CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#141752 Arte Saggi

L'Arte. Conversazioni raccolte da Paul Gsell.

Author:
Curator: Traduz.e postfaz-di Luca Quattrocchi.
Publisher: Reverdito Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Biblioteca.
Details: cm.14x21, pp.211,16 tavv.bn.nt., brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Biblioteca.

EAN: 9788834211083
ConditionsUsato, molto buono
EUR 15.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#306091 Arte Saggi
A cura di Luca Quattrocchi. Milano, Abscondita Ed. 2023, cm.14x21, pp.200, alcune figure bn. nel testo, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Carte d'Artisti,37. «Auguste Rodin è l'artefice di un'opera che cresce ogni giorno, incessantemente, come una foresta. Un'opera che cresce nella purezza, solitaria e immersa nella grande natura eterna», scrive Rilke, l'interprete più profondo, più commosso del celebre scultore. E di quest'opera «pura e solitaria» lo stesso Rodin ci parla nelle conversazioni raccolte da Paul Gsell nel 1911. Ci descrive la genesi delle sue opere più famose, celebra la bellezza del corpo femminile e del creato, ci narra i suoi incontri con i maestri del passato, come Michelangelo, o contemporanei, come Victor Hugo. Ci parla della sua concezione dell'arte, dell'uomo, della natura, di Dio, quel «Dio che come una forza ignota governa le leggi universali». Di questa forza ignota, dice Rodin, «io seguo la strada, grazie all'istinto che essa stessa mi ha dato. Molti di noi per mezzo della voluttà, altri per mezzo del dolore, tutti procediamo verso di lei; siamo la sua creazione, siamo le sue forze, siamo la sua infinita varietà».

EAN: 9791254720776
Nuovo
EUR 23.00
-23%
EUR 17.50
Available

Recently viewed...

Edito per incarico della Commissione per la Filologia Romanza da Max Pfister. Wiesbaden, Ludwig Reichert Verlag 1995, cm.20,5x29, testo su due colonne, num.le colonne,da 577 a 768, brossura cop.in cartoncino, (copia in eccellente stato). Akademie der Wissenschaften und der Literatur- Mainz.
EUR 25.00
Last copy
Pistoia, Edizioni C.R.T. 2001, cm.11x21, pp.78, alcune figg.bn.nt. brossura cop.fig.
EUR 5.16
-41%
EUR 3.00
Available
#245996 Biografie
Paris, Editions Robert Laffont 1985, cm.15,5x23,8, pp.353,(7), 17 foto in 8 tavv. in nero ft., brossura, cop. fig.

EAN: 9782221047163
Usato, molto buono
Note: Minimi segni d'uso alla copertina.
EUR 12.00
Last copy
#310254 Esoterismo
Milano, Editrice Kemi 1980, cm.16x24, pp.272, brossura. La prima, la giustizia, è la necessita’ morale e razionale di rendere l’uso della forza aderente ad un principio più alto, più nobile. La disciplina è una conquista biologica, che leva l’uomo dallo stato di anarchia ad uno stato di coordinazione di sforzi e di organizzazione personale. In quest’uomo di azione, il dinamismo fisico-muscolare e quello volitivo-nervoso sfociano in una supremazia spirituale. La sua azione è fatta di giustizia e mobilita il dinamismo delle forze cosmiche per condurre una battaglia tesa alla conquista di una coscienza più ampia. Quindi, anche uomo di potenza, perché l’essere emergente dal disfacimento del disordine, non solo è migliore, ma è anche più giusto. Julius è un uomo d’arme, non visto dalla terra, ma osservato dal cielo, ove l’uomo si muove in pace con l’armonia dell’Universo. Non è necessario essere forti, occorre solo essere giusti e uomini d’azione. Questo costa fatica, ma essa sussiste nella sfera della coscienza, perché ciò che viene assimilato diventa istinto e bisogno. Questa fatica si espande sempre più lontano, sempre più in alto, ed abbraccia una ricchezza propria sempre maggiore. Tenzone che crea, poiché senza lotta non si può costruire. Ma chi era, in passato, quell’uomo d’arme che elevava la battaglia dalla sua forma più bassa, per innalzarla a forme più produttive, verso quella direzione, in cui lo sforzo non si neutralizza tra spinte contrarie, ma che costantemente crea? Era il Templare, il Cavaliere del Tempio, di cui Jiulius è un esempio vivente. Nella sua opera riecheggiano i principi che si ricollegano a quel lontano passato. Nelle sue 14 Lezioni di Alchimia, egli indica, come fece il Templare, due mete all’evoluzione umana: il super-uomo per il singolo, il Vangelo per la collettività Nella ricerca delle vie, egli si avvicina al pensiero cristiano, per porre in luce quella Legge che fu tramandata al cristianesimo stesso dalle lontane e fiorenti civiltà, ove scienza, fede e filosofia erano una cosa sola. In questo saggio, l’autore cerca di far risorgere la passione del bene e dell’infinito, ricorrendo a quella grande attrazione che tutto regge: Amore, a quel potente arcano che canta nell’architettura delle linee, nella sinfonia delle forze, nella rispondenza dei concetti. Qui parla il cuore, nel tentativo di porre sul suo giusto piedestallo la religione dell’occidente, oggi così mal compresa perché male amministrata, e che ha fallito nell’assolvimento del suo compito nel salvare i valori spirituali dell’occidente. Teniamo ben presente che lo spirito non può morire e risorgerà altrove, al di fuori di essa. Perché ciò che è spirito vivifica, ciò che è materia soffoca. Abele di fronte a Caino.
Usato, molto buono
EUR 33.00
Last copy