CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#189126 Filosofia

Note su Ousia. Vol.I.

Author:
Publisher: Ediz.ETS.
Date of publ.:
Series: Coll.Filosofia.
Details: cm.15x23, pp.311, brossura Coll.Filosofia.

Abstract: Il presente volume che costituisce il primo di una serie di studi, è dedicato nella sua estenzione maggiore alle Categorie; vi sono poi sconfinamenti all'interno del De Interpretazione ed all'interno degli Analitici Secondi. In questo volume viene studiata la costruzione del sistema degli enti elaborata da Aristotele nell'ambito delle Categorie, con particolare riferimento alla posizione centrale che in detto sistema viene occupata dalla categoria di sostanza e dagli enti appartenenti alla medesima categoria. Vengono poi osservati i nessi di dipendenza tra le categorie di sostanza e le altre categorie, e tra la sostanza prima e la sostanza seconda. Le posizioni contenute nelle Categorie vengono interpretate come la manifestazione dell'allontanamento delle posizioni aristoteliche dalle posizioni platoniche o, altrimenti detto, dalle posizioni che Aristotele stesso per parte sua attribuisce a Platone e ai Platonici. Importante in questo senso, è la descrizione di ogni ente come un ente che ha le proprie proprietà di per sé stesso, senza il ricorso ad un ente che sia altro da sé e che esista in maniera indipendente da esso. In questo contesto viene sottolineata la posizione essenzialista adottata da Aristotele.Si procede poi alla ricerca del soggetto ontologico autentico, vale a dire, alla ricerca dell'ente che, per la sua indipendenza esistenziale, può occupare il posto di base esistenziale per gli altri enti, e di soggetto logico per tutti gli altri enti all'interno di un proposizione: detto ente è la sostanza che sola costituisce l'ente esistente in maniera indipendente.

EAN: 9788846703736
EUR 16.53
-45%
EUR 9.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Milano, Mondadori 1935, cm.16x24, pp.620, tav.in antiporta. brossura Coll.Tutte Le Opere di Fogazzaro. Ex libris.
EUR 24.00
Last copy
#315924 Arte Pittura
Traduzione di Lucia Pigni. Milano, Garzanti Ed. 1970, cm.25x33, pp.128, num.figg.bn.e tavv.a col.ft. legatura editorial in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.I Grandi Pittori.
EUR 32.00
Last copy
Traduz. di Simonetta Giacobbe Columbu. Ponte Galeria, Newton Compton Editori 1994, cm.12,5x19, pp.100, brossura con copertina figurata a colori. Collana Il Sapere,11. Dal declino dei Toltechi all'emergere della bellicosa tribù dei Mexica, dalla fondazione del regno che ebbe come capitale Tenochtitlan (1125) alla nascita del grande impero azteco che, con Montezuma (1440-1469), si estese verso il Sud e poi verso il Guatemala, sino all'uccisione di Montezuma II e alla decadenza dell'impero sotto le armi degli spagnoli: tutta la storia degli Aztechi, popolo dell'antico Messico, giunto in ondate successive da una mitica terra del Nord, viene ripercorsa in questo volumetto, frutto di indagini e di ricerche effettuate in loco.

EAN: 9788879834001
EUR 5.00
Last copy
Autobiografia di un uomo solo. Torino, Giulio Einaudi Editore 2003, cm.12x19,5, pp.217, brossura copertina figurata a colori. Collana Einaudi. Stile Libero, 1088. A cinque anni la madre lo parcheggia in collegio e lo dimentica lì. Dieci anni dopo il ragazzo Nazzareno riesce a venirne fuori, con la caparbietà di chi dalla vita si aspetta qualcosa che non siano soltanto portoni sbarrati. Ma non riuscirà a evitare l'incontro con il carcere minorile, e poi una serie di reati che lo faranno sprofondare nel territorio della microcriminalità, della delinquenza di quartiere, della prostituzione, dello spaccio, della violenza. "Perché non sono diventato un serial killer" è il romanzo autobiografico di chi è "nato dalla parte sbagliata", una controstoria picaresca dell'Italia ufficiale, che dal boom economico arriva a Tangentopoli.

EAN: 9788806163198
EUR 8.80
-20%
EUR 7.00
Last copy