CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Paolo Toschi e il suo tempo. Le lettere di un incisore dal Fondo del Museo Glauco Lombardi.

Author:
Curator: A cura di A.Mavilla.
Publisher: Guanda ed.per la Banca Monte Parma.
Date of publ.:
Series: Coll.Biblioteca della Pilotta.
Details: cm.20x28, pp.XXXII,1007, num.tavv.bn.e col.nt.e ft. legatura ed. sopraccop.e custodia. Coll.Biblioteca della Pilotta.

EAN: 9788877465917
EUR 77.47
-16%
EUR 65.00
2 copies
Add to Cart

See also...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
EUR 19.90
3 copies
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
EUR 23.00
Available
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicaz.della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Last copy
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
EUR 9.50
2 copies

Recently viewed...

Preafzione di Arrigo Levi. Note intr. di Rita Levi Montalcini. e Cristina Bettini. Reggio Emilia, Scripta Maneant 2012, cm.26x14, pp.168, brossura cop.fig.a col.
EUR 11.00
2 copies
#301368 Araldica
Firenze, Stabilimento G. Carnesecchi e figli 1913, cm.19x28, pp.70, brossura. La famiglia Griffoli era costituita da numerosi rami, diversi dei quali risiedettero in Siena, dove si imparentarono anche con i Piccolomini. Il ramo originario da Montalcino si stabilì a Lucignano, proveniendo da Siena, pare in seguito alla condanna a morte e confisca dei beni riportata dal capostipite Cristofano nel 1426. Personaggi illustri della famiglia furono Jacopo, umanista e lettore dell'università di Siena, autore di un Commento sull'arte poetica di Orazio (Venezia 1542) e del "Marci Tulli Ciceronis defensions contra Celii Calcagnini disquisitiones in eius officia, Venetiis apud Aldum 1546". A partire dal XVII secolo, i Griffoli si occuparono prevalentemente delle loro proprietà terriere tra Lucignano, Foiano e Marciano nella Val di Chiana....
EUR 23.00
Available