CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Capolavori di oreficeria italiana dall'XI al XVIII secolo.

Author:
Publisher: Electa Ed.
Date of publ.:
Details: cm.24x30,5, pp.242, 83 tavv.a col.applicate. legatura ed. sopraccop.fig.a col.

EUR 48.00
3 copies
Add to Cart

See also...

#4127 Firenze
Firenze, Cassa di Risparmio 1966, cm.22,5x26,5, pp.194, 165 ill.e tavv.bn.e col. legatura ed. Coll.Gallerie e Musei Minori di Firenze, diretta da Ugo Procacci.
EUR 16.00
Available
#150862 Arte Musei
Milano, Garzanti Ed. 1961, cm.28x33, pp.43, 113 riproduzioni che comprendono 60 tavole a col. e 53 in bn.ft. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig. Seconda edizione. Disponibile anche in prima edizione 1957.
EUR 16.00
3 copies
#186807 Regione Marche
Numero monografico della rivista Vita Minorum, n.6, novembre-dicembre 1994. Montegrotto Terme, Movimento Interfrancescano 1994, cm.14,5x21, pp.68,XCI, 8 tavv.ft.di cui 6 a col., brossura, cop.fig. [ottimo esemplare].
EUR 5.00
Last copy
#268917 Arte Musei
Milano, Garzanti Ed. 1961, cm.28x33, pp.43, 113 riproduzioni che comprendono 60 tavole a col. e 53 in bn.ft. legatura ed.in tutta tela.
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 13.00
Last copy

Recently viewed...

Bologna, Zanichelli 1923, cm.12,5x20, pp.422, legatura ed.in tutta tela. Coll.Opere di G.Carducci,19.
EUR 17.00
Last copy
#79996 Firenze
Una Firenze di fine Ottocento assolutamente inedita con paesaggi e atmosfere Roma, Newton & Compton Ed. 2004, cm.26,5x27, pp.288, 120 tavv.a col.ft. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori in cofanetto. Coll.Quest'Italia,304. È ancora oggi aperta la polemica se l'ottocentesca rivoluzione urbanistica del centro di Firenze operata dall'architetto Giuseppe Poggi sia stata un danno irreparabile per la città. La distruzione quasi completa della cinta muraria, l'apertura dei viali, lo sventramento del Ghetto e del Mercato Vecchio, con la conseguente sparizione di vicoli, chiassi, chiese e palazzi, ha dato a Firenze un volto nuovo, forse più luminoso, ma certamente diverso da quello che l'aveva resa celebre e stimata dall'epoca medicea sino all'Ottocento. Non è compito di questo volume celebrare la Firenze rinascimentale piuttosto che quella di fine Ottocento o viceversa, ma quello di accompagnare i quadri di Fabio Borbottoni (Firenze 1820-1901) che testimoniano quanto la città fosse ricca e viva e quanto sia andato perduto, consentendo così al lettore un confronto con il passato. I dipinti di Fabio Borbottoni - nati come "Collezione di N. 120 Dipinti a Olio sulla Tela Rappresentanti le Vedute interne o esterne di diverse antiche Fabbriche, Monumenti, Porte, Ponti e Località diverse della città di Firenze e suoi dintorni ora trasformate o non più esistenti comprese quelle del Vecchio Mercato e del Ghetto ora abbattuti" - sono solitamente apprezzati più come documento storico (l'autore si spinse a redigere, per ciascun dipinto, un commento scritto, raccolto nel Catalogo e illustrazione storica del 1895).

EAN: 9788882897987 Note: Il volume è mancante della sopracoperta ma è presente il cofanetto. E' stato applicato al cofanetto un cartoncino riportante la Scritta Fabio Borbottoni 120 dipinti 1890. Come personalizzazione del precedente proprietario.
EUR 42.00
Last copy
#103708 Arte Musei
Pubbl.del Comune di Roma. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Libreria dello Stato 2000, cm.17x24, pp.144, numerose ill. in bn.e a col.nt., brossura, cop.fig.a col. Allo stato di nuovo. Coll.Quaderni,2.

EAN: 9788824036238
EUR 18.08
-0%
EUR 18.00
3 copies