CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#135877 Economia

Annali della Fondazione Luigi Einaudi. Vol.XXX/1996. Dall'indice: Parte I: Cronache della Fondazione. Parte II: Interventi al Convegno "In secondo depoguerra e la costruzione dell'Italia democratica". Castronovo,V: La ricostruzione dell'economia. Di Nolfo,E: Problemi della politica estera italiana nel secondo dopoguerra. Scoppola,P. La storiografia sulla Resistenza. Tranfaglia,N: Sulla nascita del sitema politico repubblicano. Parte III: Saggi. Bellino,E: La ripresa dell'analisi classica della concorrenza. Stabilità e instabilità nei modelli di gravitazione cross-dual. Colombo,E: Ristrutturazione difensiva e segnalazione durante le prime fasi di transizione. Busetti,F: Una caratterizzazione del ciclo italiano secondo l'appreoccio strutturale alle serie temporali. Coppo,A: L'efficenza economica delle procedure fallimentari: un confronto internazionale. Cassina,C: Chateaubriand e il problema della storia. Bonechi,S: L'Alto clero toscano dal "Viva Maria" alla caduta di Napoleone. Senigaglia,C: La sostanza etica: Charles Taylor e l'eredità hegeliana nel comunitarismo. Faucci,R: Giovanni Amendola e gli economisti del suo tempo. Dittrich-Johansen,H. "Al gineceo non si torna" Le intellettuali italiane tra femminismo e femminilità durante il ventennio fascista. Ceci,L: L'editoria cattolica nel periodo postconciliare. Il caso della Queriniana. Grassi,D: Copnsolidamento della democrazia e riforme economiche in Argentina. Dagli albori del peronismo al neoliberismo. Mainieri,M: L'emigrazione moranese in Saar quarant'anni dopo. Parte IV: Testi e documenti.

Publisher: NIS, La Nuova Italia Scientifica.
Date of publ.:
Details: cm.16,5x24, pp.631, brossura

ConditionsUsato, buono
EUR 35.00
-57%
EUR 15.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#142336 Economia
A cura di Ciappei Cristiano. Firenze, Firenze University Press 2006, cm.17,x24, pp.414, brossura Coll.Studi e Saggi. Nel settore agro-alimentare si assiste, ormai da vent'anni, a una rivalutazione del prodotto tipico. Un prodotto che ingloba valenze sempre più immateriali connesse non soltanto alla qualità intrinseca, ma anche a quella evocata dalle metodologie produttive e dal contesto dal quale ha origine. Il prodotto tipico risulta caratterizzato da una decisa stabilità nei caratteri che deriva dalla concentrazione di una grande tradizione storica su piccoli territori geografici da parte di una gruppo umano relativamente limitato, generalmente l'identità locale è quindi preponderante rispetto all'immagine aziendale. Ciò accentua il fenomeno strategico più rilevante: la collaborazione tra concorrenti diretti da parte dei produttori.

EAN: 9788884534477
Nuovo
EUR 50.00
-50%
EUR 25.00
2 copies
#197688 Biografie
Traduit du russe par H. De Witte. Paris, Payot 1953, xm.14x23, pp.262,(10), brossura, cop.fig. (copia ingiallita e con piccola crepa alla cop. ant. presso il dorso, ma intonsa e in buono stato.) Collection Bibliothèque Historique.
EUR 12.00
Last copy