CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#189006 Arte Varia

Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma dal Rinascimento ai giorni nostri.

Author:
Curator: Apparati e ricerche di Giorgio Bosello.
Publisher: Bompiani Ed.
Date of publ.:
Details: cm.13,2x21,5, pp.411, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788845218019
ConditionsUsato, molto buono
EUR 12.00
2 copies
Add to Cart

See also...

#2987 Arte Pittura
Milano, Electa 1982, cm.22x24, pp.47, num.figg.nt.bn.e col. brossura cop.fig.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Available
#26953 Arte Pittura
“Tracce di un’antologia”, a cura di Rita Guerricchio. Firenze, Ediz.Pananti 1987, cm.24x26, pp.318, 78 tavv.bn.e 78 a col.nt. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 75.00
Last copy
#182424 Arte Pittura
Firenze, Galleria Poggiali & Forconi 1998, cm.24,5x27,5, pp.72, 39 tavv.a col.ft.e alcune ill.in bn.nt., brossura, sovraccop.fig.a col. Allo stato di nuovo. Coll.I Cataloghi della Galleria Poggiali & Forconi,18. Catalogo con testo critico di Vittorio Sgarbi dal titolo `Il segno della solitudine`. Andrea Martinelli è nato a Prato nel 1965 dove tuttora vive e lavora. `...Lì in mezzo, in quella poetica che si fa estetica dell'Apocalisse e dell'Ecclesiaste insieme, si pone Martinelli, i cui riferimenti storici sono Munch, Giacometti, Bacon, Lòpez Garc'a, Freud, Balthus e la Nuova Oggettività tedesca. Direi Schad, soprattutto, alla luce della sua ricerca più recente. E ancora io aggiungerei Fieschi e Sughi, ma liberati da ogni ideologia cristiana o sociale e schiacciati davanti alla nuda vita, pura esistenza.` (Vittorio Sgarbi)
Usato, come nuovo
EUR 16.00
Last copy
#180920 Arte Saggi
Milano, Rizzoli 2001, cm.14,5x22, pp.124, legatura editoriale con sovracopertina figurata a colori. Percorsi perversi di un secolo già trascorso in cui si è visto, detto e fatto tutto e il contrario di tutto. Si è uccisa la figurazione e la si è fatta rinascere; si è affermata l'Avangardia fino a trasformarla in una dittatura e la si è fatta morire. Oggi l'Avanguardia è un fantasma che non inganna più nessuno. Eppure è ancora un linguaggio obbligatorio. Se osserviamo i moti, i passaggi, gli intrecci del Rinascimento, dell'età baroccca, del Settecento, vediamo diversità, varietà, contrasti, ma come aspetti di un pensiero unico o prevalente. Nel Novecento le linee dominanti sono molteplici, contrapposte, elusive: domina una babele di linguaggi che fa convivere le esperienze più lontane in una perfetta intolleranza. (Vittorio Sgarbi)

EAN: 9788817868525
Usato, molto buono
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Last copy