CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La poesia italiana del Cinquecento.

Author:
Publisher: La Nuova Italia Editrice.
Date of publ.:
Details: cm.12,5x20, pp.64,(2), rilegatura moderna in mz.tela azzurra con angoli ai piatti in carta marmorizz., titoli in oro al dorso. (segni di umidità al dorso ma buon esemplare.)

EUR 18.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Traduz.di L.Palombi, M.Bulgheroni. Verona, Mondadori Ed. 1964, cm.17,5x25, pp.483, 20 tavv.a col.ft. legatura ed., scritte oro al dorso, con sopraccop.fig. Coll.I Diamanti.
EUR 34.90
Last copy
Firenze, Olschki Ed. 1937, cm.17x24, viii-232 pp. con 12 ill., Coll. I Ristampa Laser 1999. I. Introduzione - II. Gli aspetti della natura. L’usignuolo di Colombo - Portenti e meraviglie - Romanticismo insulare - III. I casi umani. «Caballeros de letras» e «Caballeros de conquista» - Avventure e galanteria - L’infanzia di Donna Marina. IV. Le o I. Introduzione - II. Gli aspetti della natura. L’usignuolo di Colombo - Portenti e meraviglie - Romanticismo insulare - III. I casi umani. «Caballeros de letras» e «Caballeros de conquista» - Avventure e galanteria - L’infanzia di Donna Marina. IV. Le o

EAN: 9788822247865
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Orderable
#101064 Orientalistica
Firenze, Sansoni Ed. 1957, cm.15x23, pp.XVI,454, 9 tavv.ft.e 1 carta ripiegata., brossura sopracop.intonso. (tracce d'uso alla sopracop.). Coll.Biblioteca Storica,30.

EAN: 9788822219152
EUR 105.00
-10%
EUR 94.50
Orderable

Recently viewed...

Montepulciano,1977. A cura di Giovannangela Tarugi. Firenze, Olschki Ed. 1981, cm.18x25,5, pp.XIV,274, brossura intonso, Coll.Centro di Studi Umanistici «Angelo Poliziano».

EAN: 9788822229762
EUR 61.00
-26%
EUR 45.00
2 copies
Pisa, Edizioni ETS 1997, cm.14x22,5, pp.206, alcune figg.in bn.nt., brossura, cop.fig.a col. [copia allo stato di nuovo]

EAN: 9788846700766
EUR 11.36
-55%
EUR 5.00
Available
Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, xvi-236 pp., brossura Biblioteca di «Lettere italiane». Studi e testi,76. Nei sette capitoli (e una quasi-premessa) del libro, si effettuano altrettante esplorazioni nella narrativa di Boccaccio, in ogni caso senza pretesa di giudizio. Infatti, la grande scrittura narrativa coincide con la rivelazione alla coscienza dello spazio infinito aperto alla parola e, per conseguenza, del carattere episodico, irriducibile, del contenuto e della forma del racconto. Boccaccio, fin dall’apprendistato retorico (si pensi allo Zibaldone Laurenziano) e fin dagli esordi napoletani (Filocolo; Filostrato), ha reso disponibile la sua scrittura ad ogni eventualità tecnica, come il dictamen medievale, alle cangianti prospettive della diegesi, alla varietà di impiego delle auctoritates più venerate e dei topoi della tradizione letteraria, alle anfibologie del linguaggio. In conseguenza di questa coraggiosa consegna alle circostanze narrative di tutti miti (compresi quelli più intimi e personali) e delle varie forme della loro rappresentabilità, l’autore del Decameron è giunto in zone pressoché inesplorate della psiche e ha riprodotto con gli effetti anche spettacolari della verisimiglianza il vitalismo e la dissimulazione, la gloria e la miseria umane e, insomma, la molteplicità di quanto può accadere nel mondo per mirabile virtù della parola.

EAN: 9788822264947
EUR 31.00
-10%
EUR 27.90
Orderable
Torino, Fratelli Bocca Editori 1927, cm.13,5x20, pp.1927, brossura copertina figurata. Collana Letterature Moderne stdi dirette da Arturo Farinelli.
Note: Scritta coeva alla copertina "omaggio".
EUR 34.00
Last copy