CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Concordanza delle traduzioni poetiche di Giacomo Leopardi.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll. Strumenti di lessicografia letteraria italiana, 21.
Details: cm.17x24, pp.LXIV,320, brossura Coll. Strumenti di lessicografia letteraria italiana, 21.

Abstract: Il volume si collega alle concordanze dei «Canti» e dei «Paralipomeni» già pubblicate in questa stessa serie. Esso consente di mettere in luce differenze, ma soprattutto similarità linguistiche e tematiche col resto della produzione poetica leopardiana. This volume is closely connected to the previous publications in this series on the concordances of the «Canti» and of the «Paralipomeni». It singles out the linguistic and thematic differences between, but above all the similarities to, the rest of Leopa.

EAN: 9788822252630
EUR 55.00
-56%
EUR 24.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Riproduzione fototipica in facsimile dell'incunabulo Banco Rari 310 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Firenze, Sismel Ediz.del Galluzzo 1998, cm.16x22, pp.XVI,640, riproduzione a col.. brossura cop.fig. Coll.Savonarola e la Toscana, Atti e Documenti,6. La collana si arricchisce ora della riproduzione fototipica del prezioso Breviario posseduto e postillato dal Savonarola, oggi conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze: si tratta del noto incunabolo segnato Banco Rari 310, stampato a Venezia, l’11 novembre 1481, da Giovanni di Colonia e Nicola Jenson. Questa riproduzione in facsimile comporta l’ingrandimento dell’ originale, che misura mm. 136 x 98/100, alla misura di mm. 220 x 160; ciò per facilitare la lettura delle glosse, spesso di piccolo modulo e di andamento corsivo. Confidiamo che il facsimile e l'edizione che seguirà di queste annotazioni, a cura di Armando F. Verde, O. P., potranno rivelare ulteriori aspetti di un qualche rilievo per la conoscenza della cultura e della spiritualità del Savonarola, che doveva tenere ogni giorno in mano il suo Breviario ed arricchirlo dei suoi pensieri.

EAN: 9788887027594
EUR 149.00
-49%
EUR 75.00
2 copies
Roma, Carocci Ed. 1998, cm.15x22, pp.304, brossura Coll.Università,40. Medicina.

EAN: 9788843010769
EUR 26.34
-50%
EUR 13.00
Last copy
Roma, Salerno Editrice 2021, cm.15x21, pp.192, brossura copertina figurata. Coll.Piccoli Saggi,77, È possibile prendere il posto di qualcun altro, fino ad acquisire i tratti della sua personalità? A partire dal Tardo Medioevo, quando – a differenza del mondo antico – impostore non fu più soltanto chi assumeva il ruolo di una figura illustre, ma chi si spacciava per uno qualunque, sembra di sí. Un perfetto sconosciuto poteva prendere il posto del nostro vicino di casa o, addirittura, di nostro marito, come nella vicenda esemplare di Martin Guerre. È il sintomo di una crisi che giungerà fino ai giorni nostri, con il moltiplicarsi dei casi di "sindrome dell'impostore", di "furto d'identità" e di altri fenomeni connessi con lo scambio di persona. Questo libro traccia una genealogia dell'impostura, ripercorrendo le vicende dei principali mistificatori della letteratura europea. Ne emerge una controstoria della soggettività occidentale, cui hanno collaborato, tra gli altri, Boccaccio, Shakespeare e Molière, Diderot e Rousseau, Melville, Unamuno, Thomas Mann, fino a Emmanuel Carrère e Javier Cercas. Alla ricerca del volto che si cela dietro una maschera che, in realtà, non c'è.

EAN: 9788869735912
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Available
Traduzione di Elisabetta Astori. Roma, Borla 2006, cm.12x18, pp.143, brossura. Coll. Piccola Biblioteca di Psicoanalisi.

EAN: 9788826315966
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Last copy