CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Scutari, paesaggi, tradizioni, storia. Shkoder, peisazhe, tradita, histori.

Author:
Publisher: Volo Publisher.
Date of publ.:
Series: Coll.Portolano Adriatico, Strumenti.
Details: cm.22,5x27, pp.48, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Portolano Adriatico, Strumenti.

EAN: 9788888514031
ConditionsNuovo
EUR 8.00
-37%
EUR 5.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Milano, Bompiani 1943, cm.8x13, pp.190, brossura
Usato, buono
Note: Copertina con mende.
EUR 7.00
Last copy
#133596 Arte Pittura
Introduz.di Franco Basile. Testimonianze di Enzo Fabiani, Rafael Garcia Esmatjes, Renato Civello. Verona, Ediz.D'Arte Ghelfi 1995, cm.21,5x24,5, pp.110, num.tavv.a col.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col.
EUR 8.00
Available
Milano, Edizioni La Rete 1965, cm.23x31, pp.177,(15), numerose ill. in bn.nt., brossura, sopraccop.fig. a colori. [copia in buono stato.]
EUR 16.00
Last copy
Firenze, 19 marzo-23 giugno 2013. A cura di Andreina D'Agliana. Firenze, Giunti- Sillabe 2010, cm.24x28, pp.213, illustrata a colori. brossura copertina figurata a colori. Per festeggiare i 40 anni di apertura del Museo delle Porcellane la Soprintendenza Speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il polo museale della città di Firenze ha deciso di mettere in mostra la collezione museale delle raccolte di Palazzo Pitti, unita alla produzione della manifattura di Doccia, apprezzata e conosciuta per la lavorazione della porcellana dura, appartenenti al periodo tra il 1800 ed il 1830. Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone, nominata Granduchessa di Toscana, ebbe un particolare interesse nei confronti delle arti, ed il suo mecenatismo riguardò anche la produzione industriale e l'artigianato fiorentino; incentivò, infatti, la lavorazione della seta, della porcellana e degli arredi. In questo periodo storico la manifattura Ginori di Doccia emerge tra le tante, accogliendo innovazioni tecniche e stilistiche portate dalla Francia. Diversi artisti furono inviati a Firenze per copiare i più noti quadri delle Gallerie della città, tra questi vi erano Jean David, Joseph De Germain e Abraham Constantin. L'esposizione, curata da Andreina D'Agliano, raccoglie circa 120 opere, provenienti da Palazzo Pitti, dal Museo Richard Ginori di Doccia, e da musei italiani e francesi che raccolgono questo tipo di manufatti, ed infine da collezioni private.

EAN: 9788809782709
Usato, come nuovo
EUR 19.90
2 copies