CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#173642 Sociologia

La riscoperta di Dio. Perché viviamo? Perché soffriamo? Perché esiste il male? Una risposta agli eterni interrogativi della vita.

Author:
Publisher: Rizzoli.
Date of publ.:
Series: Coll.Saggistica BUR.
Details: cm.11x18, pp.128, brossura Coll.Saggistica BUR.

ConditionsUsato, accettabile
EUR 4.00
2 copies
Add to Cart

See also...

#21772 Sociologia
Prefaz.di Franco Ferrarotti. Bari, Laterza 1976, cm.11x18, pp.IX,273, brossura Coll.U.L.25.
EUR 6.00
Last copy
Milano, Rizzoli Editore 1978, cm.14x21,5, pp.181, brossura, cop.fig. Stato di nuovo.
EUR 12.00
Last copy
#173639 Sociologia
Milano, Rizzoli 1983, cm.11x18, pp.172, brossura cop.fig.a col. Coll.Documenti BUR.
EUR 4.00
3 copies
#171754 Filosofia
Milano, Rizzoli 2004, cm.13x20, pp.188, brossura cop.fig.a col. Coll.B.U.R. La nostra vita è assillata da forze ostili: dal dominio assoluto delle leggi dell'economia e del profitto alla minaccia di un terrorismo che rischia di distruggere le fondamenta della nostra civiltà. Dopo il crollo di tutte le utopie, l'uomo ha bisogno di ritrovare un nucleo forte che aiuti a riformulare la propria esistenza. Perché siamo sempre più le cose che ci circondano, siamo gli oggetti che ci abitano e ci dimentichiamo di noi stessi, dei nostri gusti. Questo libro aiuta a pensare ciò che si vuole essere: per riuscirci è importante cominciare un percorso, gettare le basi per una nuova grammatica dei sentimenti, che ponga l'uomo al centro, lontano dai beni superflui.

EAN: 9788817000642
Usato, molto buono
EUR 7.00
-42%
EUR 4.00
Last copy

Recently viewed...

Firenze-Siena, 12-14 novembre 2009. Edizione bilingue a cura di Lino Leonardi. Firenze, Sismel Ediz. Del Galluzzo 2011, cm.15,5x24, pp.476, legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori. Coll.Archivio Romanzo,21. Pubblicazioni della Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza, 5. L. LEONARDI, Filologia dei canzonieri e filologia testuale. Questioni di metodo e prassi ecdotica per la tradizione della lirica nel medioevo romanzo - P. SQUILLACIOTI, Sulla contaminazione nella tradizione manoscritta trobadorica: varianti alternative, doppie lezioni ed effetti sulla pratica editoriale - S. RESCONI, "Terza tradizione" o confluenza di tradizioni? Aimeric de Pegulhan nel canzoniere U - C. MENICHETTI, Per una ricollocazione delle biografie trobadoriche nella diacronia della tradizione manoscritta provenzale - A. ALBERNI, L'última cançó dels trobadors a Catalunya: el cançoner "Vega-Aguiló" i la tradició manuscrita llenguadociana - M. S. LANNUTTI, Sulle raccolte miste della lirica gallo­romanza - L. BARBIERI, Contaminazioni, stratificazioni e ricerca dell'originale nella tradizione manoscritta dei trovieri - G. MARRANI, Macrosequenze d'autore (o presunte tali) alla verifica della tradizione: Dante, Cavalcanti, Cino da Pistoia - F. ZINELLI, Tra ecdotica e stratigrafia: Dante lirico e i poeti minori del Trecento - A. DECARIA, Stratigrafia ecdotica di una silloge miscellanea di poeti trecenteschi - M. A. RAMOS, "Sombras" grafemáticas. Dimensão diacrónica na formação dos cancioneiros galego-portugueses - M. CABRÉ, La circolazione della lirica nella Catalogna medievale - V. BELTRAN, Morfología del cancionero. Los cancioneros castellanos. Indici

EAN: 9788884504470
Usato, come nuovo
EUR 68.00
-48%
EUR 34.90
2 copies