CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#113556 Storia Moderna

Inquisitori, censori, filosofi sullo scenario della Controriforma.

Author:
Publisher: Salerno Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Piccoli Saggi,36.
Details: cm.15x21, pp.432, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,36.

Abstract: La grande macchina inquisitoria e l’attacco ai liberi pensatori. La filosofia: da ancella della teologia a pensiero scomodo da combattere e censurare. Ancora oggi, quando si parla di Inquisizione vengono subito alla mente le vicende, più o meno tragiche, di grandi filosofi quali Giordano Bruno, Galileo Galilei, Michel de Montaigne, Bernardino Telesio, Tommaso Campanella, Cesare Cremonini e Francesco Patrizi. Nel suo attento e riccamente documentato viaggio all’interno del mondo di censori e censurati, Saverio Ricci contribuisce ad avvicinare il lettore a una immagine più realistica e chiara dell’epoca moderna e del vero funzionamento di quella “macchina inquisitoria” sovente oppressa da luoghi comuni e pregiudizi storici.

EAN: 9788884026118
EUR 24.00
-45%
EUR 13.00
Available
Add to Cart

See also...

#307057 Storia Moderna
Roma, Salerno Ed. 2018, cm.15,5x23,5, pp.602, brossura copertina figurata a colori. Coll.Profili,79. L'"apocalisse" come interpretazione della storia e strumento politico, e la necessità del governo mondiale, furono le istanze di Tommaso Campanella. La vocazione filosofica gli aprì la strada alla riflessione politica, che gli costò la carcerazione più che ventennale, per un preteso disegno di congiura anti-spagnola, fino alla riconquistata libertà, prima nel seguito infido di papa Urbano VIII, e poi nella Francia di Richelieu. Mentre la storiografia ha nei suoi confronti enormi meriti: pazienti edizioni di opere, decisive scoperte di inediti, illustrazione puntuale di documenti, precisazione di fonti. Nel dibattito interpretativo predomina l'accusa di 'ambiguità' che ritiene inconciliabili il Campanella machiavellico 'ateo devoto', e il cattolico medievalizzante; il cospiratore e il cortigiano. In questo profilo biografico l'autore individua un filo conduttore nell'insofferenza verso il disordine del mondo, inteso come falsità, sperequazione, spreco, carestia, malattia, conflitto, e il programma di porvi rimedio una volta per tutte, attraverso un governo universale, risposta politica a quella prima globalizzazione, che parve essere a fine Cinquecento un mondo più unito da navigazione, economia e diffusione della fede cristiana, ma pieno di ingiustizia. Campanella individuò nel cristianesimo e nella Chiesa cattolica, l'ideologia e la guida di questa trasformazione; mentre l'allarme per l'imminente apocalisse, suonato da calamità naturali e segni celesti, avrebbe dovuto persuadere dell'urgenza della trasformazione, dettarne i ritmi emergenziali, imporne le misure straordinarie: un linguaggio che in fondo ci è oggi piuttosto familiare.

EAN: 9788869732997
EUR 32.00
-21%
EUR 25.00
Available

Recently viewed...

Trad.da R.Cantarella. Milano, Istituto Editoriale Italiano 1967, cm.13x18,5, pp.70, brossura soprac.
EUR 6.20
3 copies
#47617 Arte Pittura
Genève, Skira 1958, cm.25x34,5, pp.340, 205 ill.a col.nt.di cui alcune a piena pagina, legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.a colori. Collection Peinture, Couleur, Histoire.
EUR 28.00
3 copies
#48107 Fotografia
Milano, Rotonda di via Besana, dicembre 1989-febbraio 1990. A cura di Germano Celant. Milano, Motta 1989, cm.28x28, pp.190, decine di tavv.fotogr.bn.nt. brossura soprac. Collana Grandi Libri di Fotografia. Non una vera e propria tipologia progettuale, ma un modo nuovo di interpretare il culmine di un edificio.Gli edifici alti, siano essi torri residenziali o grandi palazzi per uffici, hanno come caratteristica determinante la serialità e la ripetitività delle distribuzioni spaziali nei vari livelli. Un'omogeneità che ha stimolato e quasi imposto una riflessione sul tema del coronamento e della "chiusura" di questi edifici.Da tempo, superati i vincoli strutturali e "culturali" dei secoli passati che dettavano la necessità di quello che potremmo definire un vero e proprio attacco al cielo, si è scoperto un terreno fertile per alcune riflessioni architettoniche della contemporaneità, aperto a nuove soluzioni e a reinterpretazioni della modernità.Il volume presenta progetti emblematici per comprendere come la cultura attuale, in maniera discontinua e disuniforme, ma vitale e prolifica, ha trasformato questi spazi peculiari.Spazi commerciali - Office Building a Dusseldorf di David Chipperfield, Fondation Cartier a Parigi di Jean Nouvel - spazi dell'abitare - appartamenti a Oporto di Eduardo Souto De Moura - ristrutturazioni di spazi della modernità a Milano, da parte di Claudio La Viola, delineano nuove conformazioni più consone a uno stile di vita contemporaneo e rappresentano una tappa dell'evoluzione di un tema architettonico in continua trasformazione.

EAN: 9788871790022
EUR 65.00
Last copy
Fotografie di Dario Fusaro. Ivrea, Priuli & Verlucca 1990, cm.24x33, pp.126, num.figg.a col.nt. legatura editoriale cofanetto. Coll.I Grandi Libri. Text in english and italian.
EUR 15.00
2 copies