CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#16385 Esoterismo

Interludio immaginario con il diavolo. Il diavolo nella letteratura, nell'arte e nella musica.

Author:
Publisher: Ediz.Brenner.
Date of publ.:
Details: cm.17,5x25, pp.III,225, XLIX tavv.bn.nt. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col.

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 40.90
-21%
EUR 32.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Ediz.limitata in 500 esemplari numerati e 50 fuori commercio. Cosenza, Ediz.Brenner 1991, cm.24,5x33, pp.190, XLIII tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta. figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 80.00
-78%
EUR 17.00
Last copy

Recently viewed...

Torino, Allemandi 1990, cm.24,5x28, pp.315, 268 tavv.a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col.
Usato, molto buono
Note: Bruniture alla sopracop. Interno nuovo.
EUR 12.00
2 copies
#310773 Sociologia
Roma, Salerno Editrice 2022, cm.15x23, pp.168, brossura copertina figurata a colori. Che cosa c'entra Gadda con Zerocalcare? E come può essere accostato Giacomo Leopardi al protagonista di una Serie TV come "True Detective", o i personaggi di "Game of Thrones" al pensiero di Machiavelli? Insomma cosa c'entra la letteratura – in particolar modo italiana – con la forma di intrattenimento oggi dominante al mondo? Eppure c'è un filo rosso che lega la serialità televisiva e gli scrittori del canone occidentale, un filo seguendo il quale è possibile risalire da Netflix ai classici o, per dirla in altri termini, da "Black Mirror" – lo schermo nero dei nostri dispositivi video – alla pagina dei libri, ovvero lo specchio bianco della nostra civiltà. L'autore di questo saggio prova a seguire quel filo, raccontando la storia di un rapporto unico e speciale, quello dell'incontro tra due espressioni artistiche apparentemente distanti, l'una antichissima, l'altra modernissima, ma piú vicine di quanto non sembri. Per comprendere come nasca l'universo narrativo seriale in cui siamo immersi non è stato composto un dizionario o un'enciclopedia di titoli, ma un racconto in cui l'intreccio tra letteratura e Serie televisive dà luogo a uno scambio, un reciproco dare e avere che sta trasformando non solo le modalità della narrativa in quanto tale, ma il nostro immaginario contemporaneo e le idee che esso rappresenta in streaming. La sceneggiatura, le partiture drammaturgiche, la delineazione dei personaggi non sono mai state così decisive e così complesse come oggi per garantire la riuscita di una buona Serie, a qualsivoglia genere appartenga. E tutto ciò deriva dalla pratica letteraria di ora e del passato, dei grandi classici come dei romanzi popolari: ogni giorno questo rapporto si fa sempre più stretto ed esplosivo, tanto che, forse, non si può comprendere il successo di "Squid Game" senza comprendere la "Poetica" di Aristotele.

EAN: 9788869737046
Usato, come nuovo
Note: Copia mai letta. Piccole imperfezioni alla copertina.
EUR 18.00
-36%
EUR 11.50
Available