CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#189126 Filosofia

Note su Ousia. Vol.I.

Autore:
Editore: Ediz.ETS.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Filosofia.
Dettagli: cm.15x23, pp.311, brossura Coll.Filosofia.

Abstract: Il presente volume che costituisce il primo di una serie di studi, è dedicato nella sua estenzione maggiore alle Categorie; vi sono poi sconfinamenti all'interno del De Interpretazione ed all'interno degli Analitici Secondi. In questo volume viene studiata la costruzione del sistema degli enti elaborata da Aristotele nell'ambito delle Categorie, con particolare riferimento alla posizione centrale che in detto sistema viene occupata dalla categoria di sostanza e dagli enti appartenenti alla medesima categoria. Vengono poi osservati i nessi di dipendenza tra le categorie di sostanza e le altre categorie, e tra la sostanza prima e la sostanza seconda. Le posizioni contenute nelle Categorie vengono interpretate come la manifestazione dell'allontanamento delle posizioni aristoteliche dalle posizioni platoniche o, altrimenti detto, dalle posizioni che Aristotele stesso per parte sua attribuisce a Platone e ai Platonici. Importante in questo senso, è la descrizione di ogni ente come un ente che ha le proprie proprietà di per sé stesso, senza il ricorso ad un ente che sia altro da sé e che esista in maniera indipendente da esso. In questo contesto viene sottolineata la posizione essenzialista adottata da Aristotele.Si procede poi alla ricerca del soggetto ontologico autentico, vale a dire, alla ricerca dell'ente che, per la sua indipendenza esistenziale, può occupare il posto di base esistenziale per gli altri enti, e di soggetto logico per tutti gli altri enti all'interno di un proposizione: detto ente è la sostanza che sola costituisce l'ente esistente in maniera indipendente.

EAN: 9788846703736
CondizioniNuovo
EUR 16.53
-45%
EUR 9.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#14636 Arte Pittura
Firenze, Casa Ed.Le Lettere per Banca Toscana 1993, cm.25x29, pp.282, numerose tavole a colori nel testo, legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788879281003
Usato, come nuovo
EUR 19.00
Disponibile
Traduz.di Francesca Saltarelli. Roma-Bari, Editori Laterza 2000, cm.13,5x20,5, pp.XX,260, brossura Coll.Economica, 195. [ottimo esemplare]

EAN: 9788842044499
EUR 11.36
-38%
EUR 7.00
Disponibile
Bologna, Nicola Zanichelli Ed. 1920, cm.12,5x19,5, pp.XVIII,630, legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al piatto anteriore e dorso,
Usato, accettabile
Note: legatura logora.
EUR 10.00
Ultima copia
Presentazione di Alessandro Barbero. Roma, Salerno Ed. 2011, cm.13x20, pp.134, brossura con bandelle. Coll.Aculei,5. Collana diretta da Alessandro Barbero. "Le paci", non le "guerre": questo il rovesciamento di prospettiva che propone Sergio Valzania. Non si tratta di un percorso convenzionale. Al contrario: la fase della soluzione dei conflitti e della ricerca di nuovi assetti di convivenza viene di solito trascurata, ma la sua forza epica è solo in apparenza minore. Dalla visione della pace appartenuta alla Grecia classica, che la interpretava come una situazione di equilibrio in un contesto di rivalità permanente fra le poleis, alla conferenza di Washington del 1921. Un insolito punto di vista per un excursus sulla storia d'Europa che mostra come la pace non sia un momento di pausa tra una guerra e l'altra, ma richieda un impegno e una consapevolezza spesso maggiori rispetto al conflitto. La pace rappresenta un obiettivo da conquistare con determinazione, pazienza e perseveranza; il suo conseguimento, e più ancora la sua difesa, costituiscono un successo politico, a volte il maggiore che un uomo di Stato possa sperare di ottenere

EAN: 9788884027344
Nuovo
EUR 12.00
-35%
EUR 7.70
Disponibile