CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#14255 Firenze

Il mito etrusco nel Rinascimento fiorentino.

Author:
Publisher: Olschki Editore.
Date of publ.:
Series: Coll.Biblioteca di Storia Toscana Moderna e Contemporanea. Studi e Documenti,22.
Details: cm.14,5x21, pp.X,262, 2 ill.ft. brossura sovracopertina figurata. Coll.Biblioteca di Storia Toscana Moderna e Contemporanea. Studi e Documenti,22.

Abstract: Il nucleo originale del volume trae origine dalla tesi di laurea del Professor Giovanni Cipriani, illustre neo pensionato, ex detentore della cattedra di Storia del Rinascimento presso il Dipartimento SAGAS dell'Università degli Studi di Firenze. Il tema del libro risultò alquanto innovativo per l'epoca e fu accolto molto favorevolmente da parte di numerosi studiosi fiorentini. Si tratta di un'attenta, ponderata ed abile analisi dell'appropriazione, da parte dei primi granduchi medicei, del retaggio culturale etrusco.

EAN: 9788822229267
ConditionsUsato, buono
Note: Aloni ed imperfezioni alla sovraccoperta. Normali segni del tempo.
EUR 33.00
-54%
EUR 15.00
2 copies
Add to Cart

See also...

Firenze, Olschki Ed. 1993, cm.17x24, pp.206, con 44 figg. f.t., brossura soprac.fig.a colori. Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 131.

EAN: 9788822240606
Nuovo
EUR 41.00
-21%
EUR 32.00
2 copies
#259850 Regione Toscana
Pisa, Pacini 2011, cm.17x22, pp.208, ill.a col. legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Il sangue dei suoi figli dette Volterra, cinque secoli fa, per difendere la propria autonomia dall'esercito del Duca d'Urbino che aveva assediato e saccheggiato la città. Una ferita, questa, che avrebbe potuto segnare per secoli il rapporto tra Volterra e Firenze. Ma non fu così. Se dapprima conflitti e belligeranze segnarono i rapporti tra le due città, questi si fecero poi fecondi sul piano culturale, sciale ed economico. Volterra acquistò di nuovo la sua individualità e diventò, grazie allo spessore dei suoi uomini di cultura, alle sue opere architettoniche e alla forza dei suoi artigiani, un essenziale punto di riferimento nella storia italiana già a partire dal Rinascimento.

EAN: 9788863152647
Nuovo
EUR 35.00
-50%
EUR 17.50
3 copies

Recently viewed...

Torino, Einaudi 1944, cm.15,5x22, pp.XV,250, brossura Coll.Saggi.
Usato, buono
EUR 13.00
Last copy
#112083 Militaria
Roma, Stato Maggiore dell'Esercito 1993, cm.22x31, pp.484, 385 immagini a col. legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Opere Varie.
Usato, come nuovo
EUR 61.97
-3%
EUR 60.00
2 copies
Roma, Brunetti S. 1968, cm.17x24, pp.VIII,347, brossura (dattiloscritto riprodotto).
EUR 34.90
Last copy
Firenze, La Casa Usher 2013 cm.15x23, pp.299, brossura cop.fig. Coll.Culture Teatrali. Studi, Interventi e Scritture sullo Spettacolo. Questo annale di "Culture Teatrali", pur proseguendo con la vecchia numerazione, inaugura una nuova serie, che registra un cambio di editore: dai Quaderni del Battello Ebbro, diretti da Giacomo Martini a La casa Usher di Lucca. La sezione monografica cerca di fare il punto sui rapporti fra teatro, giornalismo e informazione, sia con contributi ad ampio raggio (Guccini) sia trattando alcuni recenti casi emblematici: lo "scandalo" suscitato dagli ambienti cattolici italiani contro lo spettacolo della Socìetas Raffaello Sanzio "Sul concetto di Volto nel Figlio di Dio", diretto da Romeo Castellucci (Marino); il clamoroso rilancio del caso di Marco Pantani attuato da uno degli spettacoli più importanti della passata stagione, appunto il "Pantani" del Teatro delle Albe di Ravenna, regia di Marco Martinelli (Guccini); la trilogia dedicata da un giovane gruppo bolognese, La Pesatura dei Punti, a una vicenda giudiziaria che ha segnato la Bologna universitaria e artistica degli anni Settanta-Ottanta, cioè il processo riguardante l'uccisione della docente e studiosa d'arte contemporanea Francesca Alinovi (Acca). Completa la parte monografica un intervento di Oliviero Ponte di Pino sugli intrecci recenti, in Italia, tra scena politica, scena teatrale e media, con l'esplosione del fenomeno Beppe Grillo e del Movimento Cinque Stelle. La parte extramonografica comprende una nuova drammaturgia di Paolo Puppa, un saggio di Claudio Longhi su Lagarce e tre corposi contributi dell'ateneo felsineo...

EAN: 9788895065977
EUR 15.50
-41%
EUR 9.00
Last copy