CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Le Rosarno d'Italia. Storie di ordinaria ingiustizia.

Author:
Publisher: Vallecchi Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Le Stelle.
Details: cm.14,5x21, pp.194, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Le Stelle.

Abstract: ll 7 gennaio 2010 l’Italia, complice un lungo ponte, è ancora immersa nel clima natalizio. A Rosarno un giovane togolese che sta tornando all’ex Opera Sila, fabbrica dismessa e fatiscente sulla strada per Gioia Tauro, dove dorme e si ripara dal freddo assieme ad altri novecento immigrati, viene raggiunto da alcuni colpi sparati da una pistola ad aria compressa. Poco dopo, vicino alla ex fabbrica Rognetta, che offre un tetto a circa quattocentocinquanta persone, altri due ragazzi africani vengono raggiunti da colpi sparati con ogni probabilità dalla stessa arma. Una bravata? Un gesto intimidatorio? In ogni caso si tratta dell’ennesima violenza contro i braccianti neri. La notizia dell’accaduto si diffonde rapidamente. In un attimo la collera tracima e si trasforma in un fiume incontenibile. I migranti alzano la testa ed escono per strada. Le immagini della rivolta di Rosarno fanno il giro del mondo, la questione rimossa del lavoro nero e dello schiavismo, intrecciati con la ’ndrangheta nelle campagne calabresi, ritorna attuale. I giovani africani che mettono a ferro e fuoco il paese mostrano che c’è un limite oltre il quale gli esseri umani, dotati o meno di permesso di soggiorno, non possono subire. Da allora il nome Rosarno è stato usato per riferirsi al luogo preciso in cui certi fatti sono avvenuti ma anche per indicare le altre situazioni di ingiustizia e/o sfruttamento a rischio di esplosione disseminate sul territorio italiano. Rosarno sono le altre polveriere. Al contrario di ciò che si crede, non si trovano tutte in camapgna e non sono tutte concentrate al sud. In questo libro Stefania Ragusa racconta il suo viaggio tra le Rosarno del nord: passando dal civile Trentino, alla ricca Lombardia, alla rossa Emilia e alla colta Toscana.

EAN: 9788884272188
EUR 14.00
-71%
EUR 4.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#4835 Filosofia
Philosophie des valeurs, morale, esthétique. Philosophie of Values, Ethics, Aesthetics. Venezia, Settembre 1958. Firenze, Sansoni 1961, cm.18x25,5, pp.VII-496, brossura
EUR 14.00
Available
A cura di Roberto Fedi. Firenze, Le Cariti Ed. 2002, cm.22x29, pp.62, brossura con bandelle, cop.fig. Coll.Aglaia,14.

EAN: 9788887657128
EUR 6.00
-50%
EUR 3.00
Available
Contributi di L.Portoghesi, A.Ferri, O.J.Dias. Todi, Ediart Ed. 1985, cm.17x24, pp.100, 120 figg.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Umbria Guide.
EUR 10.33
-41%
EUR 6.00
Available
#323863 Esoterismo
Prato, Aurora Boreale Ed. 2024, cm.15x21, pp.70, brossura copertina figurata a colori. Coll.Symbols & Myths. Tallapragada Subba Row (July 6, 1856 - June 24, 1890) was a mystic and a Theosophist from a Hindu background. In 1882, he invited Helena Petrovna Blavatsky and Henry Steel Olcott to Madras (now Chennai), where he convinced them to make Adyar the permanent headquarters for the Theosophical Society. Upon this meeting and thereafter, Subba Row became able to recite whatever passage was so requested of him from the Bhagavad Gita, Upanishads, and many other sacred texts of India. He had, apparently, never studied these things prior to the fateful meeting, and it is stated that when meeting Blavatsky and Damodar K. Mavalankar, all knowledge from his previous lives came flooding back. Among the many memorable works he left to humanity, they include his commentaries on the Bhagavad Gita, Esoteric Writings, and his Collected Writings in two volumes. The essay The Philosophy of Spirit, that we propose to our readers today, was written in December 1883 and included in the Subba Row’s Collection of Esoteric Writings, published for the Bombay Theosophical Publication Fund by Rajaram Tookaram in Bombay in 1910. It intends to be a response, certainly polemical but highly argued, to the studies of the British spiritualist and theosophist William Oxley. Oxley, who joined the Theosophical Society and used the pseudonym "Busiris", was the author of several books, among which was The Philosophy of the Spirit (London, 1881), announced as "a New Version of the Bhagavat Gita". With an introduction by Nicola Bizzi.

EAN: 9791255045731
EUR 10.00
-5%
EUR 9.50
Last copy