CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#142742 Fotografia

Châtillon petite ville industrielle.

Author:
Curator: Con la collaborazione di C.Dujany, M.Feder B., M.Pession. Fotografie di Enrico Formica.
Publisher: Hever Edizioni.
Date of publ.:
Series: Coll.Poetica del Territorio. Monografie.
Details: cm.25x29, pp.216, centinaia di figg.a col.nt. legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Poetica del Territorio. Monografie. Ediz.italiana e francese.

Abstract: L'opera è un contributo alla storia di una comunità con un passato industriale importante, che ha segnato la cittadina valdostana nelle sue strutture economiche, sociali e urbanistiche con significativa intensità. Per la sua collocazione geografica, alla confluenza del torrente Marmore con il corso della Dora Baltea, Châtillon ha sempre rivestito un ruolo di primo piano nel settore dei commerci e dei servizi, ma si può parlare di una vera industria solo a partire dal primo '900 con la costruzione della Soie, grande stabilimento per la produzione di seta artificiale. È da quell'epoca che ha inizio un processo di trasformazione che ha avuto cospicue ripercussioni sulla composizione sociale, la demografia, la cultura e inevitabilmente sulla mentalità degli châtillonais, i quali sono passati, in un lasso di tempo assai breve, dal sistema agro-silvo-pastorale a un tipo di società industriale. È per questo che Châtillon può vantare un patrimonio di archeologia industriale pressoché unico nel panorama valdostano, patrimonio che merita indubbiamente un impegno progettuale altrettanto importante.

EAN: 9788896308028
EUR 50.00
-54%
EUR 23.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Firenze, Sansoni 1962, cm.18x25, pp.44, 12 ill. brossura Biblioteca degli Eruditi e dei Bibliofili. Ediz.num.in 333 esemplari.
EUR 12.00
Last copy
A cura di A.Merlo. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1992, cm.21x29,7, pp.180, brossura cop.fig.a col. Coll.Ambiente.

EAN: 9788824004664
EUR 7.75
-35%
EUR 5.00
Available
Traduz.di Renato Baldassini. Milano, SE Ediz. 2020, cm.13x22, pp.153, brossura con bandelle,copertina figurata a colori. Coll.Testi e Documenti,303. Come i racconti fittizi dei romanzi, i testi che seguono - almeno i primi due - si offrono con l'intenzione di rappresentare la verità. Questo non significa che io sia portato a conceder loro un valore convincente. Non ho voluto barare. D'altra parte non esiste romanzo che, in linea di massima, possa barare. E io non potevo presumere di riuscirci meglio di un altro. Credo persino che in un certo senso i miei racconti attingano chiaramente l'impossibile. Queste evocazioni hanno in verità una grevità penosa. Una grevità che si lega forse al fatto che l'orrore ha talvolta avuto nella mia vita una presenza reale. Può anche darsi che soltanto l'orrore, sia pur colto nella finzione, mi abbia permesso di sfuggire al sentimento di vuoto della menzogna... Il realismo mi sembra un errore. Soltanto la violenza si sottrae al sentimento di povertà delle esperienze realistiche. Soltanto la morte e il desiderio hanno la forza che opprime, che spezza il respiro. Soltanto l'eccesso del desiderio e della morte permette di attingere la verità. Si apre dinanzi alla specie umana una duplice prospettiva: da un lato la prospettiva del piacere violento, dell'orrore e della morte - esattamente quella della poesia - e, in senso opposto, quella della scienza o del mondo reale dell'utilità. Soltanto l'utile, il reale, hanno un carattere di serietà. Non possiamo mai arrogarci il diritto di preferirgli la seduzione: la verità ha dei diritti su di noi. Ha su di noi persino tutti i diritti.

EAN: 9788867235315
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Available
#330625 Religioni
Traduzione di Orsola Nemi. Bologna, Cappelli 1961, cm.13x20, pp.392, brossura copertina figurata. Collana Cappelli Universale,16,17.
EUR 8.00
Last copy