CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La città solidale.Per una storia dei servizi sociosanitari nell'area metropolitana torinese. Settimo 1955-1999.

Author:
Publisher: Carocci Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Ricerche,51. Servizio Sociale.
Details: cm.15x22, pp.215, brossura Coll.Ricerche,51. Servizio Sociale.

EAN: 9788843013494
ConditionsUsato, buono
EUR 15.45
-61%
EUR 6.00
Available
Add to Cart

See also...

Roma, Carocci Ed. 1999, cm.15x22, pp.215, brossura Coll.Ricerche,51.

EAN: 9788843013494
Usato, molto buono
Note: Piccole imperfezioni del tempo alla cop. Interno nuovo.
EUR 21.20
-48%
EUR 11.00
2 copies

Recently viewed...

Con 5 appendici. 8500 voci. Milano, Garzanti 1999, cm.12,5x19, pp.1494, 800 ill.in bn.e a col.nt., brossura, dorso telato. Stato di nuovo. Coll.Le Garzantine. Autori, Movimenti, Riviste, teorici, Critici, Forme, Generi. Profili storici delle letterature mondiali. Letteratura e cinema: I capolavori letterari sullo schermo. Rassegna dei premi letterari. Glossario di metrica, retorica stilistica. Le trame delle più note opere letterarie.

EAN: 9788811504801
Usato, molto buono
EUR 33.57
-43%
EUR 19.00
3 copies
Torino, UTET 2004, cm.20,5x30, pp.XV,558, legatura ed.in mezza pelle e tela blu. Opera diretta da Alberto Basso in quattro volumi. I primi tre volumi di questa 'Storia della musica' si presentano come un blocco unitario che fa capo a un solo autore e che si presenta distinto e autonomo anche sotto il profilo formale, rispetto al quarto volume, affidato a più autori e consacrato al complesso momento della transizione dall'Ottocento al Novecento e alle vicende musicali proprie del XX secolo.

EAN: 9788802061269
Usato, come nuovo
EUR 166.00
-70%
EUR 49.00
2 copies
Firenze, Vallecchi 2011, cm.14,5x21, pp.376, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Le Stelle. Nel corso del Ventennio, fra la concezione mitica degli States mediata dai cultori della letteratura d'oltreoceano - come Pavese e Vittorini - e l'atteggiamento critico suggerito dal regime, si diffuse una visione più oggettiva degli Stati Uniti, elaborata da quegli scrittori che scelsero gli Usa come meta dei propri viaggi di conoscenza. Oltre a chiarire il ruolo del cinema e dell'emigrazione nella diffusione dell'american dream e i complessi rapporti fra la cultura fascista e quella statunitense, il volume - che si concentra in particolare sulle opere di Ciarlantini, Barzini jr, Depero, Soldati, Borgese e Cecchi - analizza le tematiche più frequenti nelle riflessioni letterarie del Ventennio sull'America: dalla traversata dell'Atlantico all'incontro straniante con le megalopoli e i grattacieli, dalla segregazione razziale al problema dell'alcolismo e del proibizionismo, dalla condizione disagiata dei nostri emigranti all'emancipazione delle american girls. Da queste testimonianze è possibile trarre non pochi spunti per una riflessione più consapevole sul rapporto fra il nostro e il Nuovo Mondo, e per chiarire oggi, nel mezzo di una nuova crisi mondiale, le radici della nostra percezione dell'America, paese ferocemente contestato, ma nel contempo visceralmente amato.

EAN: 9788884272157
Nuovo
EUR 16.00
-50%
EUR 7.90
Available
Milano, Arnoldo Mondadori Editore su licenza Do.Gi 1999, cm.14,5x19,5, pp.124, interamente illustrato a colori, legatura ed.olandese (cop.flessibile), cop.fig.a colori. [copia come nuova.] Coll.Bravo,1.

EAN: 9788804465867
EUR 9.30
-46%
EUR 5.00
Last copy