CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La fortuna letteraria.

Author:
Publisher: Transeuropa.
Date of publ.:
Series: Coll.Interventi di Cultura Letteraria, diretta da Alberto Cadioli.
Details: cm.14x21,5, pp.124, brossura cop.fig. Coll.Interventi di Cultura Letteraria, diretta da Alberto Cadioli.

EAN: 9788878280106
EUR 7.74
-48%
EUR 4.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Interlinea 2021, cm.13x21, pp.112, brossura copertina figurata a colori. Biblioteca del Centro Novarese di Studi Letterari diretta da Roberto Cicala. Chi leggeva "Il Politecnico" di Elio Vittorini? Quale Italia emerge oggi dalle lettere inviate al giornale garibaldino, segnato dai rossi di Albe Steiner, nel 1945-1947? Dopo tanto silenzio il saggio di Gian Carlo Ferretti offre un'immagine nuova e antistituzionale del dopoguerra anche con l'apporto di carte d'archivio. Scopriamo così lettori e lettrici, intellettuali e operai, che scrivono alla rivista e dibattono spesso con posizioni sorprendenti, più avanzate del periodico e degli stessi movimenti laici e comunisti: su fascismo e antifascismo, divorzio e aborto, scuola e religione, pubblico e privato. Nelle pagine del "Politecnico" maturano così le nuove élite della sinistra: lettori tra i quali si ritrovano i giovani e giovanissimi Sciascia, Venturi, Bettiza, Brera, Cavallari, Ceronetti, Cini, Edoarda Masi e Ripellino.

EAN: 9788868574222
EUR 15.00
-27%
EUR 10.90
Available

Recently viewed...

A cura di A.Ciarallo. Napoli, Procaccini Ed. 1992, cm.12x18, pp.80, brossura intonso. Coll.Fragmenta,9.
EUR 8.00
-25%
EUR 6.00
Last copy
#192445 Design
Con una presentazione di Roberto Paolo Ciardi. Pisa, ETS 1987, cm.21x30, pp.100, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788877413543
EUR 26.86
-47%
EUR 14.00
Available
#230610 Design
Introduzione di Filippo La Mantia. Bologna, Editrice Compositori 2013, cm.17x24,5, pp.168, num.figg.a col.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Le Ricette dei Designer. "La forma finale riflette ragionamenti sulle modalità di consumo: i pani grossi sono propri della tradizione agricola, al forma da un chilo era il pasto quotidiano del bracciante, nelle città prevalgono i formati piccoli, sfiziosi, a invogliare consumatori pigri e raffinati; il grissino sembra sia stato inventato per un principino inappetente.(...) Fare il pane in casa oggi è più di una moda, è una forma rituale che rimanda ai significati profondi della casa, della protezione, del prendersi cura. Non a caso le parole pane e padre hanno una radice linguistica comune." (Davide Longoni) Confrontandosi con la diffusa moda di fare il pane a casa, 70 designer ci propongono altrettanti progetti pronti per il forno, da cuocere o ripassare. Pani, focacce, torte e timballi raccontano il cibo simbolo per eccellenza di condivisione e convivialità.

EAN: 9788877948021
EUR 19.00
-37%
EUR 11.90
Available
Ancona, Berben edizioni Musicali 1993, cm.21x29, pp.24, fascicolo spillato.
EUR 8.50
Last copy