CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Gaspare Gabrieli. Primo Lettore dei Semplici nello Studio di Ferrara (1543).

Author:
Publisher: Stabilimento Artistico Tipografico Editoriale.
Date of publ.:
Series: Coll.Atti e Memorie della Deputazione Provinciale Ferrarese, Serie Terza, Volume X.
Details: cm.17x24, Coll.Atti e Memorie della Deputazione Provinciale Ferrarese, Serie Terza, Volume X.

ConditionsDa collezione, buono
EUR 5.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#102134 Scienze
Firenze, Olschki Ed. 1999, cm.17x24, xx-148 pp., Coll. Biblioteca di storia della scienza, 42. Approccio originale, che tiene conto sia della storiografia antica e recente su Kant, per delineare la riflessione sulla scienza e sul suo linguaggio operata dall’ultimo Kant: la funzione svolta dalla chimica e dalla rivoluzione lavoisieriana nel guidare System of Natural Sciences and the last Kant’s Writings represents an interesting book, developing a subject, Kant’s and Lavoisier’s chemistry, to reflect on essential aspects of transcendental philosophy from an original point of view. (Italian Text).

EAN: 9788822247292
Nuovo
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Orderable
Traduz.di Cristina Guerri. Con una nota di Attilio Brilli. Palermo, Sellerio Ed. 1993, cm.12x17, pp.70, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.La Memoria,297. La tromba, pubblicato neI 1936, fu inserito da De la Mare nella raccolta dei suoi racconti più belli. Ed è una specie di riassunto del suo mondo, inutilmente beato tra i miti romanzeschi dell'occidente. Le pagine della critica - tenacemente poche, ma sempre incantate, come a rispettare uno scrittore discreto che si rivolge al suo lettore quasi cercando una fragile intimità - dedicate a De la Mare, ne parlano sempre volendo nominare le atmosfere evanescenti, perturbate, enigmatiche in cui questo maestro della novella breve vittoriana si muoveva con agio leggero («Sussurrata malia», «Poeta per poeti» ne diceva T. S. Eliot; e Emilio Cecchi, che tra i primi scoprì in Italia il suo maggior romanzo, Memorie di una donna in miniatura: «Evocato un folletto, difficile liberarsene»). I suoi molti racconti hanno quasi sempre a protagonisti bambini, o comunque piccoli esseri segnati da una qualche devianza, e non tanto perché dal racconto di questi emerga un lato innocente del mondo. Esattamente il contrario, perché la loro perversione li distrae dalle versioni tranquillizzanti della realtà. Una doppiezza, un ambiguo brillio sprizzato dalla ragnatela intricata della loro giornata, normalmente li seduce e li inquieta verso il segreto immanente che è nelle cose. Ed è sempre una forma di morte la porta socchiusa su quell'enigma. La tromba, pubblicato neI 1936, fu inserito da De la Mare nella raccolta dei suoi racconti più belli. Ed è una specie di riassunto del suo mondo, inutilmente beato tra i miti romanzeschi dell'occidente. Si presenta come figurazione moderna del mito di Caino e Abele. Philip, il figlio del pastore della chiesa, preso da una religiosità fiabesca, persuade il piccolo Dick a forzarne il mistero.

EAN: 9788838909917
Nuovo
EUR 6.20
-70%
Promo EUR 1.86
go to promo
Available
Traduzione di Giuseppe Trevisani. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1966, cm.13x20, pp.470, brossura copertina figurata a colori. Coll.Gli Oscar settimanali.
Usato, buono
EUR 4.90
Last copy