CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le Rosarno d'Italia. Storie di ordinaria ingiustizia.

Autore:
Editore: Vallecchi Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Le Stelle.
Dettagli: cm.14,5x21, pp.194, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Le Stelle.

Abstract: ll 7 gennaio 2010 l’Italia, complice un lungo ponte, è ancora immersa nel clima natalizio. A Rosarno un giovane togolese che sta tornando all’ex Opera Sila, fabbrica dismessa e fatiscente sulla strada per Gioia Tauro, dove dorme e si ripara dal freddo assieme ad altri novecento immigrati, viene raggiunto da alcuni colpi sparati da una pistola ad aria compressa. Poco dopo, vicino alla ex fabbrica Rognetta, che offre un tetto a circa quattocentocinquanta persone, altri due ragazzi africani vengono raggiunti da colpi sparati con ogni probabilità dalla stessa arma. Una bravata? Un gesto intimidatorio? In ogni caso si tratta dell’ennesima violenza contro i braccianti neri. La notizia dell’accaduto si diffonde rapidamente. In un attimo la collera tracima e si trasforma in un fiume incontenibile. I migranti alzano la testa ed escono per strada. Le immagini della rivolta di Rosarno fanno il giro del mondo, la questione rimossa del lavoro nero e dello schiavismo, intrecciati con la ’ndrangheta nelle campagne calabresi, ritorna attuale. I giovani africani che mettono a ferro e fuoco il paese mostrano che c’è un limite oltre il quale gli esseri umani, dotati o meno di permesso di soggiorno, non possono subire. Da allora il nome Rosarno è stato usato per riferirsi al luogo preciso in cui certi fatti sono avvenuti ma anche per indicare le altre situazioni di ingiustizia e/o sfruttamento a rischio di esplosione disseminate sul territorio italiano. Rosarno sono le altre polveriere. Al contrario di ciò che si crede, non si trovano tutte in camapgna e non sono tutte concentrate al sud. In questo libro Stefania Ragusa racconta il suo viaggio tra le Rosarno del nord: passando dal civile Trentino, alla ricca Lombardia, alla rossa Emilia e alla colta Toscana.

EAN: 9788884272188
EUR 14.00
-71%
EUR 4.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Gabinetto G.P.Vieusseux, marzo-aprile 1977. Prefaz.di Sir Harold Acton. Firenze, Gabinetto Scientifico Letterario G.P.Vieusseux 1977, cm.17x25, pp.32, 33 ill.in bn.nt., brossura 2 punti metallici, cop.fig. Ottimo esempl.
EUR 6.00
Ultima copia
#195055 Arte Miniature
A cura di L. Alidori, L. Benassai, L. Castaldi, M. Ceccanti, E. Fusi, E. Mattia e S. Nencioni. Premessa di C. Guiducci Bonanni. Presentazione di F. Arduini. Prefazione di C. Leonardi. Con un saggio introduttivo di M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto. A cura di Laura Alidori Battaglia, Lucia Benassai, Lucia Castaldi. Firenze, Sismel, Edizioni del Galluzzo 2006, cm.22x30, pp.XXXIV,452, 25 tavv.bn.e col.ft. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Biblioteche e Archivi,12. Il catalogo presenta la dettagliata descrizione di 17 manoscritti, tra i più preziosi codici biblici conservati presso la biblioteca fiorentina. Tali codici coprono un arco cronologico che si estende dal secolo VIII alla fine del secolo XV: dalla Bibbia amiatina alla Bibbia confezionata per il re d’Ungheria, Mattia Corvino. Corredano il catalogo 16 tavole a colori e 30 tavole in bianco e nero. Il lavoro, curato dalla Fondazione Ezio Franceschini, fa parte del progetto "finalizzato Beni culturali" del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

EAN: 9788884500809
EUR 163.00
-63%
EUR 60.00
2 copie
Traduzione di Amina Pandolfi. Capilettera di Antonio Basoli. Milano, TEA 1990, cm.12,5x19,5, pp.446, brossura copertina figurata a colori. Collana TEA 2.

EAN: 9788878190191 Note: Firma ex proprietari.
EUR 8.50
Ultima copia
Usa, Boosey & Hawkes s.d. cm.23x30, pp.13+4, fascicoli spillati.

EAN: 9790221103819
EUR 12.00
Ultima copia