
Curatore: Edizione critica a cura di Anna Antonini Renieri. Premessa di Giovanni Nencioni.
Editore: Accademia della Crusca.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Grammatiche e Lessici pubbl.dall'Accad.della Crusca.
Dettagli: cm.17x24, pp.192, alcune tavv.bn.ft. brossura Coll.Grammatiche e Lessici pubbl.dall'Accad.della Crusca.

Abstract: Nel quarto centenario della morte del fondatore dell'Accademia della Crusca (1589-1989) Anna Antonini Ranieri ha concluso la paziente fatica dell'edizione critica delle finora inedite «Regole della toscana favella» e, insieme, delle dimostrazione della loro paternità salviatesca mediante un puntuale confronto lessicale e sintattico fra il testo delle «Regole» e quello degli «Avvertimenti della lingua sopra il Decamerone» e di altre opere del Salviati, delle quali essa ha una conoscenza impareggiabile. Il confronto non è soltanto formale, ma anche sostanziale; e serve, come hanno servito altri lavori salviateschi dell'autrice, a illuminare il pensiero di un grande grammatico e filologo, che insieme con Vincenzo Borghini fondò a Firenze la filologia dei testi volgari, una lessicografica; per non dire del suo geniale contributo alla descrizione delle strutture fonetiche, grafiche e morfologiche della lingua.

EAN: 9788887850505
EUR 25.00
-16%
EUR 21.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello