CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Drammi e Misteri sacramentali.

Author:
Curator: Introduz.e traduz.di Cesco Vian.
Publisher: Istituto Editoriale Italiano.
Date of publ.:
Series: Coll.Gli Immortali, Classici della Letteratura Universale.
Details: cm.14x22, pp.574, legatura ed.in balacron, titoli e filetti in oro al dorso, custodia. Coll.Gli Immortali, Classici della Letteratura Universale.

ConditionsNuovo
EUR 25.00
-28%
EUR 18.00
Available
Add to Cart

See also...

A cura di José Maria Garcia Martin. Madrid, Editorial Castalia 1984, cm.11x17,5, pp.239, brossura copertina figurata a colori. Collana Didactica,1.

EAN: 9788470394119
Usato, buono
EUR 5.00
Last copy
A cura di Corrado Pavolini. Torino, Edizioni di il Dramma, SET 1943, cm.15x21, pp.72, 4 tavv. in bn.ft., brossura, cop.fig.con bandelle. Coll. Teatro, Prima Serie, Vol.II.
Da collezione, molto buono
Note: Lievi mende.
EUR 8.00
Last copy
Introduzione ed edizione di Ilaria Panichi. Firenze, Alinea Ed. 2004, cm.12x21,5, pp.172, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Secoli d'Oro,42.

EAN: 9788881257409
Nuovo
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Available

Recently viewed...

Traduzione di Anna Nadotti, illustrazioni di Catherine Rebeyrol. Trieste, Emme Edizioni 1994, cm.14x20, pp.208, alcune.ill.in bn.nt., brossura opertina figurata a colori. Coll.Voltapagina,14. Jacob è un ragazzino vivace, brillante, pieno di voglia di divertirsi. Jacob è anche asmatico. E il libro si snoda attraverso la lotta che Jacob ingaggia contro il male, rifiutato come malattia tout court e come elemento condizionante della sua vita e contro la sua famiglia, che invece di incoraggiarlo si chiude intorno a lui nel tentativo di proteggerlo. Età: dai 9 anni.

EAN: 9788879271936
Nuovo
EUR 7.75
-35%
EUR 5.00
Available
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1954, cm.14x20,5, pp.125, tascabile, cop.fig.a col. Coll.I Gialli,272.
EUR 4.00
Last copy
Mystery. Hobby & Work 2004, cm.14x22, pp.320, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Giallo e Nero. Spirito anarchico per vocazione, ai margini della società per libera scelta, nell'ambiente della mala è noto come "Il Professore": e tale è davvero, visto che possiede due lauree. Il suo autentico talento, però, è quello del furto con scasso, agli ordini di un enigmatico boss... Un gran brutto giorno "Il Professore" scopre di essere caduto in trappola: qualcuno si sta prodigando per addossargli la responsabilità di un omicidio che non ha commesso, e più il nostro eroe cerca di vederci chiaro, più il mistero si infittisce. Per lui le cose si metterebbero assai male, se in suo aiuto non intervenissero un ironico commissario di polizia e le "Piccole Sorelle della Vicinanza all'Errore", ineffabile compagine di suore-detective...

EAN: 9788871337760
Usato, molto buono
Note: dedica precedente proprietario e alcuni segni nel testo.
EUR 6.00
Last copy
#335149 Regione Veneto
Storia e cronaca dal XVI al XVIII secolo. Storia e cronaca dal XVI al XVIII secolo. Cavarzere, Grafiche Mariotto, 2003, cm.18x24, pp.376, illustrazioni bn. brossura con copertina figurata a colori con bandelle. Collana Documenti di Storia Cavarzerana 3. Accadeva ogni anno, quasi sempre a maggio. Una domenica, durante la messa grande, l'arciprete annunciava la prossima estrazione della “grazia”, il sussidio dotale offerto dalla Scuola del SS.mo Sacramento. Per darsi in nota le ragazze da marito che desideravano concorrere avevano cinque giorni di tempo, durante i quali si andava completando una lista contenente talvolta una cinquantina di nomi. Entro il sabato l’elenco delle aspiranti veniva esposto alla porta dell’oratorio della SS.ma Trinità, affinché i confratelli della Scuola ne potessero prendere visione con comodo. Per giudicare e votare con la coscienza tranquilla erano tenuti ad informarsi in anticipo sul comportamento delle singole giovani e sulle condizioni economiche delle loro famiglie. Una settimana dopo, la domenica, terminate le funzioni del vespro, la campana chiamava all’oratorio le ragazze, che cercavano di non mancare neppure se il tempo si metteva a fare il matto proprio quella sera, come talora succedeva. Potevano partecipare anche le fanciulle di dodici anni, età in cui si consentiva il matrimonio, e questo era un vantaggio: più giovani erano e un maggior numero di volte avrebbero potuto ritentare la sorte. Sia le grandi che le più piccole entravano accompagnate dalla madre o da un altro famigliare per esser meglio riconosciute dai confratelli, i quali le attendevano insieme all'arciprete. Spettava a loro scegliere fra le presenti le “donzelle povere et honeste” da ammettere poi al sorteggio della grazia, avendo “mira alla povertà, al bisogno, al pericolo”.
Usato, come nuovo
EUR 27.00
Last copy