CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La fortuna letteraria.

Autore:
Editore: Transeuropa.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Interventi di Cultura Letteraria, diretta da Alberto Cadioli.
Dettagli: cm.14x21,5, pp.124, brossura cop.fig. Coll.Interventi di Cultura Letteraria, diretta da Alberto Cadioli.

EAN: 9788878280106
EUR 7.74
-48%
EUR 4.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Interlinea 2021, cm.13x21, pp.112, brossura copertina figurata a colori. Biblioteca del Centro Novarese di Studi Letterari diretta da Roberto Cicala. Chi leggeva "Il Politecnico" di Elio Vittorini? Quale Italia emerge oggi dalle lettere inviate al giornale garibaldino, segnato dai rossi di Albe Steiner, nel 1945-1947? Dopo tanto silenzio il saggio di Gian Carlo Ferretti offre un'immagine nuova e antistituzionale del dopoguerra anche con l'apporto di carte d'archivio. Scopriamo così lettori e lettrici, intellettuali e operai, che scrivono alla rivista e dibattono spesso con posizioni sorprendenti, più avanzate del periodico e degli stessi movimenti laici e comunisti: su fascismo e antifascismo, divorzio e aborto, scuola e religione, pubblico e privato. Nelle pagine del "Politecnico" maturano così le nuove élite della sinistra: lettori tra i quali si ritrovano i giovani e giovanissimi Sciascia, Venturi, Bettiza, Brera, Cavallari, Ceronetti, Cini, Edoarda Masi e Ripellino.

EAN: 9788868574222
EUR 15.00
-27%
EUR 10.90
Disponibile

Visualizzati di recente...

#163701 Dantesca
Roma, Salerno Editore 2007, cm.16,5x24, pp.84, brossura sopraccoperta. Coll.Quaderni della Rivista di Studi Danteschi,3.

EAN: 9788884025845
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Ultima copia
Firenze, Sansoni Ed. 1972, 3 voll. cm.20x27, pp.422, X,445, X,467, centinaia di figg.bn.nt.e a col.ft. legature editoriali titoli in oro ai dorsi.
EUR 45.00
Ultima copia
#294822 Varia
Cediamo in blocco la raccolta di 12 fascicoli Anno 83, 1955, Annata completa da Gennaio- Dicembre. Milano, Garzanti Editore 1956, cm.25x31, pp.circa 1200, ill.bn. rilegatura in mezza tela verde e carta a gigli fiorentina. Gli ultimi 2 numeri hanno una dimesione ridotta come formato.
EUR 34.90
Ultima copia
#309691 Dantesca
Padova, Ed.Antenore 2014, cm.17,5x25, pp.XI,156, brossura a fogli chiusi. Coll.Medioevo e Umanesimo,118. Nella "Commedia" i libri più amati dal poeta. Sulla biblioteca di Dante circolano ancora pesanti pregiudizi che vorrebbero farne una raccolta assai modesta, rispetto, ad esempio, a quella molto più ricca del Petrarca e ci si ostina a ripetere che, almeno nel periodo dell'esilio, Dante non poteva possedere molti libri a causa dei suoi continui spostamenti e degli scarsi mezzi economici a disposizione, dimenticando che, prima e dopo l'esilio, ogni città in cui egli soggiornò era in grado di fornirgli nuove opportunità di venire a contatto con i testi che lo interessavano. In mancanza di inventari antichi e di codici superstiti, questo testo si propone di ricostruire la biblioteca di Dante con Dante stesso attraverso una lettura mirata delle sue opere. Nella ricostruzione virtuale della biblioteca di Dante occupano un posto molto significativo il "Convivio" e il "De vulgari eloquentia", due libri scritti con i libri, dove Dante dimostra di poter attingere a piene mani a una gamma assai vasta di conoscenze (e quindi di testi letti e riletti) che era andato accumulando nel corso del tempo, mentre nella "Commedia" egli elabora in momenti successivi il canone di una propria biblioteca ideale, trasformando i suoi "libri peculiares" in personaggi che soggiornano all'interno del limbo, se poeti o filosofi pagani o formano le due corone di spiriti sapienti nel cielo del Sole, se teologi, mistici o dotti cristiani.

EAN: 9788884556844
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
Disponibile