CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Paolo Toschi e il suo tempo. Le lettere di un incisore dal Fondo del Museo Glauco Lombardi.

Autore:
Curatore: A cura di A.Mavilla.
Editore: Guanda ed.per la Banca Monte Parma.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca della Pilotta.
Dettagli: cm.20x28, pp.XXXII,1007, num.tavv.bn.e col.nt.e ft. legatura ed. sopraccop.e custodia. Coll.Biblioteca della Pilotta.

EAN: 9788877465917
CondizioniUsato, buono
EUR 77.47
-16%
EUR 65.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

Milano, Mondadori 1971, cm.21,5x30, pp.VIII,301, 250 figure bn.18 a colori nel testo, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia
#39644 Aeronautica
Firenze, Sansoni 1962, cm.12x17, pp.439, alcune figg.bn.ft. legatura ed.,soprac.fig. Coll.Le Piccole Storie Illustrate.
Usato, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia
#107699 Filosofia
Traduz.di G.Perrini. Torino, Ediz.Lindau 2006, cm.14x21, pp.262, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.I Pellicani. Figura emblematica della causa del suo popolo e maestro spirituale tra i più ascoltati del nostro tempo, il Dalai Lama occupa un posto di assoluto prestigio nel nostro mondo turbolento, rumoroso, aggressivo. La sua figura è diventata familiare all'opinione pubblica internazionale soprattutto dopo che gli è stato conferito il Premio Nobel per la Pace nel 1989 ma la limpidezza del suo pensiero aveva già prima colpito al cuore persone di culture e fedi anche molto lontane. Immune dalla doppiezza del linguaggio politico di oggi e dalle ipocrisie del politicamente corretto, irremovibile nelle sue convinzioni, il Dalai Lama non si stanca di promuovere il dialogo tra i popoli e le culture. La sua visione della società è radicata in una profonda comprensione della natura umana e ha come obiettivo la piena realizzazione di ogni essere.Particolarmente attenta all'evoluzione della situazione in Tibet e presso la comunità tibetana in esilio, Claude B. Levenson intreccia da più di vent'anni un dialogo serrato e ad ampio raggio con il Dalai Lama, incontrato in tante occasioni più o meno ufficiali a Dharamsala come a Bangalore, a Ulaanbaatar come a Roma, a Spalato come ad Assisi. Da questi incontri privilegiati scaturisce il ritratto di un maestro di saggezza la cui idea del mondo precorre i tempi e la cui acutezza si dimostra una volta di più un patrimonio prezioso per l'esistenza di tutti noi.

EAN: 9788871805702
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
2 copie
#205417 Letteratura
Firenze, Olschki Ed. 2009, cm 17 x 24, 342 pp. Polinnia, 23. Viene ripercorsa la storia della scrittura di Saba alla luce del motivo-guida della ricerca della leggerezza, chiave tematica che consente un serrato confronto con le dinamiche più profonde dell’itinerario testuale del poeta. Il costante vagheggiamento della levità paterna viene rintracciato dietro le diverse maschere e voci usate per rappresentarla, e messo in dialogo diretto con l’altro versante dell’immaginario dell’autore, quello di ascendenza materna, segnato da metafore della pesantezza, del dolore e della morte. / In retracing the history of Saba’s writing, the leitmotiv in pursuit of lightness is a thematic key useful in analysing the innermost dynamics of the poet’s textual narration. The constant yearning for his father’s levity is found behind various masks and voices used to represent it and enters into discussion directly with the other side of the author’s imagination, his maternal ascendancy, identified by metaphors of gravity, sorrow and death.

EAN: 9788822258731
Nuovo
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Ordinabile