CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#110176 Filosofia

Le grand paradoxe de M. Descartes. La teoria cartesiana delle verità eterne nell’Europa del XVII secolo.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Le Corrispondenze Letterarie, Scientifiche ed Erudite dal Rinascimento all'Età Moderna - Subsidia,8.
Dettagli: cm.17x24, pp.XXXIV,316, brossura Coll.Le Corrispondenze Letterarie, Scientifiche ed Erudite dal Rinascimento all'Età Moderna - Subsidia,8.

Abstract: La storia della teoria di Descartes sulla dipendenza delle verità eterne dall'arbitrio di Dio, enunciata per la prima volta dal filosofo francese nelle lettere a Marin Mersenne del 1630, tocca temi filosofici che spaziano dallo statuto degli assiomi logico-matematici alle questioni teologiche legate al rapporto tra possibili e onnipotenza divina. Sono analizzate le opinioni della maggior parte degli autori che presero parte al dibattito seicentesco su questo problema, uno dei più complicati tra quelli che la teologia razionale ebbe ad affrontare.

EAN: 9788822257178
CondizioniNuovo
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#99994 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 2002, cm.17x24, pp.130 con 1 tav. ft., brossura Coll.Le Corrispondenze letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all'età moderna - Subsidia, 2. Medico, letterato e filosofo, René Fédé è passato alla storia del cartesianesimo per aver curato la terza edizione francese delle «Meditazioni» di René Descartes, mentre le sue opere filosofiche sembrano aver ricevuto scarsa attenzione. Tra il 1683 e il 1 The French physician, literary man and philosopher René Fédé (1644-1716) went down in history of Cartesianism as the editor of the third French edition of Descartes’s «Méditations», whereas his own philosophical works seem to have gained scarce considerat

EAN: 9788822250872
EUR 20.00
-45%
EUR 11.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#125258 Filosofia
Dall'indice: Riccardo Quinto, "Scholastica". Contributo alla storia di un concetto. Cristina d'Ancona Costa, Per un profilo filosofico dell'autore della "teologia di aristotele". Roberto Pinzani, Oggetto e significato nella dialettica di Abelardo. Irène Rosier, Les sophisme grammaticaux au XIII° siècle. Silvia Nagel, Antropologia e medicina nei "Problemata" di Pioetro Ispano. Paola Muller, Esistenza e verità in Guglielmo di Ockham. Lorenzo Pozzi, Il tempo e il valore di verità delle proposizioni possibili nella teoria medievale delle obbligazioni. Angel Munoz Garcia, Es la determinada una suposiciòn distributiva? Roberto Lambertini, L'arte del governo della casa. Note sul commento di Bartolomeo da Varignana agli "Oeconomica". Indice dei nomi. Indice dei manoscritti. Padova, Antenore Ed. 1993, cm.16x24, pp.403, brossura Coll.Rivista.

EAN: 9788884554598
EUR 50.00
-50%
EUR 25.00
Ultima copia
#312695 Religioni
Gorle, Servitium Editrice 2003, cm.14x21, pp.266, brossura cop.fig.a colori con bandelle. Coll.Il Sale della Terra,19.

EAN: 9788881662012
Usato, molto buono
Note: Fioriture ai tagli, altrimenti libro nuovo.
EUR 13.50
-33%
EUR 9.00
Ultima copia