CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

C’era una volta... la scuola di «S.Frediano». Didattica e vita quotidiana in una scuola elementare di Pisa.

Author:
Curator: Prefaz.di Giacomo Cives.
Publisher: Edizioni ETS.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.328, brossura cop.fig. Stato di nuovo.

Abstract: La realtà locale è oggi al centro di un vivo interesse in molti settori, grazie anche alla lezione degli storici francesi delle “Annales”; le microstorie e le storie locali hanno così acquistato un notevole valore, in un’ottica non di separatezza ma di stretto rapporto con la storia totale, alla quale danno concretezza e più ricca articolazione. L’attività di una singola scuola elementare può dunque avere significato in relazione alla storia della scuola in generale, anche se questo volume ha voluto più modestamente ripercorrere la vita scolastica quotidiana, la “cronaca” di un istituto considerato di élite per la qualità della sua didattica.La scuola “Nicola Pisano”, infatti, comunemente detta “S. Frediano” dal nome della strada dove era stato costruito alla fine dell’Ottocento il palazzo che la ospitava, è stata per quasi tutto il secolo scorso una scuola “simbolo” della città, considerata di prestigio per la serietà, l’impegno, la preparazione dei suoi insegnanti. Raccontarne la storia è diventato importante quando, con il suo trasferimento in altra sede, ha perso la visibilità e le caratteristiche che le erano proprie, quelle cioè di una grande scuola del centro cittadino, frequentata da alunni provenienti da tutti i ceti sociali. Sulla base dei documenti il volume segue l’attività della scuola nel periodo liberale prima della Riforma Gentile del ’23, nel periodo fascista fino alla guerra, in quello repubblicano fino al trasferimento da “S. Frediano”, collegandola con la storia della scuola toscana e più in generale italiana. Ciò ha fatto emergere come la scuola “Nicola Pisano” sia ben rappresentativa della scuola elementare nazionale e nel contempo presenti pecularietà sue proprie che meritavano di essere conservate almeno nella memoria.Nella Sistoli Paoli è stata per molti anni insegnante elementare e direttrice didattica, accompagnando sempre la sua attività professionale con l’interesse per la ricerca storico-educativa. Si è formata alla scuola di Tina Tomasi, con cui ha scritto La scuola Normale di Pisa dal 1813 al 1945. Cronache di un’istituzione, Pisa Edizioni ETS, 1990; collabora a periodici di pedagogia e didattica e nell’ambito delle attività del CIRSE (Centro Italiano di Ricerche Storico-Educative). Fra i suoi lavori, in riviste o volumi collettanei, Giuseppe Lombardo Radice e la didattica critica, 1996; La figura del maestro in «L’Educazionenazionale» (Prima serie, 1919-1923), 1996; Giovanni Cena e le scuole dell’Agro Pontino, 1997; Ciari tra Giuseppe e Lucio Lombardo Radice, 1999; Giuseppe e Lucio Lombardo Radice: una fede nella laicità, 2002.

EAN: 9788846705891
ConditionsUsato, buono
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Available
Add to Cart

See also...

Pisa, ETS 1998, cm.16,5x24, pp.XI,284, alcune tavv.bn.ft. brossura
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Last copy

Recently viewed...

#61699 Design
Ediz. italiana e inglese. Area strategic design. Lupetti 1998, cm.23x30, pp.circa 200 di tavv.a col. brossura cop.fig. Coll.Design e comunicazione.

EAN: 9788887058468
EUR 36.15
-50%
EUR 18.00
Last copy
A cura di Fredi Chiappelli. Con la collaboraz.di Jean-Jacques Marchand. Bari, Laterza 1985, cm.14,5x21, pp.460, brossura Coll.Scrittori d'Italia,272.

EAN: 9788842026112
EUR 33.57
-28%
EUR 24.00
Available
#291630 Storia
Un protagonista della scena culturale fiorentina dell'Ottocento Atti della Giornata di Studio (Firenze, 4 aprile 2014). A cura di Lorenzo Fabbri. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, xii-150 pp. con 13 figg. n.t. e 4 tavv. f.t. a colori, brossura Archivi di S. Maria del Fiore. Studi e testi,5. La figura dell’erudito toscano Cesare Guasti (Prato, 1822 – Firenze, 1889) è ben nota agli studiosi della vita intellettuale italiana della seconda metà dell’Ottocento. Formatosi nella sua città natale presso il rinomato Collegio Cicognini, poi sempre più introdotto nella capitale granducale, Guasti entrò rapidamente in contatto con i più vivaci ambienti del liberalismo cattolico fiorentino. Dedicò agli archivi il suo impegno professionale: prima in quello dell’Opera del Duomo, poi, dal 1852, presso il neonato Archivio centrale di Stato come assistente e poi successore del primo soprintendente Francesco Bonaini. Ma la sua attività intellettuale trovò anche altri sbocchi, come l’Archivio storico italiano, l’Accademia della Colombaria e, soprattutto, l’Accademia della Crusca, di cui fu lungamente segretario. I suoi interessi spaziarono dalla storia alla filologia, dalla linguistica alle arti figurative e oltre. Tutti temi ampiamente trattati nel presente volume. «Analizzata sotto il prisma di una varietà di contesti, la personalità di Cesare Guasti si erge come quella di un protagonista indiscusso della scena culturale fiorentina del suo tempo, la cui dimensione, grazie anche al processo di unificazione italiana e al sessennio di Firenze capitale, acquisisce progressivamente una portata nazionale» (dall'Introduzione).

EAN: 9788822267016
Nuovo
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Orderable
#326945 Dantesca
Ravenna, Angelo Longo Editore 2013, cm.17x24, pp.106, illustrazioni a colori, tavole a colori. brossura, sopraccoperta figurata. Collana Letture Classensi,41. Il volume contiene contributi di: Fabrizio Matteucci, Mirko Tavoni, Lorenzo Tomasin, Claudio Giunta, Rita Librandi, Gioacchino Chiarini.

EAN: 9788880637530
Nuovo
EUR 14.00
Last copy