CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#148398 Regione Veneto

I patti con Bologna 1227-1321.

Author:
Curator: Pubblicaz. curata dal Dipartimento di Studi Storici dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
Publisher: Viella Libreria Editrice.
Date of publ.:
Series: Coll.Pacta Veneta,11.
Details: cm.17x24, pp.178, 4 tavv.in bn.ft., brossura,cop.fig. con bandelle. Coll.Pacta Veneta,11.

Abstract: Bologna, in pieno Duecento, è un nucleo urbano in netta ascesa anche grazie alla sua posizione all’incrocio con gli itinerari stradali e fluviali che univano Pisa, e poi Firenze, con Venezia. Mercanti bolognesi agiscono nella città lagunare, ma il rapporto che lega le due città è anche di ordine culturale, dato che Venezia si mostra sempre più attenta all’azione innovatrice del diritto romano che a Bologna ha il suo punto di riferimento. Considerato ciò, non stupisce che il primo patto conosciuto stipulato da Venezia con la città emiliana sia chiamato a regolamentare la disciplina generale delle relazioni tra le due, allo scopo di definire per via normativa il sistema di condizioni entro cui potrà svolgersi proficuamente anche l’attività commerciale. Bologna rientra, dunque, nella ventina di città italiche con cui Venezia mantiene formali rapporti diplomatici, anche se di intensità più limitata rispetto all’impegno in direzione dei centri delle coste dalmate e istriane e allo specchio orientale del Mediterraneo.

EAN: 9788883341410
ConditionsUsato, buono
EUR 24.00
-50%
EUR 12.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di Sarah Sbordone Castillet. Disegni di Lello Esposito. Introduz.di Jean-Noël Schifano. Napoli, Bibliopolis 2004, cm.17x24, pp.n.n.(64), 12 tavv.a col.nt., brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo. Ediz.di 500 esempl.

EAN: 9788870884715
EUR 22.00
-27%
EUR 16.00
Last copy
#213176 Storia Antica
Traduzione di Adriana Gallo. La Spezia, Melita 1979, cm.12x19, pp.148, 32 figg.bn.nt.e 40 tavv.bn.ft. brossura copertina illustrazioni a a colori. Coll.Archeologia,32. Molte sono le fonti che illuminano la conquista mongola dell'Asia nel medioevo, specialmente cinesi e persiane. Esistono inoltre relazioni di missionari cattolici, confermate e integrate dai ritrovamenti di archeologi russi, che in Mongolia hanno scavato il luogo dove sorgeva la città imperiale Karakorum e quello di Sarai sul Volga, la capitale dell'Orda d'Oro che governo la Russia. Sulla base di tali elementi storici ed archeologici il libro di Phillips tratta, in una sintesi quanto mai esauriente, le vicende politiche, L'organizzazione sociale e quella militare dei Mongoli. L'autore discute inoltre le leggi, gli usi, la religione, il cibo e L'equipaggiamento di questo popolo e pone in particolare evidenza le imprese di Genghiz Khan, uno dei più grandi conquistatori che la storia universale ricordi.
Usato, molto buono
EUR 5.00
3 copies