CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#111 Scienze

Dal Carteggio e dai Documenti.

Author:
Curator: A cura di Isidoro Del Lungo e Antonio Favaro. Nuova presentazione di Eugenio Garin.
Publisher: Sansoni Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Biblioteca Carducciana.
Details: cm.13,5x21, pp.XIV,X,504, legatura ed. fregi in oro al dorso. Coll.Biblioteca Carducciana.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 14.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di Antonio Marzo. Roma, Salerno Ed. 2000, cm.12,5x19,5, pp.111, brossura cop.con placchetta applicata fig.a col. Coll.Faville,11.

EAN: 9788884023339
Nuovo
EUR 8.00
-25%
EUR 6.00
Available
#51448 Dantesca
A cura di Ottavio Gigli. Firenze, Le Monnier 2000, cm.12,5x18, pp.XXXVII,366, legatura editoriale sopraccoperta. Ristampa anastatica dell'ediz.Firenze,1855.

EAN: 9788800812948
Usato, come nuovo
EUR 18.00
Last copy
#53921 Scienze
A cura di Andrea Battistini. Traduz.di Maria Timpanaro Cardini. Ediz.con testo a fronte. Venezia, Marsilio Ed. 2010, cm.12x18, pp.247, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Esperia. Letteratura Universale.

EAN: 9788831766197
Usato, molto buono
EUR 15.00
-13%
EUR 13.00
Last copy
#115328 Scienze
Edizione critica e commento a cura di Ottavio Besomi, Mario Helbing. Roma, Editrice Antenore 2005, cm.17x24,5, pp.490, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta. Coll.Medioevo e Umanesimo,105. Con il presente volume, che diventerà il nuovo testo di riferimento, si porta a compimento il progetto di una nuova edizione integrale del Saggiatore. Il Saggiatore è, con il Dialogo sopra i due massimi sistemi, l'opera piú celebre di Galileo (Pisa 1564-Arcetri 1642). Essa nacque come replica alla Libra astronomica ac philosophica di Lothario Sarsi (pseudonimo del gesuita Orazio Grassi) e fu dedicata a Urbano VIII, appena assunto al soglio pontificio. Con il Saggiatore Galileo riappare in prima persona sulla scena culturale, dopo il monito del 1616 che gli vietava di professare o divulgare la teoria copernicana.

EAN: 9788884555830
Nuovo
EUR 59.00
-33%
EUR 39.00
Available

Recently viewed...

Bergamo, Edizioni d'Arte Rassegna 1971, cm.15x21,5, pp.184, 54 tavv.a col.ft. legatura ed.
EUR 15.00
Last copy
Traduzione di Bruna Del Bianco. Milano, Baldini e Castoldi 1953, cm.17x24, pp.288, alcune tavv.bn.ft. legatura ed.soprac.fig. Coll.Il Sestante. Peisson e' un Capitano della Marina Mercantile che, ricco di multiformi esperienze su tutto quanto riguarda la vita sul mare e di una profonda ed eclettica cultura, ha voluto rendere omaggio alle figure degli esploratori che sono vissuti in perenne lotta per la conquista dei poli. Avventura di Amundsen e di tutti i grandi esploratori che dedicarono la propria vita alla scoperta dell'Artide e dell'Antartide.
Usato, buono
Note: Mende alla sovraccoperta
EUR 10.00
2 copies
#191882 Storia Moderna
Milano, Hobby & Work 2011, cm.14,7x21, pp.282, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Saggi Storici. Friedrich Hegel lo definì "Lo Spirito della Storia a cavallo". Più prosaicamente, un suo aiutante lo etichettò come "un bastardo di genio", mentre una delle sue innumerevoli amanti disse di lui:"Per essere piccolo è piccolo,ma non dappertutto...". Al di là dei punti di vista, resta un dato incontrovertibile: Napoleone Bonaparte impone un prima e un dopo alla storia dell'Occidente. Figlio della Rivoluzione, la tradisce più volte. Fervente repubblicano, si fa nominare imperatore. Portabandiera del principio di nazionalità, assoggetta mezza Europa... Insomma, un coacervo di contraddizioni che paradossalmente, nel giro di un ventennio, finisce per catapultare il Vecchio Continente nella modernità, sia per quanto riguarda il diritto, sia per quanto riguarda l'evoluzione civile, economica e scientifica. Una modernità che neppure la successiva Restaurazione potrà davvero rimettere nel cassetto. Agile, divertente, irriverente, minuziosissimo nel dato storiografico e di elegante perfidia nella narrazione dei fatti, Gli anni dell'aquila restituisce il personaggio di Napoleone in tutta la sua tumultuosa energia sovvertitrice. Quel che ne esce è un quadro composito di quei vent'anni scarsi che hanno posto le basi dell'Europa moderna; un quadro che Alfredo Venturi, cronista abilissimo, tratteggia con la vivacità dell'inviato speciale e il disincanto dello studioso che, al contrario di Hegel, stenta a credere nell'infallibile saggezza della Storia.

EAN: 9788878519176
Nuovo
EUR 16.50
-50%
EUR 8.25
3 copies
Traduzione di RIccardo Mainardi. Milano, Garzanti 1974, cm.15x21, pp.372, legatura editoriale.
Usato, buono
Note: Imperfezioni, aloni ai tagli e picco
EUR 10.50
Last copy