CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#165297 Firenze

Antologia. Giornale di Scienze Lettere e Arti. Disponiamo: n.102/giugno 1829. 103/luglio 1829. 104/agosto 1829. 105/settembre 1829. 106/ottobre 1829. n.109/gennaio1830. 110/febbraio 1830. 116/agosto 1830. 117/settembre 1830. 118/ottobre 1830.

Publisher: al Gabinetto Scientifico e Letterario di G.P.Vieusseux.
Details: cm.14,5x23, pp.180 ca.a volumetto. brossura ciascun n.

ConditionsDa collezione, buono
EUR 16.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Traduz.di Riccardo D'Este. Como, Red Edizioni 1992, cm.19x26,5, pp.151, num.ill.e disegni a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Ecologia Pratica,7.

EAN: 9788870310238
EUR 17.56
-51%
EUR 8.50
Available
Milano, SE Ediz. 2018, cm.13x22, pp.228, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Testi e Documenti,175. Sebbene ci siano stati altri tentativi di rendersi conto dell'unità d'indirizzo delle arti e delle lettere nell'ambito di singoli periodi stilistici, unità sentita fin dai tempi antichi e sanzionata dall'appellativo di « arti sorelle», di solito i precedenti studiosi dell'argomento si son limitati a considerazioni di contenuto e di reciproci influssi, in margine al vecchio assioma oraziano ut pictura poesis. Partendo da osservazioni circa la calligrafia e il ductus, o stile di scrittura, l'autore del presente volume ne estende l'applicazione alla creazione artistica, che in grado anche maggiore della calligrafia è un'espressione dell'individuo. « La calligrafia s'insegna, e certe caratteristiche appartengono allo stile generale del periodo, ma la personalità dello scrivente, se è di qualche rilievo, non manca di rivelarsi. Lo stesso accade anche con l'arte. Gli artisti minori mostrano gli elementi comuni del periodo in un modo più accentuato, ma non v'è artista, per originale che sia, che possa evitar di mostrare una qualche dose delle caratteristiche generali ». Analogamente a quanto ha fatto Vladimir Ja. Propp per le fiabe, Praz ha cercato di stabilire una similarità di struttura in mezzi espressivi diversi, sicché opere d'arte d'uno stesso periodo, in campi e con argomenti diversi, rivelano lo stesso pattern o disegno strutturale. La proposizione di Propp, che i personaggi delle fiabe variano mentre la funzione rimane la stessa, troverebbe così riscontro in un'altra proposizione: i mezzi variano, ma la struttura rimane la medesima. Il mito antico, che diede Mnemosine come madre delle Muse, ha suggerito all'autore il titolo di questo libro, il quale in un sintetico panorama delle arti e delle lettere dall'antichità al tempo presente individua e analizza i patterns strutturali che si sono affermati via via nel corso della storia.

EAN: 9788867235179
Nuovo
EUR 23.00
-34%
EUR 15.00
Available
#149463 Firenze
Conferenze tenute nelle scuole fiorentine del popolo negli anni 1889 e 1890. 2a edizione. Firenze, Successori Le Monnier 1899, cm.12,5x19,5, pp.VIII,504, legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al piatto ant.e dorso.
Usato, molto buono
EUR 29.00
2 copies
#213139 Firenze
Firenze, Tipografia Collini e Cencetti s.d. (primo '900), cm.12,5x19,3, pp.(4),116, una pianta della Galleria e 4 tavv. f.t. a un col., rileg.coeva in mz.pergamena con angoli in pergamena ai piatti, dorso a 4 piccoli nervi con titolo verticale ms. in bel romano maiuscolo "Catalogue Accademia". Interessante esemplare, fatto rilegare da un anonimo storico dell'arte inglese coevo con numerose cc. bianche interfoliate per ospitare numerose e ordinate note di studio e qualche disegno a penna e a matita.
EUR 120.00
Last copy