CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#129635 Scienze

L'arte della matematica nella prospettiva.

Author:
Curator: A cura di Rocco Sinisgalli. Roma, 9-11 Ottobre 2006.
Publisher: Cartei & Bianchi.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, immagini e grafici a col.e bn. brossura

Abstract: Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, IstitutoSvizzero, 9 ottobre 2006; Urbino, Palazzo Ducale, 10 – 11 ottobre 2006) promossodal Centro Internazionale di Studi Urbino e la prospettiva e finalizzato ad indagaresotto molteplici aspetti il rapporto tra le scienze matematiche e le arti, grazie alcontributo di alcuni fra i più autorevoli esperti del settore. Il fulcro delle riflessioniemerse dal convegno sta nel riconoscimento del ruolo centrale rivestito nella storiadella prospettiva dagli studi effettuati presso la corte rinascimentale dei Duchi diUrbino da personaggi quali Piero della Francesca, Bramante, Raffaello, FederigoCommandino e Guidobaldo del Monte. Dalla seconda metà del Quattrocento allaprima metà del Seicento, infatti, il ducato di Urbino fu sede di un vasto dibattitoartistico, tecnico e scientifico, finalizzato a definire l’idea di prospettiva come sistemarigoroso di rappresentazione del reale fondato su basi matematiche, ed a chiarirne lepossibili applicazioni in campo pittorico ed architettonico. Dopo gli studi empirici diBrunelleschi e Masaccio, nel 1435 Leon Battista Alberti (più volte ospite a Urbino delDuca Federico da Montefeltro) fornisce nel De Pictura una prima analisi sistematicadell’idea di prospettiva e del metodo prospettico – lineare. Il merito di aver portatolo studio della prospettiva alla codificazione scientifica, tuttavia, spetta a Piero dellaFrancesca. Nel suo De Prospectiva Pingendi – del 1475 e dedicato al Duca Federico– sono infatti esposti per la prima volta in modo matematicamente rigoroso ifondamenti geometrici della scienza prospettica. L’effettivo distacco tra lo studio dellaprospettiva finalizzata alla pittura ed all’architettura e la sua formalizzazione puramentematematica va attribuito invece all’urbinate Federigo Commandino ed al suo genialeallievo Guidobaldo del Monte. Quest’ultimo pubblicò a Pesaro nel 1600 i Perspectivaelibri sex, trattato pressoché esauriente dell’intera disciplina, che avrebbe aperto la stradaa settori della matematica moderna quali la geometria descrittiva e quella proiettiva,oltre che ad un vasto insieme di applicazioni in meccanica,architettura, scenografia teatrale e computer graphics.Partendo da questi accenni, gli interventi analizzano con completezza la storiae le applicazioni della prospettiva nell’arte, nell’architettura e nella scienza dalRinascimento al Seicento inoltrato, e riflettono sul ruolo della matematica nellostudio e negli sviluppi più recenti della disciplina.

EAN: 9788895686158
EUR 150.00
-76%
EUR 36.00
Available
Add to Cart

See also...

Firenze,Venezia, Mantova 27/9-1/10/1961. Firenze, Sansoni, Fondaz.Cini, Ist.Nazionale sul Rinascimento 1965, cm.18x25, pp.258, 80 tavv.bn.ft. brossura intonso.
EUR 21.00
Last copy
Modena, 27,28-5-1983. A cura di Giorgio Campanini. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1983, cm.17,5x25,5, pp.544, brossura intonso. Coll.Carteggio e Opere di F.L.Ferrari.

EAN: 9788884985859
EUR 41.83
-37%
EUR 26.00
Last copy
Firenze, 24-25 ottobre 2003. A cura di Mariarosa Cortesi. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2006, cm.17x24, pp.VIII,426, legatura ed.in tutta tela, soprac.fig.a col. Coll.Millennio Medievale, 62. Atti di Convegni, 19. M. Cortesi, Premessa. P. Petitmengin, Le match Bâle-Paris au XVIe siècle: éditions princeps, éditions revues des Pères latins - M. Marin, L'edizione Moreliana (1564) dello scritto pseudociprianeo Adversus aleatores - B. Clausi - V. Milazzo, Una storia (non) tutta romana: l'editio princeps delle Epistolae di Gerolamo - H. Müller, Zur frühen Druckgeschichte von Augustins Psalmenkommentar (Enarrationes in Psalmos) - J.-L. Quantin, L'orthodoxie, la censure et la gloire. La difficile édition princeps de l'épître de Barnabé, de Rome à Amsterdam (1549-1646) - C. Moreschini, L'edizione inedita degli Ambigua ad Iohannem di Massimo il Confessore ad opera di Francesco Combefis - C. Micaelli, Il De Trinitate di Novaziano da Mesnart a Pamelius: problemi testuali ed esegetici - S. Fiaschi, Un codice del Bessarione alla base della princeps di Atanasio nella versione di Ognibene da Lonigo - L. Bossina, Preistoria di un'editio princeps. Teodoreto dal Concilio di Trento alla Guerra dei Trent'anni - A. Mecca, Per una Clavis editionum principum scriptorum Christianorum: questioni di metodo e problemi - C. Crimi, Editiones principes dell'epistolario di Basilio di Cesarea - R. Palla, Editiones principes delle Lettere di Gregorio Nazianzeno: dal 1528 al 1583 - A. Baldoncini, Le Epistole di Gregorio Nazianzeno: dopo il 1583. Indici

EAN: 9788884501820
EUR 85.00
-54%
EUR 39.00
2 copies
A cura di Fedele D'Amico, Rosanna Paumgartner. Con appendici a cura di Franco Serpa, Giorgio Gualerzi, Raffaele Vègeto. Firenze, Vallecchi Ed. 1970, cm.15x22, pp.X,400, brossura con bandelle, sopracop.trasparente. Coll.La Cultura e il Tempo,29. Toscanini è stato la rivalutazione del canto, sia nella voce umana che nell'orchestra; il miracolo di inserire il cantante sul piano della coesrenza drammatica, senza violentarlo mai. La sua vera grandezza non consisté nell'essere inimitabile; ma al contrario nel creare le condizioni per poter essere imitato e magari superato.
EUR 20.00
-55%
EUR 9.00
Available