CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La donna dei fili.

Author:
Publisher: Garzanti Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Narratori Moderni.
Details: cm.14,5x22, pp.209, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Narratori Moderni.

EUR 9.90
Last copy
Add to Cart

See also...

Milano, Garzanti Ed. 1978, cm.14x20, pp.121, brossura cop.ill.a col. Coll.Narratori Moderni.
EUR 7.00
Available
Vicenza, Neri Pozza 1967, cm.14x21, pp.42, brossura cop.fig.a col. Copia con ampia dedica autografa dell'autore. Prima edizione. Raccolta di poesie ambientate in una zona depressa della bassa padovana, attraverso le quali Camon denuncia le violenze (guerre, invasioni, vessazioni) inflitte alle plebi contadine, private in questo modo anche della possibilità di elaborare una cultura autonoma, e quindi ridotte ad uno stato di isolamento dal progresso economico e sociale della nazione.
EUR 30.00
Last copy
Milano, Garzanti 1989, cm.12x19, pp.112, brossura Coll.I Coriandoli. Con questo pamphlet Dossena scende in campo contro gli eterni avversari dello spirito ludico, i pedagogisti che pretendono di legiferare su un'attività che per natura elude ogni legge che non sia la propria. Ma "Abbasso la pedagogia" è anche un romanzo di formazione, a partire dai più popolari e amati giochi della tradizione come la tombola, il puzzle, le bocce e i birilli, il meccano e il moderno e già antico Lego.

EAN: 9788811651505
EUR 5.00
Last copy
Scritti su: L'interapporto Plekhanov-Lenin - Sulla nozione di "modello" in Adorno - L'ultima classe sociale - Solgenicyn o del diritto alla critica. Numero monografico della rivista "Cronache letterarie", a.III, n.8, gennaio 1971. Bergamo, Libreria La Bancarella - Stefanoni 1971, cm.13x20, pp.107,(1) brossura (segni di piega all'angolo inf. della cop.posteriore.)
EUR 20.00
Last copy

Recently viewed...

#116365 Filosofia
Traduz.di M. e A.Brelich. Torino, Einaudi Ed. 1976, cm.12x19, pp.374, brossura. Coll.PBE,140.
Note: sottolineature a lapis.
EUR 9.00
Last copy
#201707 Biografie
A cura di Ljiljana Avirovic. Milano, Excelsior 1881, 2009, cm.14,5x21,5, pp.365, brossura cop.ill.a col. Coll.Impronte,10. La nostra vita è un grande affresco del "casato" Pasternak, e al tempo stesso un vero e proprio ritratto delle città in cui vissero, in particolare di Mosca. Nel volume, a cura di Ljiljana Avirovic, sono riuniti alcuni scritti dei due figli di Boris Pasternak, Aleksandr (tratti da "Le vicinanze lontane") ed Evgenij (da "Materiali per una biografia"), più due opere del padre, "Storia di una controttava" e "L'infanzia di Zena Ljuvers". Il filo rosso che si snoda in tutto il libro è la musica: il "dolce peso" che il padre Boris conobbe fin da bambino gli serve per estrarre dall'anima quello che la parola non può. In gioventù infatti Boris Pasternak si dedicò intensamente agli studi musicali; più tardi li abbandonò ma la musica continuò ad essere sottesa nella struttura della sua opera, al punto da essere utilizzata nelle poesie in sostituzione dei versi quando il poeta avvertiva l'inadeguatezza della parola. "Storia di una controttava" intorno al 1913, nello stesso periodo de "Il gemello nelle nuvole", è la prima raccolta di liriche presenta un ampio spettro della vena creativa pasternakiana. Alla base del racconto ci sono i ricordi dei viaggi del 1906 e del 1912 in Germania, patria del grande Romanticismo, che a Pasternak fu sempre idealmente vicino. Infine, "L'infanzia di Zena Ljuvers" rappresenta il prototipo della prosa poetica pasternakiana, di delicato e fragile spessore: la volontà di sfiorare con la parola ciò che è in sé indicibile.

EAN: 9788861580541
EUR 18.50
-51%
EUR 9.00
Available