CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#17705 Sociologia

Il suicidio. L'educazione morale.

Author:
Curator: Introduz.di Luciano Cavalli. Traduz.di Maria Jose Tosi.
Publisher: UTET.
Date of publ.:
Details: cm.15,5x23,5, pp.721, 7 tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, fregi in oro al dorso. Collezione Classici della Sociologia.

EAN: 9788802026862
ConditionsNuovo
EUR 65.00
-70%
EUR 19.00
3 copies
Add to Cart

See also...

Paris, Presses Universitaires de France 1960. cm.4x22,5, pp.67, una cartina in bn.ripieg.in append., brossura intonso. Traccia di piega e piccolo strappo alla cop.ant., altrimenti ottimo esempl. Bibliothèque de Philosophie contemporaine fondée par Félix Alcan. Quatrième édition.
EUR 42.00
Last copy
Antologia a cura di Nedo Baracani. Firenze, La Nuova Italia Editrice 1979, cm.13x20,5, pp.XXXII,265,(11), brossura, cop.fig. Coll.Educatori Antichi e Moderni,273. Ristampa.
Usato, buono
Note: Segni d'uso alla copertina. Interno molto buono.
EUR 14.00
Last copy

Recently viewed...

#151776 Firenze
Firenze, Edizioni Polistampa 2005, cm.15x21, pp.77,figg.bn.ft. brossura Quaderni del Servizio Educativo,12. I fatti d'arte e di storia sono raccontati attraverso una puntuale cronologia che va dal 1799, quando i francesi guidati da Gauthier occuparono raziarono e abbandonarono agli austriaci Firenze, fino al 1901, anno in cui il censimento rivela una popolazione di 205.500 nel territorio comunale fiorentino. Completa l'opera un'antologia di scritti in cui la Firenze degli anni di Ferdinando III (1817) è descritta da Stendhal, quella del 1833 da Emanuele Repetti. Ugo Pesci racconta invece il 1859 e i nuovi quartieri di Firenze Capitale (1865-1870), mentre Henry James parla del divario tra antica dignità e miserie moderne" (1873). De Léris descrive poi la Firenze del 1889 e infine Bruno Cicognani riflette sulla demolizione del Mercato Vecchio."

EAN: 9788883049927
Nuovo
EUR 6.00
-23%
EUR 4.60
Available
#169805 Filosofia
Firenze, Libreria Alfani 1999, cm.13,5x21, pp.363, brossura Stato di nuovo. Coll. Ricerche Filosofiche,3.
EUR 15.49
-3%
EUR 15.00
Last copy
Firenze, Cult Editore-- Barbès 2009, cm.13,5x21, pp.170, brossura copertina figurata a colori. Nelle sue "Visioni democratiche" la prosa magistrale e incalzante di Whitman riesce a dare vita a un saggio breve di grande impatto emotivo e intellettuale, a un pamphlet che pur esaltando le prospettive della democrazia, si sofferma anche sui suoi limiti e i suoi rischi. Whitman saggista si conferma infatti istintivo e anarchico come lo Whitman poeta, mantenendo la stessa forza evocativa e lirica. "isioni democratiche" è un saggio dai toni infiammati, che risente allo stesso modo dell'entusiasmo democratico di Whitman e della sua critica alla società e all'individuo moderno, che presenta inoltre varie chiavi di lettura: perorazione civile, invettiva, trattato politico e sociologico, storico e filosofico, soffermandosi su temi universali come l'equilibrio tra individuo e massa, tra conoscenza e ignoranza, tra libertà e dipendenza.

EAN: 9788863920055
Nuovo
EUR 12.00
-58%
EUR 5.00
Available
Moizzi Editore 1978, cm.11x20, pp.242, brossura. Prima edizione.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Last copy