CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La bestia nel cuore.

Author:
Publisher: Feltrinelli.
Date of publ.:
Series: Coll.I Narratori.
Details: cm.14x22, pp.214, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Narratori.

Abstract: Sabina è una doppiatrice cinematografica e deve fare i conti con un ambiente obliquo, Franco, il suo uomo, è invece un attore a tutto tondo, alla ricerca di ruoli extra-commerciali. La relazione fra Sabina e Franco è vitale, ricca di futuro. Eppure, quando resta incinta, Sabina preferisce lasciare all'oscuro il compagno e passare il Natale in America, ospite del fratello. L'idea di dar forma a una famiglia la costringe a riflettere sulla sua, sull'apparente lindore e rigore che la memoria continua a restituirle. Una memoria accecata, è evidente. Quando il fratello le fa capire che il severo padre ha abusato di entrambi i figli, con il silenzio complice della madre, per Sabina è un trauma che la spinge a indagare l'ambiguità della verità.

EAN: 9788807016530
ConditionsUsato, molto buono
EUR 13.50
-50%
EUR 6.75
Last copy
Add to Cart

See also...

Milano, Feltrinelli Ed. 2007, cm.14x21, pp.95, brossura cop.fig.a col. Coll.Super UE. Anni Sessanta, quattro donne giocano a carte in una casa. Ogni giovedì, da molti anni, si riuniscono per fare una partita, chiacchierare, passare il pomeriggio. Portano con sé le loro bambine che giocano nella stanza accanto. Nessuna di loro lavora, fanno le madri, le mogli, si conoscono da molto tempo. Una di loro è incinta del primo bambino. Durante il primo atto della commedia vediamo intrecciarsi le loro storie tra comicità ed emozioni, il tutto scandito dai primi dolori della partoriente: il tema più forte è quello della maternità, dei vari modi d'intenderla. E la fine del primo si chiude con una nascita: il palcoscenico deserto, le carte abbandonate sul tavolo verde, le voci trafelate delle donne fuoriscena. Secondo atto oggi, quattro donne s'incontrano in un'altra casa, sono vestite di scuro. Si sono riunite dopo il funerale di una delle loro madri che si è suicidata. Capiamo che sono quelle bambine che nel primo atto giocavano nella stanza accanto. A poco a poco le colleghiamo una dopo l'altra alle madri. Qualche volta per rassomiglianza, qualche volta per assoluto contrasto. Due epoche, due modi di essere donne. Sono più felici queste donne, più realizzate? A tratti pare essersi spezzata una catena, meglio o peggio, chi lo sa? Inevitabile. Ma l'identità stessa femminile sembra a tutte loro qualcosa di indefinibile e perciò perennemente a rischio, oggi come ieri. Una specie di energia, di follia che non vuole farsi disarmare, che risorge sempre dalla morte per dare la vita.

EAN: 9788807840739
EUR 8.50
-50%
EUR 4.25
Last copy
Milano, Feltrinelli Ed. 1997, cm.14,5x22, pp.184, brossura cop.fig.a col., con bandelle. Coll.I Narratori. Il grande freddo, versione italiana. Due sorelle, due figlie del Sessantotto, due scelte di vita opposte e un misterioso e affascinante avventuriero turco tra loro.

EAN: 9788807017902
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Last copy
Milano, Feltrinelli Ed. 2011, cm.14x21, pp204, brossura cop.fig.a col. Coll.I Narratori. Anni Sessanta, quattro donne giocano a carte in una casa. Ogni giovedì, da molti anni, si riuniscono per fare una partita, chiacchierare, passare il pomeriggio. Portano con sé le loro bambine che giocano nella stanza accanto. Nessuna di loro lavora, fanno le madri, le mogli, si conoscono da molto tempo. Una di loro è incinta del primo bambino. Durante il primo atto della commedia vediamo intrecciarsi le loro storie tra comicità ed emozioni, il tutto scandito dai primi dolori della partoriente: il tema più forte è quello della maternità, dei vari modi d'intenderla. E la fine del primo si chiude con una nascita: il palcoscenico deserto, le carte abbandonate sul tavolo verde, le voci trafelate delle donne fuoriscena. Secondo atto oggi, quattro donne s'incontrano in un'altra casa, sono vestite di scuro. Si sono riunite dopo il funerale di una delle loro madri che si è suicidata. Capiamo che sono quelle bambine che nel primo atto giocavano nella stanza accanto. A poco a poco le colleghiamo una dopo l'altra alle madri. Qualche volta per rassomiglianza, qualche volta per assoluto contrasto. Due epoche, due modi di essere donne. Sono più felici queste donne, più realizzate? A tratti pare essersi spezzata una catena, meglio o peggio, chi lo sa? Inevitabile. Ma l'identità stessa femminile sembra a tutte loro qualcosa di indefinibile e perciò perennemente a rischio, oggi come ieri. Una specie di energia, di follia che non vuole farsi disarmare, che risorge sempre dalla morte per dare la vita.

EAN: 9788807017902
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-56%
EUR 7.00
Last copy

Recently viewed...

«La più autentica e la più attendibile tra le esigue fonti su Svevo» (Luca De Angelis) è il diario del fratello Elio, in cui, le vicende familiari narrate, si ritrovano trasfigurate nei libri dell'autore dell'«inettitudine». A cura di Luca De Angelis. In appendice Il romanzo di Elio di Italo Svevo. Palermo, Sellerio Ed. 1997, cm.11,5x19,5, pp.162, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll.La Nuova Diagonale,22. Il diario tenuto da Elio Schmitz - fratello di Ettore Schmitz, vero nome di Italo Svevo - costituisce, come osserva il curatore di questa edizione, Luca De Angelis, «la più autentica e la più attendibile tra le esigue fonti su Svevo, la maggiormente deputata alla ricostruzione dell'adolescenza e della formazione artistico-letteraria dell'autore de La coscienza di Zeno. Esso ci consente immediatamente di mettere a fuoco attraverso un intimo e sensibile quadro esistenziale un interno familiare ebraico-triestino di fine Ottocento». Nelle vicende si Ettore e di Elio - che all'interno della famiglia formavano il sodalizio più forte ed intenso - non mancano i parallelismi con episodi proverbiali del corpus sveviano; ma spesso ci si trova dinanzi a una parentela più obliqua tra vita ed opera, un'identità di premesse più che di conseguenze, a conferma di quanto sostenuto da Philip Roth, per cui il narratore di ispirazione autobiografica racconta soprattutto ciò che non gli è successo. Nelle pagine del diario la consuetudine tra l'«esaltato» Ettore e il più defilato Elio - complice e consigliere del fratello maggiore - si rivela comunque elemento essenziale dell'humus da cui si svilupperà lo «svevismo». Scontento e inquieto ma lucidamente indisponibile all'autoinganno, costretto in situazioni che non sa padroneggiare ma di cui coglie prontamente il lato ironico, Elio appare però più di Ettore-Italo alla mercé della propria «inettitudine», che non può trasfigurare creativamente volgendola in letteratura. Ammalatosi di nefrite, morirà a soli ventitré anni: «Oltre al fratello prediletto Ettore perdeva il confidente dei suoi sogni letterari, colui che aveva creduto nel suo destino di scrittore, quello in cui si rispecchiava, quello che non sarà mai più sostituito da alcuno».

EAN: 9788838913419
Usato, molto buono
EUR 11.35
-25%
EUR 8.50
Last copy
Verona, Arnoldo Mondadori Editore 1960, 2 volumi, cm.12x19,5, pp.1344 complessive. legature editoriali in tutta tela, titoli in oro ai dorsi, Collana Narratori Italiani,74,75. Opere di Vasco Pratolini,III. Prima edizione.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Last copy
Torino, Giulio Einaudi Editore 1997, cm.19x20, pp.126, con numerosissime fotografie in bianco e nero. Brossura. Collana Nuovi Coralli, 376.

EAN: 9788806593520
Usato, buono
Note: Aloni.
EUR 15.00
Last copy