CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Mnemosine. Parallelo tra la letteratura e le arti visive.

Author:
Publisher: SE Ediz.
Date of publ.:
Series: Coll.Testi e Documenti,175.
Details: cm.13x22, pp.228, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Testi e Documenti,175.

Abstract: Sebbene ci siano stati altri tentativi di rendersi conto dell'unità d'indirizzo delle arti e delle lettere nell'ambito di singoli periodi stilistici, unità sentita fin dai tempi antichi e sanzionata dall'appellativo di « arti sorelle», di solito i precedenti studiosi dell'argomento si son limitati a considerazioni di contenuto e di reciproci influssi, in margine al vecchio assioma oraziano ut pictura poesis. Partendo da osservazioni circa la calligrafia e il ductus, o stile di scrittura, l'autore del presente volume ne estende l'applicazione alla creazione artistica, che in grado anche maggiore della calligrafia è un'espressione dell'individuo. « La calligrafia s'insegna, e certe caratteristiche appartengono allo stile generale del periodo, ma la personalità dello scrivente, se è di qualche rilievo, non manca di rivelarsi. Lo stesso accade anche con l'arte. Gli artisti minori mostrano gli elementi comuni del periodo in un modo più accentuato, ma non v'è artista, per originale che sia, che possa evitar di mostrare una qualche dose delle caratteristiche generali ». Analogamente a quanto ha fatto Vladimir Ja. Propp per le fiabe, Praz ha cercato di stabilire una similarità di struttura in mezzi espressivi diversi, sicché opere d'arte d'uno stesso periodo, in campi e con argomenti diversi, rivelano lo stesso pattern o disegno strutturale. La proposizione di Propp, che i personaggi delle fiabe variano mentre la funzione rimane la stessa, troverebbe così riscontro in un'altra proposizione: i mezzi variano, ma la struttura rimane la medesima. Il mito antico, che diede Mnemosine come madre delle Muse, ha suggerito all'autore il titolo di questo libro, il quale in un sintetico panorama delle arti e delle lettere dall'antichità al tempo presente individua e analizza i patterns strutturali che si sono affermati via via nel corso della storia.

EAN: 9788867235179
EUR 23.00
-34%
EUR 15.00
Available
Add to Cart

See also...

Firenze, Sansoni/Accademia 1967, cm.12,5x20, pp.442, brossura cop.fig. Coll.Le Letterature del Mondo.
Note: COPIA MAI LETTA.
EUR 20.80
-51%
EUR 10.00
Available
#34069 Arte Saggi
Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1974, cm.18x25, pp.112, brossura Coll.Sussidi Eruditi,17.

EAN: 9788884989314
EUR 15.49
-48%
EUR 7.90
Available
#56081 Arte Saggi
Nuova edizione accresciuta con illustrazioni. Milano, Adelphi Ed. 1979, cm.17x25, pp.449, 27 tavole bn. fuori testo legatura editoriale in tutta tela, con sovraccoperta figurata a colori. Seconda edizione.
EUR 45.00
Last copy
Roma, Ediz.di Storia e letteratura 1966, cm.13x21, pp.371, brossura intonso. Coll.Letture di Pensiero e d'Arte.

EAN: 9788884980953
EUR 29.00
-58%
EUR 12.00
Available

Recently viewed...

#15560 Archeologia
Milano, Garzanti-Scheiwiller per Credito Italiano 1991, cm.22x28, pp.XIII-743, 82 tavv.con piante e proiezioni anche legatura editoriale in tutta tela, con sopracoperta figurata a colori. Coll.di Studi sull'Italia Antica. Antica Madre.

EAN: 9788876441684
EUR 211.75
-76%
EUR 49.00
Available
Ungekürzte Auflage. München, DTV, Deutscher Taschenbuch Verlag 1995, cm.12x19, pp.848, brossura, cop.fig.a col. (copia molto ben tenuta.)

EAN: 9783423120142
EUR 16.00
Last copy
A cura di K. Koivisto, P. Korvenmaa. Milano, Skira 2015. cm.23x28, pp.416, ill. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Coll.Design e Arti Applicate. Oltre 300 opere provenienti dalla Collezione Bischofberger celebrano il fascino e lo splendore del vetro artistico e documentano l'eccellenza del design finlandese e internazionale attraverso i capolavori dei principali protagonisti del design finlandese del Novecento: Aino e Alvar Aalto, Arttu Brummer, Kaj Franck, Göran Hongell, Gunnel Nyman, Timo Sarpaneva, Oiva Toikka e Tapio Wirkkala. Oggetti rarissimi, spesso in edizione unica, che Christina e Bruno Bischofberger hanno raccolto, con passione e perspicacia, negli ultimi quarant'anni. L'unicità di questi oggetti testimonia l'intenzione originale di ogni singolo artista o designer e fa di questa collezione di vetri finlandesi una tra le più importanti al mondo. Pubblicato in occasione della mostra veneziana e curato da Kaisa Koivisto, curatrice al The Finnish Glass Museum di Riihimäki (Finlandia) e Pekka Korvenmaa, professore alla Aalto University School of Arts, Design and Architecture di Helsinki, il volume presenta i risultati migliori di una produzione vetraria centenaria: forme e modelli che hanno saputo riscrivere le pagine non solo della storia del design scandinavo, ma anche di quello internazionale.

EAN: 9788857227832
EUR 65.00
-38%
EUR 39.90
Last copy
Firenze, Polistampa 2011, cm.17x24, pp.32, numerose figurer a colori. brossura. Quaderni di testi e studi. Maria Salvatici esordisce agli inizi degli anni Novanta, riproducendo con successo capi d'abbigliamento infantile ispirati al '700. Poco dopo, il suo interesse viene facilmente catturato dal pizzo pregiato, dai ricami floreali e dalle stoffe che decorano le borse da donna d'epoca, spingendola a dare inizio a una notevole produzione di questi accessori raffinati e impreziositi da sete, pizzi e ricami, il tutto modellato magistralmente insieme a minuterie metalliche di oreficeria. I materiali, di antica o nuova lavorazione, vengono scelti tra quelli che Maria trova in vecchi magazzini di mercerie chiuse, in cassetti dimenticati, o ricostruendoli lei stessa, sempre attenta a ogni piega, a ogni sfumatura di colore, a ogni riflesso della stoffa. La bravura e la passione per questo lavoro le hanno dato l'opportunità di presentare i suoi lavori a Pitti Bimbo nel 2008, e di raccoglierli in varie esposizioni, tra cui la personale Maria Salvatici. "Il Giardino della vita" presso la Fondazione Antonio Berti di Sesto Fiorentino e la mostra Dall'artigianato al design, che la vede esporre accanto alla Richard Ginori presso la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi a Firenze.

EAN: 9788859609407
EUR 8.00
-37%
EUR 5.00
2 copies