CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Acquerelli napoletani. Una piacevole passeggiata per Napoli dal centro storico alla periferia: scene di vita, festivita', archeologia, luoghi caratteristici, amenita'.

Author:
Curator: Illustrato da Vincenzo Ciardo.
Publisher: Società Editrice Internazionale-SEI.
Date of publ.:
Series: Coll.Italia.
Details: cm.15x22, pp.422, 60 ill.nt. legatura ed.cop.fig.a col. Coll.Italia.

ConditionsDa collezione, molto buono
EUR 17.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Con scritti di Benedeto Croce e prefazione di Alfonso Scirocco. A cura di Sandro Castronuovo e Giuseppe Catenacci. Napoli, Ass.Naz.Nunziatella 1987, cm.17x24,5, pp.156, 1 tavv.bn.ripieg. brossura.
Usato, molto buono
EUR 25.82
-49%
EUR 13.00
3 copies
#84970 Storia Antica
Milano, Rusconi Ed. 1978, cm.12x19, pp.351, legatura ed.cartonata, sovraccop.fig.a col., Coll.Opere di R.G.
EUR 8.00
2 copies
Pisa, Pacini Editore 2012, cm.14x22, pp.158, brossura copertina figurata a colori. Quaderni dell'O.A.S.S.S. Si tratta del secondo volume riguardante i processi di costruzione del territorio "altovaltanarino", in provincia di Cuneo, vallata di cui l'autrice è originaria. Come sono nati piccoli centri e città in Alta Val Tanaro? In quale modo gli altotanarini hanno modellato il territorio in cui vivono, esprimendo quale tipo di cultura e di colture? Cosa ha voluto dire, che segni e che eredità ha lasciato il processo di industrializzazione della vallata iniziato già nel XVIII secolo? Sono alcuni degli interrogativi a cui verrà cercata una risposta nei materiali editi sull'area dal Settecento ad oggi. L'autrice continua a coniugare l'approccio scientifico a quello affettivo, utilizzando ricerche, letteratura grigia e divulgativa; storie e leggende che riguardano questo contesto montano. Il tutto è ancora accompagnato da brevi auto narrazioni che esplicitano il rapporto di affettività profonda con la sua vallata d'origine.

EAN: 9788863153712
Nuovo
EUR 15.00
2 copies
Torino, Allemandi 1008, cm.21,5x31,5, pp.128, ill. legatura editoriale, sopraccoperta figurata. Il volume racconta il passaggio, nella prima metà dell'Ottocento, dal sistema artigianale a quello industriale di produzione del cioccolato e le conseguenze di questa trasformazione sul tessuto edilizio e sociale di Torino. Il processo viene descritto sulla base di statistiche, progetti e attraverso le parole dei suoi attori, così come sono riportate dai documenti d'archivio. I testi evidenziano, in primo luogo, come l'utilizzo di tecnologie alimentate dall'energia idraulica determini uno stretto legame tra la collocazione degli stabilimenti e la rete urbana dei canali, almeno fino alla comparsa delle macchine a vapore. In secondo luogo, sottolinea come queste nuove modalità di produzione determinino l'organizzazione degli spazi all'interno degli stabilimenti che vengono fatti appositamente progettare dagli imprenditori. Mette in luce, infine, come gli stabilimenti influiscano sull'impianto urbanistico di borghi di nuovo insediamento sorti intorno alle fabbriche, come Borgo Vanchiglia e Borgo San Donato, e quindi dell'intera città. Parallelamente agli impianti produttivi, il volume offre una rassegna dei più significativi progetti per i negozi, i depositi e i magazzini che le industrie del cioccolato posseggono nel cuore di Torino e che concorrono a definire l'immagine ottocentesca della città.

EAN: 9788842215639
Nuovo
EUR 35.00
-54%
EUR 16.00
Last copy