CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Aldo Furlan 1905-1971. I. Scultura in Friuli Venezia Giulia. Figure del Novecento. II. Artisti e amici romani. Opere 1930-1945. III. Lo scultore e le passioni del suo tempo.

Curator: A cura di Alessandro Del Puppo, Giancarlo Pauletto, Flavio Fergonzi.
Publisher: Silvana Ed.
Date of publ.:
Details: 3 voll. cm.23x28, pp.175,111,159, num.ill.e tavv.bn.e a col.nt. brossura con bandelle, copp.figg.a col.in cofanetto con piatti figg.a col.

Abstract: Il centenario della nascita dello scultore Ado Furlan (1905-1971) è stato celebrato a Pordenone, sua città natale, con un'esposizione dislocata in tre sedi che ha presentato al pubblico la sua opera e l'ha contestualizzata nell'arte friulana e italiana del suo tempo. Rileggere la personalità di Ado Furlan è diventata anche un'occasione per riflettere sui linguaggi, le tipologie e le tecniche della scultura moderna. Le tre mostre sono state accopagnate da tre diversi cataloghi raccolti in un cofanetto. Il primo, «Lo scultore e le passioni del suo tempo», curato da Flavio Fergonzi dell'Università di Udine, presenta una retrospettiva del lavoro dello scultore. Attraverso una cinquantina di opere, provenienti da collezioni pubbliche e private, viene tracciata la parabola stilistica dell'artista, grazie anche al confronto con il lavoro di altri scultori, a lui affiancati per ragioni sia biografiche che stilistiche. Fra questi Eugenio Bellotto, Pericle Fazzini, Arturo Martini, Auguste Rodin, Adolfo Wildt e Francesco Messina. Il secondo volume, curato da Alessandro Del Puppo dell'Università di Udine, ha accompagnato la mostra «Scultura in Friuli Venezia Giulia. Figure del Novecento», e si propone di ricostruire la tradizione scultorea del Novecento in Friuli Venezia Giulia da Luigi De Paoli, passando per i fratelli Basaldella fino alle ricerche degli anni cinquanta, esperienze che hanno accompagnato, e spesso si sono intrecciate, con il lavoro di Ado Furlan. Il terzo volume, «Artisti e amici romani. Opere 1930-1945», curato da Giancarlo Pauletto, documenta in maniera analitica i contatti che Furlan ebbe negli anni del cruciale soggiorno romano (1938-1943) quando frequentò assiduamente importanti artisti operanti nella capitale, da Cagli a Fazzini, da Guzzi a Montanarini, esponendo insieme a loro ed elaborando uno stile particolare e sofisticatamente classicheggiante.

EAN: 9788836606238
ConditionsNuovo
EUR 70.00
-48%
EUR 36.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Firenze, Casa Ed.Bonechi 1977, cm.21x27, pp.203, num.figg.e tavv.bn.nt. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788870090017
Usato, come nuovo
EUR 25.00
-70%
Promo EUR 7.50
go to promo
Available
#59106 Firenze
Firenze, S.P.E.S. 2014, cm.21x31, pp.XII,243, 90 pp. di testo, 58 pp. di documenti; 54 foto in bianco e nero, legatura editoriale con sopraccoperta figurata. Testo Italiano e Inglese. Il libro tratta la storia del palazzo dove ha sede la Casa Editrice S.P.E.S., trattando la posizione e i cambiamenti di assetto nei confronti del fiume, le varie famiglie che hanno vissuto nel palazzo (Bartolomeo Ammannati-Laura Battiferra , un membro della famiglia Vettori fino all'acquisto del palazzo nel 1921 da parte della famiglia Barocchi), l'architettura , lo sviluppo del progetto e l'utilizzo nei secoli degli spazi interni

EAN: 9788872423431
Nuovo
EUR 96.00
-58%
EUR 40.00
2 copies
Traduz. dal romeno e presentaz.di Marco Cugno. Milano, Mursia 1974, cm.13x20,5, pp.247,(1), legatura ed.cartonata. Coll. Narratori Sovietici e dell'Europa Orientale,6.
EUR 10.00
Last copy
Milano, Hachette Ed. 2016, cm.16x23,5, pp.138, legatura editoriale cartonata.
Usato, molto buono
EUR 7.90
Last copy