CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#126523 Biografie

Frau Von Weber. Vita e morte di Mafalda di Savoia a Buchenwald.

Author:
Publisher: Rusconi.
Date of publ.:
Details: cm.13,5x21,5, pp.196, 75 foto e facsimile in 64 tavole in bn. fuori testo , legatura editoriale cartonata, sovraccopertina figurata.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 9.00
Available
Add to Cart

See also...

#64347 Biografie
Milano, Rusconi Ed. 1995, cm.12x20,5, pp.201, brossura Coll.Biografie,22. Visse e morì nel campo di concentramento di Buchenwal con un nome fittizio Mafalda d'Assia, principessa di Savoia e figlia secondogenita di Vittorio Emanuele III° Re d'Italia. Questo libro ricostruisce sulla scorta di testimonianze inedite l'ultimo anno di vita di Mafalda e quando fu seppellita fu apposta sulla sua tomba l'epigrafe DONNA SCONOSCIUTA

EAN: 9788818700978
Usato, buono
EUR 7.75
-22%
EUR 6.00
Last copy
#178656 Biografie
Milano, Edizione Euroclub su licenza Rusconi 1984, cm.13,5x21,5, pp.196, alcune tavole in bianco e nero fuori testo, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata, Collana Varia.
Usato, buono
EUR 7.00
Last copy

Recently viewed...

#121293 Biografie
Cinquième édition. Paris, Librairie Plon Ed. 1893, cm.14,5x23, pp.VII,469, un ritratto in bn.all'antip. rilegatura fasciato in carta francese, solida legatura, titoli in oro al dorso. Ex libris, (fioriture nt., segni a penna alla sguardia post.).
EUR 36.00
Last copy
Roma, Salerno Ed. 2003, cm.15,5x22,5, pp.254, brossura sopracop.figurata Coll.Studi e Saggi,32. Il volume indaga gli aspetti "eretici" del pensiero tassiano, ovvero quelle componenti di incredulità filosofica che il poeta coltivò durante la sua prima formazione e che denunciò all'Inquisitore di Ferrara nel 1577. L'eternità del mondo, la mortalità dell'anima individuale, le religioni rivelate come strumento politico, l'amore come chiave di accesso a una concezione panteistica dell'universo: questi, in sintesi, gli elementi di eterodossia che affiorano nei Dialoghi e nelle lettere tassiane. Il volume affronta di seguito, come materia strettamente correlata, la grande poesia dell'Aminta, testo paradigmatico degli aspetti piú aperti e spregiudicati del pensiero di Tasso, nonché la sua peculiare fortuna in epoca libertina.

EAN: 9788884024220
Nuovo
EUR 19.00
-23%
EUR 14.50
Available
Traduz., prefaz., note e commenti di Alfredo De Sanctis. Firenze, G.C.Sansoni 1939, cm.16x22,5, pp.XXX,177, brossura Dedica ms.coeva alla prima bianca e qualche chiazza di umidità al dorso, altrimenti buon esempl.
EUR 14.00
Last copy
Roma, Salerno 2020, cm.15x21, pp.364, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sestante,46. Mario Luzi (1914-2005) è stato uno dei maggiori poeti del nostro Novecento: con la sua poesia ha attraversato l’intero secolo, affermandosi come autore centrale nel canone italiano ed europeo. La monografia di Daniele Piccini affronta in modo integrale tutti gli ambiti della creazione letteraria del grande poeta. Dopo un ampio resoconto sulla vicenda umana e intellettuale di Luzi, il libro mette a fuoco ciascuna delle sue opere poetiche, interrogandole con metodo rigoroso e insieme con vivace capacità di lettura, in un continuo dialogo con le voci della critica. Si traccia cosí una storia che dal singolare e rarefatto esordio in versi degli anni Trenta (La barca) porta alla rivoluzione espressiva di Nel magma (1963) e ai libri dell’ultima stagione, immersi nel grande codice del vivente: si pensi a titoli come Per il battesimo dei nostri frammenti (1985), Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini (1994), fino a Dottrina dell’estremo principiante, l’ultima opera pubblicata in vita dal poeta (2004). Piccini esamina puntualmente anche il teatro, le prose e la saggistica di Luzi, permettendo cosí al lettore di accedere in modo organico a una produzione tanto ricca quanto profondamente interconnessa. Se il teatro, a partire da Ipazia (1972), sviluppa premesse e scoperte della scrittura poetica, la saggistica si rivela un territorio densissimo di riflessioni, oltre che sugli autori studiati, anche sul proprio fare poesia. Il libro si propone quindi come un contributo importante non soltanto per la ricezione di Luzi, ma anche nel quadro degli studi sulla poesia novecentesca. In questa direzione vanno i rimandi ad altri autori della sua generazione, come Caproni e Sereni, e i riferimenti a quei poeti-critici – da Fortini a Pasolini – che lo hanno letto e commentato a caldo: nel “fuoco della controversia”, per usare un’espressione a lui cara.

EAN: 9788869734663
Nuovo
EUR 24.00
-17%
EUR 19.90
Available