CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il libro dei morti e dei vivi.

Author:
Publisher: A.Mondadori Editore.
Date of publ.:
Series: Coll.I Libri Azzurri,5.
Details: cm.13x19,5, pp.260, brossura, cop.con bandelle. Dorso un po' insolato ma buon esempl. Coll.I Libri Azzurri,5. Prima ediz.Mondadori.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 11.00
2 copies
Add to Cart

See also...

Bologna, FirenzeLibri Editore 2002, cm.14x21, pp.160, 4 tavole ft. brossura copertina figurata. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Viaggi in Italia,19. Nella prima metà del secolo scorso, quando la critica si occupava del Panzini, si parlò con forte simpatia del Panzini "viaggiatore", sia pure viaggiatore (per for-tuna) alquanto sui generis. Se presa con molta discrezione e si lascia il dovuto spazio la Panzini narratore, questa "simpatia" può essere accettata. Questa accet-tazione può trovare una ulteriore giustificazione anche da due ampi scritti del primo Panzini, che si possono considerare inediti in quanto da lui mai raccolti in qualche suo volume: Divagazioni in bicicletta e Al Castello di Miramare, qui per la prima volta raccolti in un libro. Molte pagine di questi scritti nulla hanno da invidiare alle migliori pagine de "La lanterna di Diogene" e "Viaggio di un povero letterato". Nella seconda parte sono inserite molte delle pagine di viaggio che Marino Moretti raccolse nel terzo degli Omnibus della Mondadori, dedicati a Panzini. Queste pagine uscite in tempo di guerra e quando la fama del Panzini stava declinando, furono lette da pochi, mentre meritano di essere "lette da molti".

EAN: 9788876223563
Nuovo
EUR 12.00
-37%
EUR 7.50
Available
Bologna, FirenzeLibri Editore 2004, cm.14x21, pp.224, brossura copertina figurata. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Romanzi e Racconti,13. Questo romanzo di Alfredo Panzini è stato sempre considerato dalla critica come Marino Moretti considerava la protagonista di un suo romanzo, né bello né brutto. A parere dell'editore che lo ripropone, questo romanzo di Alfredo Panzini è più bello che brutto. Difatti, anche se all'inizio sia il protagonista che le figure femminili hanno più della maschera (il protagonista) e della macchietta (le figure femminili), con lo svolgimento dell'azione, sia il protagonista che le figure fem-minili, spesso attraverso il dolore, acquistano consistenza di personaggi o comun-que di compiute figure e quindi consistenza poetica e umana. La stessa Ghiselda, una delle figure femminili, attraverso la quale Panzini polemizza con il mondo e-stetico - dannunziano di certa società di quegli anni, sia per la fedele amicizia per il vuoto Cioccolani sia per il netto rifiuto a certe proposte (poco pulite) del prota-gonista, acquista anch'essa una sua umanità. Del resto non mancano le pa-gine decisamente e vorremmo dire fortemente poetiche come quelle in cui uno dei pro-tagonisti maschili cioè il giovane Marco Melai, descrive la vita che trascorre al fronte, pagine che sono allo stesso livello delle migliori pagine del Diario sen-timentale della guerra e che sarebbero senz'altro piaciute a Renato Serra. A parte il fatto che tutto il romanzo si legge bene, mai o raramente stanca o annoia, che è sempre un aspetto positivo anche, anzi soprattutto, per un romanzo. Ed è non del tutto giusto che questo romanzo sia stato "abbastanza" trascurato dalla critica. Con la presente ristampa l'editore, tra l'altro, ha voluto opporsi a questa ingiu-stificata "poca considerazione".

EAN: 9788876223747
Nuovo
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Available
Bologna, FirenzeLibri Editore 1997, cm.14,5x21,5, pp.128, 8 tavv.ft. brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Viaggi in Italia,16. Senigallia, Loreto, Osimo, Castelfidardo, Recanati, Tolentino, Foligno, Assisi, Gubbio, Spoleto, il Monte Catria, sono alcuni dei luoghi descritti dal Panzini in modo splendido e insieme originale. Ma l'autore non era uomo da accontentarsi di descrivere una chiesa, la porta di entrata di una città, un monumento, un'iscrizione, pur molto apprezzandoli, ma sentiva il bisogno di descrivere anche le persone che avevano abitato o che abitavano in queste città o paesi. Di qui la descrizione umanissima ma anche formalmente realizzata, di molte figure che l'autore incontra nel suo viaggio. Ecco quindi i due agricoltori che, nelle vicinanze di Recanati, mentre accompagnano alcuni buoi, interrogati dal Panzini sul Leopardi, danno una risposta apparentemente bizzarra, ma che ha molti punti giusti. Ecco la donna che era andata a Roma per "istruire" il Papa, ecco la lo-candiera goldoniana di Assisi, la donna vecchia e malata che prega intensamente dentro la Porziuncola, ecco le guide per salire il Monte Catria. Bellissimo anche il ritratto delle tre bambine che alle fonti del Clitunno non recitano, ma cantano la famosa ode carducciana dedicata a queste fonti. In altre parole la vita dei momenti e delle persone di buona parte delle Marche e dell'Umbria come erano cento anni fa, in una descrizione cordiale e insieme incisiva.

EAN: 9788876224249
Nuovo
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Available
Bologna, FirenzeLibri Editore 1999, cm.15x21, pp.220, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Scrittori Italiani Moderni,11. Il libro, pubblicato per la prima volta nel 1907 dalla casa editrice Treves di Milano, è stato, come è noto, il libro che diede notorietà al suo autore. Difatti ottenne successo non solo tra il pubblico ma anche tra i critici. Renato Serra nel suo saggio, o, forse meglio, ritratto di Panzini, di fondamentale importanza anche oggi per capire lo scrittore romagnolo, dà al libro netto rilievo su tutta l'altra opera pubblicata, fino ad allora. In una recente, anzi recentissima breve storia della letteratura italiana del '900, pubblicata dalla casa editrice Bompiani di Milano a cura di Piero Cudini, il Panzini riesce ad inserirsi tra i non molti "eletti", proprio in grazia appunto della "Lanterna". È considerazione che il libro merita. Come è noto, il libro è costituito da un diario o giornale di viaggio da Milano a Bellaria in Romagna con una notevole deviazione all'itinerario stabilito, dedicata a una visita di alcuni giorni all'Appennino modenese/pistoiese. Ma dire il contenuto del libro è dire ben poco. Difatti la validità del libro è costituita dalla freschezza, in certi casi anche dalla intensità, con cui gli incontri e i sentimenti dell'autore del diario, sono artisticamente resi. Sentimenti liberamente descritti, mai con la preoccupazione di "che cosa ne penserà il lettore". Quindi spontanei e umanissimi. Incontri con uomini e (soprattutto) donne. Tra queste stupendamente rese le figure della danzatrice giovinetta, della "piccola attrice famosa" e in special modo di Imperia, la marchesina ciclista. Incontri con i paesaggi descritti in modo mai "acquerelloso" ossia descritti come usualmente dipingono i pittori domenicali i loro quadri o quadretti, ma resi attraverso una sensibilità attentissima ai colori, agli animali, alle piante e a tutto ciò che costituisce appunto un paesaggio. Un libro in sostanza riuscito bene, che non ha nulla da invidiare al "Viaggio sentimentale attraverso la Francia e l'Italia" di Lorenzo Sterne o alle "Impressioni di viaggio" di Heinrich Heine, opere spesso citate a proposito del libro panziniano e, a volte, per dimostrarne la maggior validità, sotto l'aspetto poetico. Infondatamente.

EAN: 9788876223808
Nuovo
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Available

Recently viewed...

Trad.di Enrico Meron, introduzione di Nicola Criniti. Note app. indici bibliografici. Milano, Rusconi 1978, cm.13,5x22, pp.310, 8 tavv.bn.ft, legatura editoriale con sopracoperta figurata a a colori in cofanetto. Coll.I Classici di Storia.

EAN: 9788818164244
Usato, molto buono
EUR 19.50
Last copy
Contiene: M. Petoletti, Nuove testimonianze sulla fortuna di epigrafi classiche latine all'inizio dell'umanesimo (con una nota sul giurista Papiniano e CIL, VI/5, n.II*); A. Manfredi, S. Agostino, Niccoli e Parentucelli tra San Marco e la Vaticana. Rinnovamento delle biblioteche e diffusione di testi; S. Iaria, Diffusione e ricezione del "Libellus dialogorum" di Enea Silvio Piccolomini; C. Pertusi, L'apocalittica domenicana e la "Flagellazione" di Piero della Francesca (tavv. I-VI); G. Petrella, Per la fortuna di Pietro Ranzano, storicod'Ungheria. excerpta dagli "Annales omnium temporum" nella "Descrittione d'Italia" di Leandro Alberti; A. Tessier, Un corso veneziano su Sofocle di Giorgio Valla (con un piccolo addendum euripideo) (tavv. VII-VIII); M.T. Sambin de Norcen, "Certe composicione de marmoro pisto": sui primi stucchi rinascimentali a Mantova (tavv. IX-XI); Miscellanea; Indici. A cura di Rino Avesani, Mirella Ferrari, Giuseppe Frasso, Gianvito Resta, †Paolo Sambin. Padova, Editrice Antenore 2003, cm.17x25, pp.X,328,(2), brossura ; intonso.

EAN: 9788884555700
Nuovo
EUR 63.00
-36%
EUR 40.00
Available
Nedávno otvorené tajné archívy konecne umožnili zmapovat dramatické udalosti vo Vatikáne pred a v priebehu druhej svetovej vojny. Autor približuje boje a intrigy, ktoré urcovali politiku cirkvi v tomto období. (Czech language) Praha, Nakladatelstvi DEUS 2008, cm.17x24, pp.188, Hardcover.

EAN: 9788087087541
Nuovo
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Available
Bologna, Atesa 2004, cm.17x24, pp.110, ill. brossura copertina figurata a colori, Coll.Gastronomica. Collezione di Opere Rare e Curiose sulla Civiltà della Tavola,12.

EAN: 9788870370959
Nuovo
EUR 14.50
-56%
EUR 6.25
Available