CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#189204 Sociologia

Competitive e sostenibili. Le città del terzo millennio.

Author:
Publisher: Edizioni ETS.
Date of publ.:
Details: cm.21x21,2, pp.101, brossura, cop.fig.con bandelle. [copia allo stato di nuovo]

Abstract: L’irrompere sulla scena mondiale della “questione ambientale” ha rimesso in discussione il modello di sviluppo delle società avanzate e posto all’attenzione degli studiosi il tema dell’organizzazione della città.La città è infatti il punto di massima concentrazione dello sviluppo, luogo di produzione di beni e servizi, ma anche una delle principali fonti di inquinamento.Fino a che punto è conciliabile il progresso con la tutela dell’ambiente in cui viviamo?.

EAN: 9788846704993
ConditionsUsato, buono
EUR 11.00
-36%
EUR 7.00
Available
Add to Cart

See also...

#150607 Regione Toscana
Pisa, Ediz.ETS 1995, cm.21x29,5, pp.80, num.figg.bn.nt., allegata una pianta ripieg con la rete dei percorsi ciclabili in Versilia. brossura copertina figurata con bandelle.

EAN: 9788877419804
EUR 12.91
-53%
EUR 6.00
Available
Allegata cartografia dei capoluoghi della provincia toscana. Pisa, Ediz.ETS 2001, 1 volume più una cartella. cm.22x29, pp.376, num.ill.bn.nt. brossura Più in generale ci potremmo forse chiedere oggi, se i nostri archetipi di città sono attuali. Il dilatarsi delle sfere di relazione, il loro perdere di significato in relazione all’esperienza diretta e specifica, l’informatizzazione e la globalizzazione, per dirla con un termine attualissimo, avranno reso obsoleto, il tradizionale modo di concepire e organizzare gli spazi? Il vettore tempo, nel significato attribuitogli da Prigogine, ha assunto valori incredibilmente accelerati, tanto che il consumo di tempo, e degli «eventi» che esso trascina con sé, è la variabile oggi dominante nel mondo. La cultura dell’immagine si rivolge direttamente alla sfera delle emozioni saltando a piè pari quella speculativa. In questo senso avrà ancora senso parlare di comunità locali, di valorizzazione delle relative risorse, di luoghi di significato collettivo? O diverrà invece attuale la città fatta di «non luoghi», dove la rappresentazione dei sogni collettivi sarà affidata al consumo delle grandi illusioni, e dove si realizzerà il paradigma della città della massima comunicazione vissuta in luoghi pregni d’incomunicabilità?

EAN: 9788846704979
Nuovo
EUR 26.00
-65%
EUR 9.00
Available
#150591 Regione Toscana
Pisa, Ediz.ETS 1996, cm.14x22, pp.72, brossura copertina figurata con bandelle.

EAN: 9788877419422
EUR 5.16
-41%
EUR 3.00
Available

Recently viewed...

#84069 Arte Pittura
Ferrara, Ferrara Arte 2003, cm.23x30, pp.438,centinaia di tavole a colori a piena pagina, legatura editoriale copertina figurata a colori. L'interesse di Degas per la figura umana, il suo audace senso della composizione, l'impiego di un tratto sicuro e la sperimentazione di numerose tecniche artistiche distinguono la sua arte da quella dei suoi colleghi impressionisti. L'insieme di queste caratteristiche ispirò alcuni pittori e scultori italiani che risiedevano a Parigi durante gli anni Settanta e Ottanta dell'Ottocento. Tra questi Giovanni Boldini, Federico Zandomeneghi, Giuseppe de Nittis e Medardo Rosso. Questa mostra, la prima dedicata allo studio delle relazioni tra Degas e questi artisti italiani, indaga su un episodio importante della scena parigina di fine Ottocento e si propone di aprire nuove e interessanti prospettive sull'arte del periodo. La rassegna sarà composta di circa settanta opere - olii, pastelli, disegni, stampe e sculture - di cui circa la metà di Degas e circa dieci per ciascun artista italiano. Ciascuno di loro rispose in maniera propria e originale all'arte del grande maestro francese: mentre Zandomeneghi e De Nittis si dedicarono perlopiù ai temi urbani di vita moderna dipinti da Degas, Boldini condivise soprattutto il suo interesse per la figura umana e per la grande arte del passato. Tutti loro seguirono l'esempio del maestro nella tecnica del pastello e dell'incisione. Per quanto riguarda la scultura, la mostra si occuperà dell'affascinante relazione, ancora inesplorata, tra le figure in cera del francese e le radicali innovazioni apportate da Medardo Rosso nella modellazione della cera e del gesso. Accompagnerà la rassegna un catalogo approfondito con saggi, schede esaustive e tavole a colori di tutte le opere.
Usato, come nuovo
EUR 50.00
-46%
EUR 27.00
Last copy
#337289 Arte Pittura
Paris, Réunion des Musées Nationaux 1990, cm.21x27, pp.287, illustrazioni in bianco e nero e a colori, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Testo in francese.

EAN: 9782711823635
Nuovo
EUR 11.00
Last copy