CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#110176 Filosofia

Le grand paradoxe de M. Descartes. La teoria cartesiana delle verità eterne nell’Europa del XVII secolo.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Le Corrispondenze Letterarie, Scientifiche ed Erudite dal Rinascimento all'Età Moderna - Subsidia,8.
Details: cm.17x24, pp.XXXIV,316, brossura Coll.Le Corrispondenze Letterarie, Scientifiche ed Erudite dal Rinascimento all'Età Moderna - Subsidia,8.

Abstract: La storia della teoria di Descartes sulla dipendenza delle verità eterne dall'arbitrio di Dio, enunciata per la prima volta dal filosofo francese nelle lettere a Marin Mersenne del 1630, tocca temi filosofici che spaziano dallo statuto degli assiomi logico-matematici alle questioni teologiche legate al rapporto tra possibili e onnipotenza divina. Sono analizzate le opinioni della maggior parte degli autori che presero parte al dibattito seicentesco su questo problema, uno dei più complicati tra quelli che la teologia razionale ebbe ad affrontare.

EAN: 9788822257178
ConditionsNuovo
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Orderable
Add to Cart

See also...

#99994 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 2002, cm.17x24, pp.130 con 1 tav. ft., brossura Coll.Le Corrispondenze letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all'età moderna - Subsidia, 2. Medico, letterato e filosofo, René Fédé è passato alla storia del cartesianesimo per aver curato la terza edizione francese delle «Meditazioni» di René Descartes, mentre le sue opere filosofiche sembrano aver ricevuto scarsa attenzione. Tra il 1683 e il 1 The French physician, literary man and philosopher René Fédé (1644-1716) went down in history of Cartesianism as the editor of the third French edition of Descartes’s «Méditations», whereas his own philosophical works seem to have gained scarce considerat

EAN: 9788822250872
EUR 20.00
-45%
EUR 11.00
Last copy