CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#126020 Economia

La Scuola di economia di Torino. Co-protagonisti ed epigoni.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Fondazione Luigi Einaudi. Torino - Studi,47.
Details: cm.17x24, pp.VIII,488, brossura Coll.Fondazione Luigi Einaudi. Torino - Studi,47.

Abstract: Il libro offre un affresco della Scuola che ebbe il suo leader in Luigi Einaudi. I personaggi che vi compaiono appartengono a vario titolo alla scuola torinese dalla fondazione del Laboratorio di economia a fine ’800 fino a metà ’900: da Gaetano Mosca a Edoardo Giretti; da Riccardo Bachi e Piero Sraffa a Carlo Rosselli ed Ernesto Rossi, e altri ancora. Essi testimoniano l’importanza che la Scuola ebbe nella società italiana.

EAN: 9788822259110
ConditionsNuovo
EUR 56.00
-10%
EUR 50.40
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

Firenze, Edizioni Sansoni Antiquariato 1959, cm.12x16, pp.16, una tav.in bn.nt., brossura 2 punti metallici, cop.ornata. Coll.Amor di Libro,XXXII. Edizione numerata in 333 esemplari.
Usato, come nuovo
Note: fondo di magazzino.
EUR 6.00
Available
#129825 Economia
Trad.di D.Provenzali. Milano, Franco Angeli Ed. 1990, cm.14x22, pp.206, 20 figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Impresa,Comunicazione,Mercato.
EUR 9.00
Last copy
#133792 Economia
Roma, La Nuova Italia Scientifica 1988, cm.15x22, pp.146, brossura Coll.Studi NIS Economia,13.

EAN: 9788843005840
Usato, molto buono
EUR 20.90
-52%
EUR 10.00
Last copy
#145450 Economia
Cividale del Friuli,26-28 settembre 2002. A cura di Gianpaolo Urso. Pisa, Ediz.ETS 2003, cm.17x24, pp.321, brossura. Coll.I Convegni della Fondazione Niccolò Canussio. Lo sviluppo dell'economia monetaria determina presto diversi tentativi di imporre una "moneta unica": da quella del nomos italiotikos nella Magna Grecia, alla dracma attica della lega ateniese, a quella, subito abbandonata, dell'Anfizionia delfico-pilaica. Il piede attico, ripreso dalle monete di Alessandro, continua fino all'impero romano, quando la dracma con peso ridotto viene equiparata al denario, la cui diffusione porta alla nascita di un'area monetaria unitaria e integrata. La creazione del solidus costantiniano apre infine una prospettiva nuova sul rapporto fra la caduta dell'impero e l'attrattiva esercitata, sui barbari dall'esercito di Roma, dalla moneta con cui venivano pagati, stimolo di nuove invasioni.

EAN: 9788846707529
Nuovo
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Available