--
Invenzione e riscrittura nel racconto di Viaggio.
Coll.itineraria, 10, 2011. Firenze, Edizioni del Galluzzo- Sismel
2011,
cm.17x24,
pp.VIII,173, num.figg.bn.e a col.nt.
brossura cop.fig.a colori.
Coll.Itineraria. Letteratura di Viaggio e Conoscenza del Mondo dall'antichità al Rinascimento. Travel Literature and Knowledge of the World from Antiquity to the Renaissance.
S. PITTALUGA, Premessa. P. CHIESA, Un taccuino di viaggio duecentesco: la genesi dell'Itinerarium di Guglielmo di Rubruk - S. PITTALUGA, Lo sguardo dell'altro - B. SALETTI, Sulla reiterazione dei miracoli nei pellegrinaggi tardo medievali in Terrasanta - I. SABBATINI, "Secondo saraino buono huomo et fedele": la definizione del nemico tra topos e innovazione - CATERINA BRANDOLI, Sulle Peregrinationes nel Viaggio di Nicolò III d'Este in Terrasanta (1413) - E. PIBIRI, Les voyages d'ambassade dans les sources comptables savoyardes du XVe siècle: entre narration et administration - M. MONTESANO, Invenzioni, obliterazioni e accorpamenti. Geografia e toponomastica tra Egitto e Terrasanta nei diari dei pellegrini italiani bassomedievali - S. AGNOLETTI - L. MANTELLI, Viaggio, pellegrinaggio, mercatura: tradizioni mediterranee a confronto. Indici.
Usato, come nuovo