CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Legazioni, Commissarie, Scritti di Governo. Vol.III: 1503-1504.

Author:
Curator: A cura di Fredi Chiappelli. Con la collaboraz.di Jean-Jacques Marchand.
Publisher: Laterza.
Date of publ.:
Series: Coll.Scrittori d'Italia,271.
Details: cm.14,5x21, pp.656, brossura Coll.Scrittori d'Italia,271.

EAN: 9788842024729
ConditionsNuovo
EUR 41.32
-41%
EUR 24.00
Available
Add to Cart

See also...

A cura di Mario Bonfantini. Napoli, Ricciardi Ed. 1963, cm.14,5x23, pp.XXXVIII,1157, legatura ed.in tutta tela. Coll.Letteratura Italiana Storia e Testi,29.
Usato, molto buono
EUR 82.63
-70%
EUR 24.00
Last copy
A cura di F.Chiappelli,con la collaboraz.di J.J.Marchand. Bari, Laterza Ed. 1971,1973,1984,1985, 4 voll. cm.14,5x21, pp.734,650,654,458, Vol.I,II:legature editoriali in tutta tela, Vol.III,IV:brossura sopraccop.fig. vol.I:1498-1501, vol.II:1501-1503, vol.III:1503-1504, vol.IV:1505. Coll.Scrittori d'Italia.
EUR 120.00
Available
A cura di Maria Ludovica Lenzi. Firenze, La Nuova Italia 1974, cm.12x20, pp.78, brossura Coll.Strumenti,7.
Usato, molto buono
EUR 6.20
Available
Diligentemente riscontrate sulle migliori edizioni,con alcuni cenni intorno alla vita dell'Autore dettati da G.B.Niccolini. Intr.di E.Garin. Firenze, Le Monnier 1990, cm.12,5X18, pp.XXX,452, legatura ed.sopraccoperta. Ristampa anastatica dell'ediz.di Firenze,1857.

EAN: 9788800812108
Usato, come nuovo
EUR 18.08
-22%
EUR 14.00
Last copy

Recently viewed...

Città del Vaticano- Roma, 1-4 dicembre 1999. A cura di M.Chiabò, M.Miglio, A.M.Oliva, S.Maddalo. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2001, cm.17x24, pp.da 737 a 1045, con figg.bn.nt. brossura sopracop.fig.a col. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi 68/III.
Nuovo
EUR 15.00
Available
Padova, Editrice Antenore 2014, cm.15x22, pp.VII,284, brossura intonso. Coll.Miscellanea Erudita,LXXXII. "Pochi autori come il Tasso hanno suscitato interpretazioni tanto differenziate e, in molti casi, discordanti. Posto di volta in volta a chiusura di un'epoca, quella manieristica, o come anticipatore della successiva temperie barocca, egli pare aver scontato il prezzo di un'esemplarità sin troppo manifesta rispetto al proprio Zeitgeist, una stagione che vede, nella vulgata storiografica, la regola prevalere sull'afflato creativo. 'Era già critico prima di esser poeta', sentenziò il De Sanctis, che arrivava a circoscriverne pure l'esperienza biografica nel perimetro di un implacabile autodafé, definendolo 'più crudele inquisitore di sé che il tribunale dell'Inquisizione'. A ciò poi si aggiungeva l'estrinsecità della corte quale destinataria e quasi principio informativo del mondo tassiano, che sembrava legittimare, da Croce in avanti, tutta una serie di giudizi limitativi sulla sua poesia, orientati ad accentuarne la natura encomiastica, aneddotica, addirittura frivola. La critica più recente ha compiuto un'imponente e fondamentale opera di scavo all'interno della cultura tassiana, delle sue letture, della sua poetica, ma il tentativo di rettificare il profilo complessivo dell'autore mostra esiti ancora incerti. In risposta alla vecchia immagine di un Tasso sconfitto dalla cultura controriformistica e alla fine assoggettato alle sue leggi, se ne sono di recente aggiunte altre..." (Dall'introduzione)

EAN: 9788884556851
Nuovo
EUR 23.00
-26%
EUR 16.90
Available