CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Cose di Cosa Nostra.

Author:
Curator: In collaborazione con Marcelle Padovani.
Publisher: Rizzoli.
Date of publ.:
Details: cm.14x22,5, pp.173,(3), legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata.

EAN: 9788817841450
ConditionsUsato, accettabile
Note: Mende alla sopraccoperta.
EUR 13.43
-40%
EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#734 Orologi
Milano, Vallardi Ed. 1965, cm.28x22, pp.176, num.ill.e tavv.bn.nt. legatura ed.cop.fig.a col. Coll.Le Arti nella Casa Italiana.
Usato, molto buono
Note: Dedica autografa dell'autore, piccolissima menda al margine della sovraccoperta.
EUR 61.97
-61%
EUR 24.00
Last copy
#161176 Filosofia
A cura di Giovanni Moretto e Fulvio Tessitore. Torino, UTET 2004, cm.15x23,5, pp.814, legatura editoriale in tutta tela. Coll.Classici della Filosofia.

EAN: 9788802059990
Nuovo
EUR 98.00
-50%
EUR 49.00
Available
Roma, Antenore 2014, cm.14x22, pp.154, brossura copertina figurata. Collana Arezzo e Certaldo. Senza nulla togliere alla grandezza di Petrarca, dovremmo forse dubitare delle sue prospettive di giudizio sull'amico Boccaccio, che, s'intende, scelse la strada letteraria che più gli era congeniale. Per farlo, gli abbisognavano non soltanto le qualità che possedeva copiose, ma le avvedutezze che doveva acquisire con la maturità e l'esperienza. Per conciliare Dante e Petrarca egli non poteva che assumere il ruolo del discepolo chiosatore e del cultore di reliquie letterarie. Con una umiltà, talvolta così esibita da essere non meno goffa della pretesa petrarchesca di non conoscere la "Commedia", con la maschera dello scrittore-commentatore che si dichiarava terzo fra cotanto senno, Boccaccio riuscì a essere fedele a se stesso e, nel contempo, ad affermare la propria "differenza", a salvaguardarla e a nutrirla. La sua "terza strada", tanto faticosa e impervia quanto originale, è per ciò stesso quella di una letteratura conciliante e inclusiva, che non poté e non volle rinunciare a innestare Petrarca sul tronco di Dante, né a mostrare il volto grifagno di Dante tra le ombre e le verzure di Valchiusa.

EAN: 9788884556868
Nuovo
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
2 copies
Riveduto nel testo con versione ritmica a fronte, introduzione e commento a cura di Guido Manacorda. Firenze, Sansoni 1949, cm.13x19, pp.XV,180, brossura Biblioteca Sansoniana Straniera.
Usato, buono
EUR 8.00
Last copy