CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#177825 Papirologia

I papiri letterari cristiani.

Author:
Curator: Firenze, 10-11 giugno 2010. A cura di Guido Bastianini e Angelo Casanova.
Publisher: Ist.Papirologico G.Vitelli.
Date of publ.:
Series: Coll.Studi e Testi di Papirologia,13.
Details: cm.17x24, pp.VI,210, 27 tavv.bn.ft. brossura cop.con bandelle. Coll.Studi e Testi di Papirologia,13.

EAN: 9788887829457
ConditionsUsato, buono
EUR 50.00
-50%
EUR 25.00
Available
Add to Cart

See also...

#15887 Arte Restauro
Arezzo, 7-10/3/1990. A cura di Giuseppe Centauro, Margherita Moriondo Lenzini. Venezia, Marsilio Ed. 1993, cm.15,5x21,5, pp.350, num.ill.e tavv.bn.e a col.in 48 tavv.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Piero 500 anni.

EAN: 9788831758116
EUR 41.32
-32%
EUR 28.00
Available
Parma,20 Ottobre 1984. A cura di Paola Medioli Masotti. Padova, Ed.Antenore 1986, cm.17,5x25, pp.VIIII,302, 8 tavv.bn.ft. brossura a fogli chiusi. Coll.Medioevo e Umanesimo,60.

EAN: 9788884550507
Nuovo
EUR 31.00
-32%
EUR 21.00
Available
#36512 Arte Scultura
Pavia, 16-18 Settembre 1980. Roma, Viella Ed. 1983, cm.17x24, pp.216, 89 tavole bn. fuori testo, brossura copertina figurata. Il volume raccoglie gli atti del convegno organizzato nel 1980 dall’Istituto di Storia dell’arte dell’Università di Pavia con lo scopo di analizzare la singolarità del sistema decorativo dell’architettura lombarda nel XV secolo, contrapposto al rigore puristico fiorentino, e la sua influenza nell’arte dell’Italia settentionale. descrizione Carlo Bertelli, Introduzione ai lavori. Laura Maggi, Maria Cristina Nasoni, Per l’analisi del repertorio decorativo tardoquattrocentesco a Milano: l’Ospedale Maggiore. Luisa Cogliati Arano, Ipotesi per la bottega dei Del Maino: il disegno n. 194 delle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Ezia Gavazza, Problemi per un rilevamento iconografico della scultura «decorativa» a Genova nel Rinascimento. Piero Boccardo, Per una mappa iconografica dei portali genovesi del Rinascimento. Annarosa Garzelli, Nuovi documenti figurativi quattrocenteschi per la ricostruzione degli apparati di arredo monumentale di Donatello. Gigetta Dalli Regoli, Una «sepoltura» di Andrea del Verrocchio. Note sui rapporti tra figuralità e astrazione nella scultura toscana del XV secolo. Anna Rosa Calderoni Masetti, Il convento di S. Ponziano a Lucca e Matteo Civitali. Paolo Carpeggiani, Scultura decorativa e architettura a Mantova nella seconda metà del Quattrocento. Richard Schofield, Giovanni Ridolfi’s description of the facade of the Certosa di Pavia in 1480. Joanne Gitlin Bernstein, Thermoluminescence authenticity and problems in dating the terracotta sculptures in the cloister of the Certosa di Pavia. Maria Grazia Albertini Ottolenghi, Per i Mantegazza: note sui capitelli pensili dei chiostri della Certosa di Pavia. Charles R. Morscheck, Early works by Cristoforo Solari at the Certosa di Pavia. Maria Luisa Gatti Perer, Evoluzione della scultura funeraria a Milano fra Quattro e Cinquecento. Jean-René Gaborit, Fragments retrouvés du tombeau de Pier Francesco Visconti comte de Saliceto. Giovanni Battista Sannazzaro, Per dimenticate terrecotte nel Melegnanese: la palazzina di Gardino e i «Caragnon di San Peder». Christoph Luitpold Frommell, Il complesso di S. Maria presso S. Satiro e l’ordine architettonico del Bramante lombardo. Christiane Denker, I capitelli del Bramante milanese. Peter Jakobs, Struktur und architektonisches Detail der Kirche S. Maria delle Grazie. Antonius Weege, Das architektonisches Detail des Domes von Pavia. Elisabeth Werdehausen, Il dettaglio architettonico nel complesso di Sant’Ambrogio a Milano. Luisa Giordano, Tipologie dei capitelli dell’età sforzesca: prima ricognizione. Jean Guillaume, L’ornement italien en France. Position du problème et méthode d’analyse. Rossana Bossaglia, La scultura decorativa del primo Rinascimento (relazione finale)
Nuovo
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Available
Bicentenario della nascita di Niccolò Tommaseo, Venezia, 23-25 gennaio 2003. A cura di Francesco Bruni. Roma, Editrice Antenore 2004, 2 voll., completo, cm.16x24, pp.868, brossura, sovraccoperte. Coll.Biblioteca Veneta,21,22. CONTRIBUTI. F. Bruni, Tommaseo "quinque linguarum"; S. Malfèr, Tommaseo suddito austriaco; S. Bonazza, Tommaseo e gli sloveni; O. Katsiardi-Hering, Il mondo europeo degli intellettuali greci della diaspora (sec. XVIII ex. – XIX in.); C. Bec, Tommaseo in Francia (1834-1838); M. Tatti, Esilio e identità nazionale nell’esperienza francese di Tommaseo; D. Martinelli, Tommaseo traduttore di canti popolari greci sulle orme del Fauriel; G. Cartago, Dal "Perticari confutato da Dante" alla "Nuova proposta"; M. Versace, Aspetti del pensiero sociale di Tommaseo nel libro secondo di "Dell’Italia"; V. Marucci, Il "Commento alla Commedia": il mito di Dante e le forme letterarie della politica nell’esperienza di Tommaseo; G. Alfieri, Tommaseo toscano; M. Colummi Camerino, Identità nazionale, storia e narrativa nel Tommaseo degli anni Trenta; G. Melli, Identità nazionale e appartenenza religiosa nei "Canti popolari toscani corsi i lirici greci" di Tommaseo; T. Plebani, "L’illustre Tommaseo me le mandi buone": l’eredità dei "Canti popolari" a Venezia e nel Veneto tra carteggi inediti, voci femminili e storia cittadina; G. Lucchini, Tommaseo e Teza: linguistica, lessicografia e canti popolari; L. Morbiato, Il canto popolare "immobile": un tributo di Pasolini a Tommaseo; A. Paglia, Tommaseo e i patrioti delle Assicurazioni Generali; U. Bernardi, Contributi al dibattito contemporaneo su multiculturalismo e interculturalità nel pensiero di Tommaseo; F. Pomponi, Tommaseo et la Corse; A. Nesi, "Limoni negli orti, neve sui colli, una madre che mi saluta arridente". Tommaseo e la Corsica. A. Politis, La conquista di Costantinopoli. Un caso particolare della ricezione di Bisanzio nell’ideologia neogreca; A. Di Benedetto, Le nazioni sorelle. Momenti di filellenismo letterario italiano; L. Marcheselli Lucas, Tommaseo e il verso politico; F. Danelon, "Il supplizio d’un italiano in Corfù" di Tommaseo; C. Carpinato, La corrispondenza inedita fra Tommaseo e Markos Renieris; D. Rasi, Un greco amico del Tommaseo: Emilio de Tipaldo; L. Beiu-Paladi, Tommaseo e i romeni; E. Ivetic, La patria del Tommaseo. La Dalmazia tra il 1815 e il 1860; D. Roksandic, Tommaseo: prospettiva storica sulle appropriazioni culturali e ideologico-nazionali serbe; M. Rožman, Comprehension du concepì de nation à l’epoque du "Risorgimento" en Dalmatie; L. Šimuncovic, L’uso della lingua italiana in Dalmazia; S. Roic, Tommaseo e i suoi amici sebenzani; R. Tolomeo, I Dalmati nel carteggio Tommaseo-Salghetti Orioli; Z. Djuric, Le cose slave nel "Dizionario estetico" di Tommaseo; S. Aloe, Tommaseo e la Russia; Ž. Nižic, Tommaseo e la stampa dalmata dal 1875 alla fine dell’Ottocento; N. Balic-Nižic, Tommaseo a Zara tra le due guerre mondiali; A. Tylunsinska-Kowalska, Tommaseo e la Polonia. Una pagina della fratellanza dei popoli; R. Mamoli Zorzi, Margaret Fuller, Tommaseo e gli eroi delle patrie. INDICE DEI NOMI.

EAN: 9788884555816
Nuovo
EUR 84.00
-71%
EUR 24.00
Available