CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Letteratura italiana. Le origini, il duecento, il Trecento. La storia e gli autori.

Curator: Diretta Da Alberto Asor Rosa.
Publisher: Biblioteca di Repubblica- L'Espresso su licenza Einaudi.
Date of publ.:
Series: Coll.Letteratura italiana. Diretta da Asor Rosa.
Details: cm.14x22, pp.XXXII,848, num.figg.a col.nt. legatura editoriale. Coll.Letteratura italiana. Diretta da Asor Rosa.

EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

#109147 Filosofia
Firenze,2-4/10/2003. A cura di F.Meroi. Con la collaborazione di E.Scapparone. Firenze, Olschki Ed. 2007, 2 voll. cm.17x24, pp.XII-786, 4 tavv.ft. brossura Coll.Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. Atti del Convegno,23. La magia rappresenta uno dei motivi centrali del Rinascimento e della prima età moderna: i saggi di studiosi italiani e stranieri qui riuniti hanno per oggetto questo tema, che ha caratterizzato una lunga stagione della storiografia novecentesca e che pure necessita, oggi, di un'attenta ridefinizione. Basti pensare al problema del rapporto tra magia ed ermetismo, troppo spesso identificati l'una con l'altro, o a quello del rapporto tra magia e scienza, un problema cruciale per comprendere le origini stesse della modernità. Magic, one of the central themes of the Renaissance and the early Modern Age, is the object of these essays written by Italian and foreign scholars. A good deal of twentieth-century historiography has been characterized by this theme which needs to be redefined properly today. Consider for instance the relationship between magic and Hermetism, often mistaken for each other, and that between magic and science, a crucial point in understanding the origins of modernity.

EAN: 9788822257499
EUR 86.00
-10%
EUR 77.40
Orderable
A cura di Catherine Love, E. Firenze, Giunti Marzocco 1993, cm.13,5x21, pp.XVIII,1003, legatura editoriale cartonata con sopracoperta.
EUR 10.00
Last copy
Livorno, Debatte 2004, cm.22x30, pp.270, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.
EUR 24.00
3 copies
Prato, Aurora Boreale Ed. 2024, cm.14,5x20,5, pp.80, brossura copertina figurata a colori. Coll.Simboli & Miti. Francesco Redi (1626-1697) è stato uno dei più grandi scienziati della Toscana granducale. Medico e naturalista, fu tra i primi ad applicare il metodo sperimentale alle scienze naturali ed è considerato il padre della moderna Biologia, ma fu anche un fine letterato, un filosofo, un linguista e un umanista, e molto probabilmente anche un iniziato dei circoli misteriosofici dell'entourage mediceo. Membro dell'Accademia della Crusca, dell'Accademia del Cimento (la prima accademia scientifica sperimentale europea), e dell'Arcadia, è stato autore di importanti opere letterarie e di fondamentali ricerche naturalistiche e trattati scientifici. Il suo trattato Osservazioni intorno alle vipere, pubblicato nel 1664, rappresenta il primo studio organico e scientifico sui serpenti e sulle vipere in particolare. In esso Redi dimostrò che il veleno di questi animali, contrariamente alla comune opinione dell'epoca, è dannoso solo se inoculato nella ferita e non se ingerito. Si tratta di un'opera al contempo anche filosofica e morale, ricca di richiami agli autori della classicità, che denota la straordinaria erudizione umanistica di un uomo che fu tra i maggiori intellettuali della sua epoca.

EAN: 9791255045601
EUR 10.00
-5%
EUR 9.50
Last copy